MAILWASHER FREE 2.0.40
1.40 Mb

Quanto spam ogni giorno ci troviamo nella nostra casella di posta elettronica? Messaggi di ogni tipo: pornografici, con richieste di investimenti e allettanti promozioni finanziarie, agenzie di viaggi, pubblicitα di elettrodomestici... La cosa scocciante Φ che il loro numero, fino a poco tempo fa accettabile, pare essere aumentato a dismisura in questi mesi. MailWasher cerca di porre (anche se solo parzialmente) a questo problema, con alcune feature davvero interessanti:
- possibilitα di far "rimbalzare" indietro i messaggi, in modo che gli spammatori credano che l'indirizzo di posta cui hanno inviato la loro fuffa non esista pi∙, non sia attivo e possa quindi (auspicabilmente, ma non Φ detto che succeda) essere rimosso dalle loro liste;
- cancellazione di messaggi PRIMA che vengano scaricati sul PC, con appositi filtri e controlli sulle stringhe di testo contenute nei messaggi, e sulla dimensione e tipo di allegati, cos∞ da impedire l'arrivo (e l'esecuzione, se utilizzate client di posta elettronica come Outlook ed Outlook Express) di virus indesiderati;
- analisi automatica delle email ricevute con avvertimenti se qualcuna di esse contiene spam o un possibile virus, tramite algoritmi di ricerca e filtri di tipo euristico;
- blacklist, la lista nera nella quale memorizzare gli indirizzi dei messaggi che vengono rimbalzati, le cui mail vengono direttamente cancellate dal server prima ancora che le possiate leggere;
- funzione di preview dei messaggi, in modo da leggerne il contenuto prima che arrivi sul vostro hard disk (apertura dei messaggi in modalitα solo testo);
- a partire dalla versione che trovate su questo DVD il programma Φ stato limitato ad un solo account configurabile, e solo di tipo POP3; una decisione poco simpatica, ma che dovrebbe spingere molti utenti ad acquistare la versione "pro" della bella utility.

Passiamo adesso a scoprire come funziona il programma. Appena avviato, dovrete configurare un account di posta elettronica. Se utilizzate Outlook, Outlook Express, Netscape Messenger o Eudora potete anche importare i dati giα esistenti, senza doverli digitare nuovamente. Le informazioni da inserire sono il nome dell'account, il server SMTP (se volete fare il bounce dei messaggi), il server POP3, lo username e la password dell'account in questione. Tutte le impostazioni possono essere in seguito modificate cliccando sul tasto "Properties" nella schermata degli account.

La schermata principale di MailWasher mostra, oltre alla barra dei comandi, anche quattro pulsanti: Check Mail (per controllare gli account configurati), Stop, Process Mail (esegue le operazioni richieste sui vari messaggi) e Mail Program (lancia il mailer predefinito). Dopo aver controllato le caselle, le intestazioni dei vari messaggi saranno visibili nella parte centrale dello schermo: di essi si potranno leggere dimensione, mittente, prioritα, attach, ecc. ecc. Per vedere un messaggio in anteprima Φ sufficiente cliccare due volte su di esso o premere la barra spaziatrice. Le azioni che Φ possibile compiere sono tre: cancellazione (Delete), rimbalzare il messaggio al mittente (Bounce) e mettere il mittente nella lista nera (BlackList). Noterete che alcuni messaggi contenenti spam o simili verranno giα automaticamente configurati per essere rimbalzati e/o cancellati. Ad ogni modo, potete sempre cambiare le impostazioni. Le azioni che definite verranno eseguite solo quando premete il tasto "Process Mail".

Diamo una rapida occhiata alle opzioni del programma, che permettono di configurarlo come meglio vi aggrada. Esistono tre categorie di preferenze:

General - Quest'area permette di modificare i parametri generali del programma. Alla voce "Heuristic Strength" potete scegliere il livello di ricerca euristica (ossia per tentativi, detto banalizzando il concetto) di messaggi contenenti spam. ╚ possibile poi lanciare il client di posta dopo il check degli indirizzi, far eseguire un suono alla ricezione di nuovi messaggi, controllare automaticamente la posta ogni tot minuti, e persino specificare un intervallo di tempo entro il quale NON fare alcun controllo (di notte, ad esempio).
Blacklist & friend list - Quest'area mostra invece gli indirizzi e i domini dai quali volete essere tutelati (black list) e quelli invece i cui messaggi risultano sempre graditi (friend list)
Filters - Permette di definire dei filtri che gestiscano i messaggi pi∙ o meno graditi. ╚ possibile impostare certe combinazioni di parole nell'oggetto, nel corpo del testo o nei campi from/to di modo che vengano automaticamente cancellati o inseriti nella blacklist. ╚ previsto anche un filtro che imposta come da cancellare le mail che non contengono il nome del destinatario, e che quindi non sono rivolte direttamente a voi, e che potrebbero quindi essere spam. Il problema, in questo caso, Φ che possono esistere mailing list cui siete effettivamente iscritti che, per questioni di privacy, spediscono mail con il campo destinatario vuoto. Che fare? Anche in questo caso MailWasher vi viene in aiuto, con il filtro che definisce i messaggi provenienti dal server della mailing list in oggetto come "legittimi", e quindi ben accetti.

Mi raccomando, fate una buona pulizia della vostra casella di posta elettronica!


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).