AD-AWARE 6.181
1.61 Mb

Cominciamo a parlare di questo richiesto programma anti-spyware cercando di spiegare brevemente cosa sia lo spyware stesso: si tratta di un sistema per fare pubblicitα che utilizza la vostra connessione Internet per scaricare sul computer banner promozionali e comunicare a societα di marketing alcuni dei vostri dati riservati, e tutto questo senza che voi ne siate informati. Le informazioni cos∞ ottenute vengono manipolate, analizzate e -perlopi∙- cedute a terze parti.
Sovente l'installazione di queste componenti cosiddette 'parassite' Φ incapsulata all'interno di un'applicazione gratuita (Go!Zilla e KaZaa, ad esempio), e l'utilizzo dei dati viene abilmente camuffato da una politica di trasparenza nei confronti del consumatore, mostrata durante la fase di setup del programma. Se tutto si svolgesse alla luce del sole, i problemi sarebbero decisamente minori: tu, software house, mi 'regali' un bel programma in cambio dei miei dati, mi metti a conoscenza della cosa, e io decido o meno se accettare. Questo Φ quello che succedeva, ad esempio, con le precedenti versioni di Babylon Translator, e che all'inizio della procedura di installazione specifica che si sta installando un componente che utilizzerα la vostra eventuale connessione ad Internet per scaricare banner pubblicitari. In questo modo anche voi potete decidere o meno se valga la pena di installarlo. Spesso, invece, l'utente non Φ a conoscenza di nulla, e oltretutto il meccanismo di raccolta dei dati e download dei banner continua ad essere attivo anche dopo aver rimosso l'applicazione che lo conteneva, trattandosi di modulo software a sΘ stante. Dato che lo spyware non Φ un virus vero e proprio in grado di danneggiare il computer o il sistema operativo su cui gira, i comuni antivirus non possono farci granchΘ. Risulta quindi utile poter utilizzare un programma come Ad-Aware che, opportunamente configurato, analizzi il vostro sistema e rimuova le componenti di spyware non gradite.
Mi permetto di ripetere il concetto, a scanso di cattive interpretazioni: i programmi spyware non sono dannosi per il PC e non ne minano la funzionalitα, ma in qualche modo violano la vostra privacy e occupano (non tantissimo, in realtα) abusivamente larghezza di banda e tempo di CPU. Personalmente la cosa non mi scandalizza pi∙ di tanto. Trovo tuttavia corretto che tutti quanti voi lettori siate a conoscenza di questo fenomeno ahimΦ sempre pi∙ diffuso, spesso anche in programmi commerciali, e siate messi nelle condizioni di poterlo contrastare con efficacia. Ed ecco perchΘ pubblichiamo Ad-Aware.
Il programma in questione, molto semplicemente, scandaglia il vostro sistema alla ricerca di 'parassiti' pubblicitari e vi offre la possibilitα di rimuoverli. Viene controllata la memoria, il registro e il contenuto dei dischi fissi, e al termine della scansione viene mostrata una lista dei componenti (eventualmente) trovati: da qui potete decidere quali cancellare, quali copiare in una cartella di backup e quali lasciare intatti e attivi. Se un componente viene trovato in memoria (ad esempio il modulo TSADBOT.EXE), ci≥ significa che Φ al momento attivo (in questo caso si tratta del Timesink), e viene di conseguenza scaricato dalla RAM.

Quello che Φ purtroppo impossibile sapere in anticipo Φ se la rimozione di uno spyware possa o meno precludere il funzionamento del programma che lo portava con sΘ. Tutto dipende dal codice dell'applicativo, e da chi lo ha scritto. Alcuni funzionano ugualmente, altri (come Go!Zilla), non ne vorranno pi∙ sapere di partire e dovrete quindi reinstallarli da capo.
Una volta avviato, AAW mostra lo stato del sistema dall'ultima scansione ("Status"). ╚ possibile passarlo al setaccio con la funzione "Scan Now": dovrete selezionare cosa scandire, se utilizzare le impostazioni di default (consigliato) o eseguire un controllo ultra rapido. Al termine della scansione viene generato un report con l'elenco dei file di spyware individuato, con tanto di descrizione del tipo di intruso, tipologia, categoria, ecc. Di default tutti gli oggetti "infetti" sono selezionati per essere cancellati. Ogni volta che effettuate un'azione, i file rimossi o cancellati vengono messi in "quarantena", ossia archiviati. In questo modo, se notate anomalie nel sistema dopo la pulizia, potete ripristinare l'archivio e riportare la situazione a prima della pulizia.

Le opzioni del programma si suddividono in sei categorie:

General: permette di far partire Ad-aware all'avvio del PC, di salvare automaticamente i file di log e di mettere automaticamente in quarantena i file rimossi, ecc.
Scanning consente di definire le impostazioni di scan utilizzate come predefinite. Dato che il valore di default Φ quello approfondito, non toccherei nulla.
Advanced e Tweak contengono impostazioni avanzate che Φ meglio lasciare come stanno, mentre Ad-Watch Φ una feature riservata agli acquirenti della versione Pro del programma. Da ultimo, Automation contiene le impostazioni all'avvio sulle quali Φ possibile intervenire.

Per ogni ulteriore informazione, consiglio la lettura della completa guida in linea.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).