|
|
|
|
|
|
 |
2.88 Mb
|
|
|
|
|
CuteFTP Φ un client per il trasferimento FTP. Questo genere di programmi si rivela molto utile sia quando si tratta di scaricare dei file sia in fase di upload, il processo inverso. Chi gestisce una o pi∙ pagine web sa bene di cosa sto parlando. La potenza del programma in questione risiede nella semplicitα dell'interfaccia, e nel ricco numero di opzioni e feature messe a disposizione dell'utente.
╚ possibile modificare documenti HTML in remoto, senza dover prima scaricare le pagine sul proprio hard disk; c'Φ un motore di ricerca per file e canzoni mp3 (legali!); l'opzione "Persistent downloading" esegue tentativi automatici di connessione ad un server fintantochΘ i file richiesti non siano stati scaricati o uploadati; Φ prevista l'integrazione con la shell di Windows, cos∞ da poter mandare file ai siti desiderati semplicemente cliccando su di essi col tasto destro del mouse e scegliendo la voce "CuteFTP Upload"; una gestione avanzata delle code di upload e download offre anche il resume dei file in coda, sia in entrata che in uscita; un registratore di macro automatizza il login e il trasferimento dei file; si possono comparare delle directory locali e remote: i file differenti verranno poi evidenziati; c'Φ la possibilitα di importare tabelle di login da altri programmi come WS_FTP; si possono cancellare intere cartelle remote, e cambiare gli attributi di un file (CHMOD) con il tasto destro del mouse; con i bookmark si riesce a tenere traccia ed ad avere un rapido accesso alle directory remote visitate pi∙ di frequente; il caching delle directory, infne, velocizza la navigazione dei siti.
Adesso che abbiamo fatto questo bell'elenco di feature, vediamo pi∙ da vicino come utilizzare CuteFTP: non appena installato e avviato vi verrα presentato il Connection Wizard, una procedura guidata per la creazione di un login ad un server remoto; per prima cosa dovrete scegliere un provider tra quelli elencati: dato che si tratta di ISP americani, la scelta pressochΘ obbligatoria sarα 'Other'; assegnate ora un'etichetta al sito con cui identificare questo accesso (per esempio, 'HomePage di Pino'); inserite il nome del server FTP in cui si trova la home page dell'esempio (ftp.provider.com), e di seguito l'account. Se si tratta di un sito generico potrete automaticamente impostare l'accesso anonimo; scegliete la directory di default (se ne avete una, altrimenti lasciate lo spazio bianco) e spuntate una delle opzioni disponibili, ovvero: 'Connect To This Site Automatically' e 'Add To Right Click Shell Integration'.
Per aggiungere o rimuovere siti potete richiamare il Connection Wizard dal menu 'File', oppure il 'Site Manager', che comprende siti di interesse generico. ╚ possibile anche creare delle cartelle in cui raggruppare i siti per categorie (siti di shareware, siti personali, ecc.). Per importare i parametri di connessione relativi ad altri programmi (come WS_FTP, FTP Voyager o precedenti release di CuteFTP), nella finestra di Site Manager premete il tasto 'Import': scegliete come tipo di file quello relativo al programma da cui prelevare le informazioni, e localizzatelo. Comodissimo!
La schermata di CuteFTP programma si presenta divisa in quattro parti: nella parte in alto si possono leggere i messaggi del server cui ci si collega; a sinistra si trova la struttura ad albero del vostro hard disk, mentre a destra sarα visibile, una volta connessi, quella del server remoto; la parte bassa Φ occupata dagli eventuali processi in coda. Per connettersi Φ sufficiente aprire il Site Manager, scegliere il sito e cliccare su 'Connect'. A questo punto Φ possibile scambiare file dal proprio computer al server remoto semplicemente con il semplice drag'n'drop.
Consiglio tuttavia, per trasferimenti di una certa entitα, l'utilizzo della coda (Queue), davvero molto semplice. Il funzionamento Φ intuitivo: nella coda vengono messi tutti i file da caricare, e quello che si trova in cima alla lista ha la prioritα sugli altri. Supponiamo di voler uploadare un centinaio di file sul nostro sito, di dimensioni variabili dai pochi Kb di una pagina HTML al paio di mega di un .mp3 della nostra band. Potrebbe essere una buona idea caricare prima i file piccoli e poi quelli grossi, in modo che il sito sia (almeno per chi lo visita) aggiornato pi∙ rapidamente. Ebbene, anzichΘ draggare l'intera cartella del sito nella finestra del server, spostiamola nella zona della coda. A questo punto possiamo ordinare gli elementi della coda per dimensione semplicemente cliccando sul tasto 'size', oppure cambiare la posizione di alcuni di essi cliccando col tasto destro e scegliendo la voce 'Move'. ╚ possibile salvare la coda e ripristinarla in un secondo momento. Le numerose opzioni del programma si possono richiamare dal menu 'Edit\Settings'.
Anche per questo programma, visto che era disponibile sul sito, ho pensato bene di inserire un file .pdf che contiene il completo manuale utente da trenta pagine (in inglese). Si tratta della guida in linea giα installata con il programma medesimo, ma arricchita da immagini e diagrammi esplicativi. E poi non dite che non vi vogliamo bene...
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|