|
|
|
|
|
|
 |
1.15 Mb
|
|
|
|
|
Se siete degli assidui frequentatori della rete avrete probabilmente sentito parlare almeno una volta di IRC (ovvero l'Internet Relay Chat), una delle tante vie che un modem mette a vostra disposizione per poter chiacchierare o scambiare dati a distanza con i vostri amici.
mIRC Φ probabilmente il client pi∙ diffuso: la sua fama Φ dovuta soprattutto al gran numero di opzioni disponibili ed alla flessibilitα di cui dispone. La prima caratteristica che salta all'occhio una volta lanciata l'applicazione Φ il carattere estremamente semplice e pulito dell'amichevole interfaccia utente, che vi consente di accedere alle diverse funzioni IRC tramite un intuitivo insieme di elementi grafici (evitando in questo modo almeno una parte delle istruzioni a linea di comando, che potrebbero risultare ostiche almeno ai neofiti). Per entrare in contatto con il resto del mondo dovrete solo connettervi ad un server, unirvi ad un canale di comunicazione ed iniziare a chiacchierare con chi vi pare. Non preoccupatevi: se non avete mai fatto nulla del genere potrete decidere di essere guidati da chiari e concisi wizard che vi porteranno per mano guidandovi nelle fasi iniziali di collegamento e configurazione delle connessioni: se poi desideraste accedere a tutta una serie di informazioni aggiuntive, vi basterα dare un'occhiata al dettagliato help in linea (disponibile selezionando l'apposita voce nel menu principale). Prima di connettervi dovrete fornire al programma una serie di informazioni che consentiranno agli altri utenti di sapere chi siete e di identificarvi nel marasma della rete (nome, indirizzo di posta elettronica ed un eventuale nickname), ma non preoccupatevi pi∙ di tanto per la vostra privacy: quando desidererete potrete collegarvi anche in modalitα 'invisibile', facendo s∞ che in questo modo sia per tutti impossibile trovarvi in IRC (a meno che voi non lo desideriate). Nel caso in cui non abbiate nemmeno la pi∙ pallida idea di come sia fatto l'indirizzo di un server IRC, per comoditα avrete a disposizione una lista di server e canali predefiniti, in cui volendo potrete muovere i primi passi nel nuovo ambiente per fare almeno un po' di esperienza. Una volta specificati invece i dati necessari (a cui si aggiungono talvolta il numero della porta a cui connettersi - se diversa da quella di default - o una password di riconoscimento, nel caso di canali protetti e/o privati) vi troverete gettati direttamente nella mischia. Mentre per poter parlare con gli altri utenti presenti nel canale sarα sufficiente scrivere il messaggio che volete spedire e premere il tasto 'Invio', per eseguire operazioni particolari dovrete invece utilizzare una serie di istruzioni a linea di comando (di cui poterete comunque trovare la precisa sintassi nella completa documentazione allegata); ecco un esempio dei comandi pi∙ comuni ed utilizzati:
/JOIN #channel (per unirsi al canale specificato)
/PART #channel (per abbandonare un canale)
/LIST [#channel] [-MIN #] [-MAX #] (per una lista dei canali attualmente disponibili)
/MSG nickname message (per mandare un messaggio privato all'utente specificato)
/WHOIS nickname (per ottenere informazioni sull'utente specificato)
/KICK #channel nickname (per cacciare l'utente specificato da un determinato canale [per poter eseguire un'operazione del genere occorre comunque possedere la qualifica di "amministratore"])
Se siete abituati ad utilizzare la chat in tempo reale (in stile ICQ) forse farete un po' di fatica a prendere confidenza con il carattere in 'leggera differita' tipico dell'IRC, ma vi consiglio sicuramente di provarci: si tratta davvero di un mondo tutto da scoprire.
Concludo ricordandovi che tramite IRC si possono eseguire anche tutta una serie di operazioni 'di secondo piano' (ma senza dubbio interessanti), come per esempio lo scambio e la trasmissione di file, l'integrazione con Microsoft Agent (ovvero il personaggio animato a cui potrete far compiere un gran numero di azioni e far dire tutto ci≥ che desiderate) ed il controllo del programma tramite comandi vocali (per i quali si rende necessario possedere anche un tool di riconoscimento vocale).
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|