|
|
|
|
|
|
 |
2.44 Mb
|
|
|
|
|
GetRight Φ il client per il download pi∙ famoso e diffuso, e non c'Φ di che stupirsi! Questo programma permette di scaricare con sicurezza e tranquillitα i file che volete da siti FTP e HTTP.
Le novitα di quest'ultima versione sono davvero tante; la prima, la pi∙ importante, Φ la sparizione di qualsivoglia programma adware o spyware che dir si voglia (Gator, nel caso specifico): questo significa che GetRight da ora Φ un programma "pulito", il che non pu≥ che farci piacere. A seguire, segnalo l'assolutamente FONDAMENTALE GetRight Drop Target, che potete richiamare dal menu "Tools": si tratta di una piccola icona collocata sempre in primo piano sullo schermo, raffigurante il logo di GetRight, e sulla quale Φ possibile "trascinare" i link ai file che incontrate nel corso della navigazione, cos∞ da aggiungerli a quelli giα da scaricare: una chicca, un gadget davvero comodissimo, dopo pochi istanti non potrete pi∙ farne a meno. Il mio consiglio Φ di posizionare il Drop Target in un posto che non dia fastidio, ad esempio "sopra" l'icona del browser.
"QuickSync" e "Server Synchronizer" sono due feature che permettono di recuperare con maggior velocitα le informazioni dai siti cui vi state collegando: la seconda opzione, in particolare, tiene sincronizzati i file sul vostro computer e quelli presenti su un sito remoto, di modo che possiate scaricare solo quelli che sono stati modificati; il browser FTP integrato nel client permette adesso la creazione di sottocartelle; le funzioni "Direct Cookies" e "Web Site Login" consentono a GetRight di utilizzare direttamente i cookie che i siti solitamente impostano per controllare che siete correttamente registrati e iscritti. Sono state inoltre migliorate alcune delle "vecchie" funzioni di download automatico; adesso, ad esempio, Φ possibile far scaricare i file esattamente nell'ordine nel quale sono stati inseriti in coda. Ci sarebbero decine e decine di nuove migliorie e fix di cui parlare, ma Φ meglio che torniamo ad occuparci del programma in sΘ, a partire dall'installazione...
Durante la fase di setup vi verranno chieste un po' di cosucce, oltre alla solita directory di installazione e gruppo di programmi. Potrete creare le icone nel Menu Avvio e in secondo luogo di avviare GetRight all'accensione del PC. Io consiglio di rispondere affermativamente in entrambi i casi. La seconda opzione risulta convienente solo nel caso che usiate trasferire spesso molti file dalla rete (in questo caso verrα aggiunto, nella cartella 'Esecuzione automatica', il link a 'GetRight Tray Icon'). Successivamente il setup chiederα se volete che il programma intercetti i clic fatti con i browser Microsoft Explorer e Netscape Communicator: questo significa che, qualora troviate un file che volete scaricare, il clic verrα captato dal Monitor di GetRight, che interverrα nel download lanciando una propria sessione di scaricamento del file, liberando dall'onere il browser. Per gli utenti di Opera, Mozilla e Netscape 6/7 Φ stato realizzato un minuscolo plug-in che rende GetRight compatibile con questi browser. L'installazione Φ assai semplice: cliccate due volte sul file "gr_plugin140.exe" e seguite le istruzioni a video. Il plugin deve essere installato per OGNI browser aggiuntivo cui volete applicarlo. Ad esempio, se come il sottoscritto usate Netscape 7 e Opera 7, dovete lanciare DUE volte il setup del plug-in e selezionare la prima volta un browser, la seconda l'altro.
Se state aggiornando una versione precedente di GetRight (come il sottoscritto), attenzione a non rimuovere le impostazioni e il file in corso di scaricamento, ma nello stesso tempo sinceratevi di chiudere GetRight Monitor (presente nel systray); solo a questo punto potrete lanciare la configurazione del programma, in modalitα normale o assistita da un wizard guidato.
GR pu≥ essere usato in due modi: lanciandolo dal relativo gruppo presente nel menu avvio, oppure lasciando in esecuzione automatica il Monitor. Nel primo caso all'avvio vi troverete davanti ad un bel po' di bottoni che, all'inizio, possono sconfortare (almeno Φ quello che Φ successo a me): potete immettere il link esatto di un file da 'File/Enter New URL' (CTRL+N) e, una volta connessi, cominciare a scaricarlo. Ma l'utilizzo migliore Φ quello cui mi riferivo prima, ovverosia combinato con un programma di navigazione dedicato come Explorer o Communicator. Considerato che giα i due browser di cui sopra gestiscono lo scaricamento dei file (la nuova versione di Netscape ha addirittura un download manager interno, cos∞ come Opera 7), perchΘ affidarci a GetRight? Per un sacco di motivi: come prima cosa, se Netscape o Explorer vanno in crash (cosa non cos∞ infrequente), il download continua perchΘ gestito da un'altra applicazione; in secondo luogo il programma permette di effettuare il 'Resume' ovverosia il download in tornate successive: se vi cade la connessione o volete andarvene a letto a dormire dopo aver scaricato 200 dei 600 e rotti mega del nuovo demo di Ultima Ascension, potete riprendere la volta successiva da dove eravate rimasti, prendendo 'solo' i 400 mega mancanti: poi il programma provvederα ad incollarli alla parte che sta giα sul vostro hard disk. Per far ci≥ dovete aprire la finestra di GetRight, vedere i file rimasti in sospeso, selezionare quelli che volete continuare a scaricare, e premere il tasto simile al Play del videoregistratore, che richiama la funzione di Resume. Ancora, GetRight consente di salvare tutti i file che scaricate in una sola directory (esempio, C:\Downloadàoriginale, eh?), evitando lo scomodo passaggio 'Save In...' necessario prima. ╚ possibile far s∞ che i file non completamente scaricati prendano l'estensione .GetRight, in modo da distinguerli con facilitα da quelli scaricati completamente. Tutto questo Φ gestibile dal menu opzioni, che pu≥ essere lanciato da Menu Avvio, con 'GetRight-More-Configuration', oppure dal menu 'Tools/GetRight Configuration' (tasto F8). Il programma fornisce due interfacce, una Basic e una Advanced, comprendente pi∙ bottoni e funzioni, riservata ad utenti esperti. Se il file che volete scaricare ha un'estensione che non viene riconosciuta dal programma (ad esempio .mov), potete cliccare sul link al file col tasto destro, selezionare la voce 'Copia collegamento', andare nella schermata dei download di GetRight, e scegliere il comando 'File\Insert new URL' (o cliccare Ctrl+N). Se pensate di scaricare spesso file con estensioni particolari, nella configurazione del programma trovate, alla voce 'Monitor', la possibilitα di aggiungere nuove estensioni che il programma riconosce e scarica automaticamente.
Esiste poi una barra laterale, visibile a sinistra, che mostra un elenco di cartelle e di filtri, che vi permette di organizzare e visualizzare rapidamente i file che state scaricando, a seconda che si tratti di demo di giochi, shareware, file a prioritα alta e bassa, eseguibili, .zip, filmati, immagini, ecc. ecc. Potete chiaramente aggiungere filtri e cartelle a vostro piacimento. Io non la ritengo una feature molto utile, perchΘ anche scaricando decine e decine di file alla volta, con un adeguato sistema di catalogazione nelle cartelle dell'hard disk e l'utilizzo dell'opzione 'commento', avere un ulteriore livello (peraltro astratto) di catalogazione non Φ indispensabile, e pu≥ anzi creare un po' di confusione. Se la pensate come me, dalla voce di menu 'View' potete spuntare il comando 'Show Folders and Filters', e tornare ad una pi∙ pulita modalitα di visualizzazione. Altre cose sulle quali potete mettere mano Φ la pianificazione dei download a certe ore del giorno o cose del genere, il download completo di certi siti a cadenze prefissate, il limite massimo di connessioni ammesse, se disconnettersi al termine del download o addirittura spegnere il PC al termine del lavoro (ideale per chi se ne vuole andare a letto lasciando lavorare il PC anche se, in questo caso, il case ATX Φ d'obbligo, altrimenti compare solo la scritta 'E' possibile spegnere il computer', mentre la macchina rimane fisicamente accesa).
Altra caratteristica decisamente basilare Φ la possibilitα di bloccarsi su un determinato server per il download: se la finestra di download presenta pi∙ siti possibili in cui reperire il file, il programma (ad intervalli prestabiliti) tenta di connettersi a tutti, rilevando il tempo di latenza di ognuno e scegliendo autonomamente quello pi∙ veloce. La cosa Φ dannosa se stavate andando bene sul server cui eravate connessi fino a due secondi fa: per evitare questa complicazione basta che selezionate la voce 'Lock On Current Server' e il programma non si schioderα pi∙ da l∞. Non dimentichiamoci poi del Segmented Downloading: se GetRight trova pi∙ server che offrono il file da noi richiesto, Φ possibile spezzettarlo in parti diverse prendendo un pezzettino da ogni server contemporaneamente. Questa opzione, analoga a quella offerta da programmi come GetSmart, rende assai pi∙ veloce il download di un file, soprattutto quando i server sono intasati: capite bene infatti che scaricare a 1.1K da un solo server rende il tempo di attesa lungo e non sfrutta tutti i 5.6k messi a disposizione dai nostri modem; al contrario, 5 connessioni a 1k in parallelo consentono di sfruttare tutta la banda disponibile. Il programma GetRight Browser, richiamabile dalla voce 'Tools', serve per sfogliare rapidamente un server FTP o un sito web alla ricerca di file. Una volta aperto potete selezionare i singoli file per il download, aggiungere l'indirizzo corrente ai bookmark proprietari di GetRight, ecc. Come in WinAMP e compagnia bella, anche GetRight dispone di skin, che permettono di modificare l'aspetto del programma rendendolo meno 'asettico': alla voce 'Options\Skins trovate un breve elenco di skin pre-installate, tra cui le belle Scrap Of Paper e Metal.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|