ADOBE ACROBAT READER 6.0
15.3

Ecco l'ultima release di Acrobat Reader, il più noto visualizzatore di documenti in formato Portable Document Format (estensione .pdf), a cura della Adobe. Essenziale, tra l'altro, per sfogliare molti dei manuali presenti nella sezione shareware dei tanto amati Silver Disk, nonché molte delle soluzioni pubblicate su TGM Online (specialmente quelle dei vecchi titoli). Con questo visualizzatore potrete facilmente leggere, navigare, ricercare del testo, stampare i file in formato .pdf, avvalendovi di un'interfaccia estremamente completa e facile da usare.

La nuova versione 6.0 presenta una interfaccia utente leggermente cambiata, pi∙ nell'aspetto che nella sostanza, risultando sicuramente pi∙ gradevole alla vista e con tutti i comandi necessari sotto mano. Tra le novitα da non trascurare di Acrobat Reader 6.0 va menzionata l'integrazione con eBook Reader, che ora Φ stato inglobato in questo pacchetto: ci≥ vuol dire che per leggere i libri elettronici in formato pdf non avrete pi∙ bisogno di installarvi il reader apposito.

Una volta aperto un file da leggere (tramite la consueta funzione di 'Apri' dal menu 'File', piuttosto che con un doppio clic sull'icona del pdf all'interno di una finestra del sistema operativo), avrete accesso alle numerose funzioni del programma, che vi vado ad elencare dettagliandovi la barra degli strumenti; per inciso, troverete i medesimi comandi anche nella tradizionale barra dei menu.
I primi cinque tasti servono ad aprire un file, a salvarne una copia sul vostro disco fisso, per stampare quello correntemente aperto, per inviarlo direttamente tramite email (con il programma di posta predefinito) e per lanciare una ricerca all'interno del documento. La ricerca nel documento Φ stata perfezionata in quest'ultima versione: adesso compare, nella parte destra dello schermo, una finestra apposita all'interno della quale specificare le parole da trovare, se ignorare le maiuscole, se estendere la ricerca anche ai bookmark e ai commenti (richiede pi∙ tempo), ecc. ╚ presente anche una ricerca su Internet, ma non contate troppo sulla sua affidabilitα.
Le peculiari funzioni di stampa di Acrobat Reader consentono di stampare anche le annotazioni del documento, tutte le pagine del documento piuttosto che le sole pagine pari o quelle dispari, di adattare il documento alla larghezza del foglio inserito nella stampante, ecc. Le annotazioni di un file (indicate in una pagina da un'icona) sono aggiunte e note a margine fatte dall'autore, e possono essere costituite da elementi multimediali qualsiasi (testo, immagini, suoni o filmati). Per visualizzarle non dovete far altro che cliccare due volte sulle icone ad esse corrispondenti, e premere il tasto 'Close' per farle sparire.

Il bottone con la manina è chiamato -per l'appunto- 'Hand tool', e rappresenta la modalità di navigazione all'interno del documento attiva di default. Analogamente ad altri programmi come ACDSee, quando la dimensione della pagina eccede quella della finestra in cui essa è contenuta, potrete 'afferrare' il documento cliccando col tasto sinistro del mouse e, tenendolo premuto, spostarvi in tutte le direzioni muovendo il puntatore.
Accanto ad esso trovate il comando di selezione testo, che permette di evidenziare del testo e delle immagini all'interno del documento, ed esportarli così in altri programmi: sarà sufficiente cliccare col tasto destro del mouse e scegliere 'Copia'. Nell'applicativo finale andate alla voce 'Incolla' e il gioco è fatto. Da questa versione Φ disponibile un comando per la sola copia delle immagini.
La lente di ingrandimento cambia la foggia del cursore: cliccando col tasto sinistro aumenterete lo zoom del documento avvicinandovi sempre di più; con quello destro invece verrà mostrato un menu: i valori percentuali indicano quanto (rispetto alla dimensione originale della pagina) deve essere ingrandita la vista: le altre voci permettono di zoomare il documento nella pagina, di mostrarne le reali dimensioni e di adeguare la vista alla sua larghezza.
Il riquadro successivo mostra il livello corrente di zoom. Accanto ad esso sono state collocate due icone che permettono di ingrandire e rimpicciolire dinamicamente la pagina visualizzata. I tre tasti raffiguranti altrettante pagine cambiano le viste: dimensione reale del documento, centratura all'interno della finestra e adattamento alla sua larghezza. Gli ultimi due tasti consentono di ruotare il documento in senso orario o antiorario.

Ulteriori comandi di visualizzazione sono visibili nella parte bassa dello schermo: le quattro frecce permettono di muoversi all'interno del documento, e rispettivamente: alla prima pagina, a quella precedente, a quella successiva e all'ultima. I quattro bottoni in basso a destra permettono di visualizzare le pagine una di fianco all'altra (come in un libro), una di seguito all'altra (come un foglio continuo), e combinazioni delle due. Le opzioni di Acrobat Reader si raggiungono dal menu 'Edit/Preferences', e riguardano il programma in generale, le annotazioni, la modalità a schermo intero, i link a siti esterni, ecc. Potete definire la vista predefinita all'apertura di un documento, le unità di misura, i font sostituivi, se mostrare lo splash screen del programma all'avvio e altre cosucce di minore importanza; se visualizzare le immagini che richiedono molta memoria, se usare la cache delle pagine (non consigliata se state leggendo documenti .pdf dal web), e le impostazioni per Internet (tipo di browser, ecc.). Interessante a questo proposito è proprio l'integrazione di Acrobat Reader con i browser per Internet, rendendo la consultazione dei documenti pdf pubblicati in rete (sempre più diffusi) estremamente comoda: potete leggere le pagine all'interno del browser, scaricare tutto il documento in locale e leggervelo con comodo, o scaricare una pagina alla volta. Tutto questo va configurato nelle opzioni generali del programma.

Acrobat(R) Reader Copyright (C) 1987-2003 Adobe Systems Incorporated. Tutti i diritti riservati. Adobe e Acrobat sono marchi di Adobe Systems Incorporated, eventualmente registrati in determinate giurisdizioni.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).