|
|
|
|
|
|
 |
722 Kb
|
|
|
|
|
Crystal Player Φ il perfetto esempio del fatto che un ottimo programma non deve necessariamente occupare duecento mega di spazio su disco fisso, richiedere un computer ninja per funzionare e un manuale da trecento pagine per sviscerarne tutte le funzioni. Crystal Player Φ un normalissimo lettore multimediale, ma Φ il migliore che abbia mai avuto occasione di provare in tutti questi anni, e lo dico con cognizione di causa: Φ piccolo, estremamente veloce, pratico, con un'interfaccia cos∞ intuitiva che vien da chiedersi perchΘ gli altri non ci abbiano mai pensato prima, stracolmo di funzioni utilissime (cito solo la possibilitα di variare le proporzioni dello schermo dinamicamente nel corso della riproduzione, anche con valori impostati manualmente), freeware, ossia completamente gratuito, e persino in italiano (grazie all'ottimo lavoro di traduzione del sempre prolifico Fabrizio Degni).
Una volta avviato il programma vedrete il logo di Crystal Player al centro dello schermo, e una serie di voci di menu che vo rapidamente a dettagliare:
Files
Per l'apertura e la chiusura di file, la visualizzazione delle proprietα del filmato corrente, sia video (durata del filmato, risoluzione, frequenza dei fotogrammi, profonditα di colore, formato dei pixel, bitrate medio, proporzioni dello schermo e decompressore utilizzato per il filmato) che audio (frequenza di campionamento, canali, precisione, bitrate medio, ecc.). La cosa bella Φ che le proporzioni dello schermo possono essere cambiate DINAMICAMENTE, persino con valori impostati manualmente da voi. Esiste anche il comando "Associations", per definire i formati di file gestiti direttamente dal programma.
Subtitles
Consente di caricare file di sottotitoli da abbinare al filmato corrente. ╚ ovviamente possibile decidere formato e colore dei sottotitoli, oltre alla eventuale ombreggiatura, la loro posizione e tutto il resto. I formati supportati sono i .SUB e i .SRT.
Playback
Oltre ai consueti comandi per la riproduzione del filmato, esistono voci per l'avanzamento fotogramma per fotogramma, oppure un secondo alla volta. Utilizzando le frecce a destra o a sinistra si va indietro o avanti di cinque secondi.
Playlist
Consente la creazione di liste di riproduzione. Il comando che userete meno di frequente, immagino.
View
Questo menu permette di modificare contrasto, luminositα e saturazione, di catturare un'immagine del filmato (tasto C), di attivare la modalitα multifinestre, di visualizzare le statistiche in tempo reale del filmato corrente, di selezionare la lingua del programma e persino di caricare una nuova skin per personalizzarne l'aspetto.
Options
Il vero fiore all'occhiello di questo programma: qui dentro potrete sbizzarrirvi con filtri di pre e post elaborazione video che consentono di rimuovere il rumore, attenuare il contrasto, vedere il film in negativo o in bianco e nero, attivare lo splitter AVI, il flusso audio secondario (per filmati con due lingue), intervenire nelle impostazioni DirectShow (per far sparire i cubetti verdi che compaiono ogni tanto nei filmati, ad esempio) ecc. ecc. Senza necessariamente doverci capire pi∙ di tanto (io sono un ignorantone, lo ammetto), l'utilitα di tanta "fuffa" si concretizza in una qualitα dell'immagine assolutamente superiore a qualsiasi altro programma io abbia mai provato in precedenza, e una "compatibilitα" con tutti i formati esistenti. Certo, va da sΘ che dovrete comunque installare a parte tutti i codec necessari, ma Crystal Player Φ il programma che li gestisce (in maniera automatica) al meglio, con il minimo intervento da parte vostra, e scusate se Φ poco!
Help
Richiama la scarna guida in linea, la pagina web del programma e la consueta schermata di informazioni.
Passiamo per≥ alla parte migliore del programma, ossia quella relativa alla riproduzione di filmati. Diversamente dal solito, non esiste una "console" di comandi che si posiziona sopra il video, come avviene per PowerDVD o tool analoghi; non compaiono neppure i comandi di controllo sopra o sotto lo schermo, come in Windows Media Player. Il controllo della riproduzione pu≥ avvenire richiamando i comandi di menu, o con una serie di shortcut da tastiera davvero semplici: la barra spaziatrice mette in pausa e fa riprendere l'esecuzione del filmato; Esc interrompe la visione; B ed M mandano indietro e avanti di un secondo il filmato, con le frecce a destra e a sinistra si manda invece avanti e indietro di cinque secondi alla volta. Per passare dalla modalitα a schermo intero a quella a finestra si usa il tasto Invio.
Esistono poi un sacco di controlli aggiuntivi che possono essere richiamati tramite degli originalissimi comandi via "overlay" video, ossia in sovraimpressione.
Muovendo il cursore nella parte alta dello schermo richiamate sette icone, corrispondenti ai comandi descritti in precedenza: cliccando su ciascuna di esse apparirα il menu ad essa relativo (Files, Subtitles, ecc.). Spostandosi a sinistra, invece, vedrete le quattro icone del controllo della luminositα, del volume, del contrasto e della saturazione; la barra verticale a lato indica il valore corrente del controllo selezionato in quel momento: per modificarlo potete cliccare sul livello che volete oppure utilizzare direttamente la rotellina del mouse. Il controllo predefinito Φ ovviamente quello del volume, e funziona dinamicamente anche durante la riproduzione di un filmato.
Da ultimo, spostando il puntatore del mouse nella parte bassa dello schermo comparirα uno slider che indica il punto del filmato nel quale vi trovate; un indicatore numerico vi dice il tempo trascorso e il tempo totale della durata del filmato. Potete "afferrare" l'indicatore di posizione corrente e spostarlo avanti e indietro per raggiungere la posizione che desiderate; particolare curioso e interessante, vi viene indicato il punto esatto (espresso in minuti:secondi) nel quale andate a spostarvi.
Insomma, un'utility davvero spettacolosa!
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|