FREE AGENT 1.93
2.43 Mb

Questo programma Φ dedicato espressamente alla frequentazione dei newsgroup. Essi vengono anche chiamati gruppi di discussione; immaginate un'immensa bacheca virtuale (sic) in cui Φ possibile leggere dei messaggi, scriverne di propri e rispondere a quelli di altri. Ovviamente la bacheca ha un argomento di discussione ben specifico, ed Φ per questo che esistono cos∞ tanti newsgroup! L'approccio Φ molto semplice: supponiamo di essere appassionati di avventure testuali, e di voler condividere con altri questa passione: ci si iscrive al newsgroup ad esse dedicato (it.comp.giochi.avventure.testuali), si leggono tutti i messaggi inviati fino a quel momento (o anche, per dirla in gergo, 'postati'), e si interviene nella discussione rispondendo a qualcuno in particolare che ha sollevato un problema che desideriamo affrontare o aggiungendo un argomento di dibattito. Pi∙ tardi, qualcuno leggerα il nostro messaggio e deciderα se rispondere o meno. Questo processo, diversamente dai canali di chat, si svolge in maniera asincrona, proprio come una se si trattasse di una bacheca di annunci: la risposta non Φ necessariamente in tempo reale, e potrebbe arrivare anche dopo un po' di tempo.
Se l'argomento Φ particolarmente interessante e coinvolge pi∙ persone in un vero e proprio botta e risposta telematico, allora ha origine quello che viene definito un 'thread', ovvero un sotto-canale di discussione su una questione ben precisa come pu≥ essere, nell'esempio poc'anzi portato, una disquisizione sulla moralitα nella serie 'Zork'.
Le comuni suite per Internet hanno al loro interno dei programmi che consentono la connessione a Usenet (la rete dedicata a questo genere di servizio). Purtroppo essi risultano estremamente limitati nelle potenzialitα, offrendo un'interfaccia e una dotazione di comandi ridotta spesso all'essenziale e "mutuata" dai client di posta elettronica che giα integrano. Free Agent, sviluppato dalla FortΘ, Φ un software espressamente dedicato ai newsgroup, e permette quindi di beneficiare di molte pi∙ feature e opzioni, una tra tutte la possibilitα di scaricare in una volta sola tutti i nuovi messaggi, consentendone la lettura offline, senza costi aggiuntivi in termini di bolletta. Va fatto notare che nel medesimo eseguibile trovate Free Agent, la versione freeware del pacchetto; la versione dimostrativa, valida per trenta giorni, di Agent, il pacchetto commerciale, che pu≥ essere sbloccato in seguito dopo l'acquisto di una chiave di licenza.
Procediamo con ordine, cominciando dalla procedura di installazione: la prima cosa che vi verrα chiesta Φ se si tratta di una nuova installazione o di un upgrade. Nell'ipotesi (come per il sottoscritto) che non abbiate mai usato Free Agent, selezionate la prima opzione. A questo punto siete pronti per cominciare: appena avviato il programma e accettata la licenza d'uso, vi verrα chiesto di inserire il server delle news da cui leggere i messaggi, che tipicamente sarα news.provider.com. Successivamente vi verrα chiesto il nome del server di posta elettronica (mail.provider.com), il vostro indirizzo (nome@provider.com, meglio se contornato da qualche messaggio antispam, deltipo nome@NOSPAMGRAZIEprovider.com) e il nome completo (opzionale) con cui farvi identificare nei messaggi. Queste opzioni possono poi essere modificate, insieme a tante altre, nelle proprietα dell'utente, alla voce 'Opzioni/Profilo utente e di sistema'. Se non avete ben chiaro quali siano le impostazioni da inserire qui dentro, fate riferimento all'help online che il vostro provider sicuramente offre.

Il passo successivo richiede di essere connessi alla rete, dato che il programma scaricherα (dal news server da voi indicato) l'elenco completo dei newsgroup disponibili presso il vostro provider. A questo proposito faccio notare che alcuni gruppi potrebbero non essere presenti nel vostro news server; la soluzione a questo problema passa attraverso la selezione di un altro server (fatevelo consigliare da un amico, nel caso). Per partecipare all'attivitα di un newsgroup Φ necessario iscriversi: l'operazione Φ estremamente semplice, e prevede di selezionare il gruppo che ci interessa e, cliccando col tasto destro su di esso, scegliere la voce 'Sottoscrivi'.
Permettetemi un semplice consiglio, banale nella sua ovvietα: dato che i newsgroup sono letteralmente migliaia, non avventuratevi a caso iscrivendovi a destra o a manca. Limitatevi a quelli di vostro reale interesse. Inutile iscriversi a 'alt.sadistic.dentists.drill.drill.drill' solo per divertirsi: meglio frequentare seriamente e attivamente 'it.comp.giochi.avventure.testuali' e basta. Il programma fornisce una simpatica funzione che permette di farsi un'idea di un newsgroup senza iscrivercisi, che Φ il bottone 'Scarica un campione degli header': esso scarica dal server solo alcune intestazioni di esempio. Per annullare l'iscrizione ad un gruppo, qualora si decida di non frequentarlo pi∙, Φ necessario selezionarlo e scegliere la voce 'Sottoscrivi' dal menu contestuale (che Φ evidentemente selezionata). Dopo aver scelto a quali gruppi partecipare, per fare un po' di ordine nel programma vi consiglio di cliccare col tasto destro nella finestra 'Mostra gruppi e cartelle/Gruppi sottoscritti e cartelle', e di scegliere la voce, in modo da visualizzare solo i gruppi cui si Φ effettivamente iscritti, e non tutti e ventimila i newsgroup.
A questo punto siete pronti per scaricare effettivamente i messaggi della bacheca che vi interessa: fatelo selezionando la voce 'Scarica i nuovi header nei gruppi sottoscritti' dal menu 'Online'. Potrebbero essercene svariate centinaia, quindi non preoccupatevi se l'operazione dovesse richiedere un po' di tempo; le intestazioni dei messaggi saranno visibili nella parte destra del programma: analogamente ad un programma di posta elettronica, per leggere il contenuto di un messaggio sarα sufficiente cliccarci sopra due volte, e nella parte bassa dello schermo comparirα il testo in esso contenuto.
Gli utenti esperti troveranno comoda la funzione che permette di 'marcare' le intestazioni dei soli messaggi che interessano, e di scaricarli tutti insieme (modalitα di lavoro offline) in un secondo momento.
Per inviare un nuovo messaggio su un newsgroup Φ sufficiente premere il tasto 'P' per far comparire la schermata di scrittura. Per rispondere ad un messaggio il tasto da premere Φ invece 'F'.
Le feature del programma, che lo rendono un vero must per tutti i frequentatori di gruppi di discussione (o aspiranti tali) sono:

- possibilitα di crearsi una rubrica di indirizzi (Rubrica Indirizzi) e delle cartelle personali in cui salvare i messaggi di qualsiasi gruppo;
- presenza di un vero e proprio client di posta elettronica con cui ricevere e spedire messaggi, non solo ai newsgroup;
- filtri anti spam e per lo scaricamento dei messaggi;
- motore di ricerca avanzato che consente di reperire stringhe di testo all'interno di uno o pi∙ newsgroup;
- supporto per gli attach MIME e base64.

Le differenze tra la versione freeware e quella commerciale (che, ripeto, potete decidere di provare per trenta giorni, trascorsi i quali il programma tornerα in versione "light") sono presto elencate:
Agent, diversamente dal fratellino minore, pu≥ fungere anche da client di posta elettronica vero e proprio, con tanto di address book, correttore ortografico multilingua, filtri ecc.; offre la possibilitα di utilizzare le cartelle per memorizzare post di newsgroup e messaggi e-mail; esistono filtri per i newsgroup che permettono di scaricare solo i messaggi che interessano veramente, e un motore di ricerca interno potente e flessibile; supporto per attach MIME/Base 64 e riconoscimento dei file binari incompleti; integrazione con il browser predefinito che consente di lanciare istantaneamente un Url contenuto in un messaggio solo cliccandoci sopra; un'interfaccia completamente personalizzabile, dai bottoni alla gestione della navigazione e dei messaggi dei newsgroup. Insomma, potrebbe valere la pena di provarlo, che ne dite?

Agent c. Forte 1995-2003


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).