NETSCAPE 7.0.2
31.3 Mb

Questo mese presentiamo l'ultimissima release della suite per Internet di Netscape. Questa nuova release presenta un motore per navigare in rete davvero veloce ed efficiente; accanto ad una rinnovata e assai pi∙ elegante interfaccia grafica (con possibilitα di scaricare temi da Internet) troviamo un client di posta davvero potente e completo, con supporto per account multipli (finalmente!) e un software di istant messaging compatibile con i vari ICQ, Yahoo! e AIM, l'ideale per accorpare in un programma solo tutti i contatti sparsi qua e lα per la rete.

Attenzione: prima di installare questa nuova versione vi consiglio di rimuovere eventuali precedenti installazioni. Per esperienza personale suggerisco, tra le altre cose, di copiarvi da qualche altra parte la cartella del vostro profilo utente: in teoria la disinstallazione non dovrebbe rimuoverla, ma non si sa mai... E trovarsi senza i bookmark o (peggio) la posta sarebbe davvero grave. Se per≥ ve la sentite di "rischiare", il programma importa in maniera automatica i profili utenti delle precedenti versioni. A me Φ andata bene, ma su queste cose Φ bene non rischiare troppo...

Lanciate l'eseguibile che trovate in questa cartella, e l'InstallShield vi guiderα passo nell'installazione: dopo aver accettato il contratto di licenza, dovrete decidere che tipo di installazione compiere. Nel caso optaste per la "Custom", quella personalizzata, oltre a "Navigator" (il browser vero e proprio), potrete installare anche i componenti "Mail & Instant Messaging" e "Spell Checker", rispettivamente per la posta elettronica e la messaggistica istantanea, nonchΘ il correttore ortografico (in inglese). A questi si aggiungono i componenti addizionali, ossia la Java Virtual Machine, Net2Phone, Flash, RealPlayer 8, WinAMP, Viewwpoint, ecc.

Principali novitα
Tra le novitα di Netscape 7.0.2 troviamo: l'icona Quick Launch che di default si posiziona nel systray di Windows, accanto all'orologio, viene caricata all'avvio del PC e permette di avviare pi∙ rapidamente i diversi programmi della suite. Netscape 7 introduce inoltre i "tab" per la navigazione, ossia la possibilitα di aprire diverse finestre all'interno della medesima schermata, permettendovi cos∞ di navigare all'interno di pi∙ siti senza passare da una pagina all'altra; il passaggio da un sito all'altro Φ rapidissimo, dato che ad ogni pagina viene associata una linguetta con cui richiamarla. ╚ stato inoltre integrato un Download Manager che permette di scaricare pi∙ file alla volta, con l'opzione di resume, ossia di riprendere il download anche nel corso di una sessione di lavoro successiva senza dover ricominciare da capo, ma solo dal punto in cui ci si era interrotti. Analogamente ad Explorer, inoltre, sono adesso disponibili le opzioni per salvare un'intera pagina web con un solo comando, e la presenza di una comoda anteprima di stampa.

Browser
L'interfaccia del browser Φ estremamente semplice ed intuitiva da usare: ci sono i tasti per muoversi avanti e indietro nelle pagine visitate, il tasto per ricaricare la pagina, il bottone per la stampa del documento corrente e ovviamente lo spazio per inserire l'indirizzo cui ci si vuole collegare.
Sotto la barra di comandi principale si trovano alcuni bottoni pi∙ piccoli che consentono di richiamare la home page, il programma di posta elettronica, AIM, la pagina di ricerca e i bookmark. Accanto al bottone dei preferiti potrete inserire altri link di rapido richiamo. Vedrete a sinistra la tanto discussa SideBar, che permette un rapido accesso ai motori di ricerca pi∙ diffusi, ai bookmark, alla history (cioΦ alle pagine visitate pi∙ di recente), e un sacco di altri servizi inutili. PoichΘ la Sidebar toglie prezioso spazio al monitor (ed ecco perchΘ Φ tanto criticata), consiglio di farla sparire immantinenti cliccando il tasto F9. La voce 'Bookmarks' consente di creare e gestire al meglio un elenco dei siti che visitate pi∙ di frequente; la loro organizzazione (voce 'Manage Bookmarks') Φ assai facile e comoda. Nello spazio 'Address' potete inserire l'URL del sito che volete visitare. Rimane poco altro da dire, se non che la 'spina' in basso a destra, accanto al lucchetto che mostra il livello di sicurezza della pagina, serve per passare dalla modalitα 'Online' a quella 'Offline'.

Posta elettronica
Il client di posta, che potete aprire dal menu avvio, dal menu dei comandi 'Windows\Mail & Newsgroups' o cliccando sull'apposita icona visibile in basso a destra, Φ altrettanto semplice da usare: trovate nella barra in alto i tasti per la ricezione ('Get Msg') e la scrittura di nuovi messaggi ('New Msg'), per le reply ('Reply'), i forward ('Forward'), l'archiviazione dei messaggi nelle sottocartelle, ecc. Potete ovviamente crearvi dei folder personali in cui mettere i diversi messaggi che ricevete (quelli del lavoro, degli amici, ecc.). Diversamente dalle precedenti versioni di Netscape, finalmente questa nuova release supporta gli account multipli. Ci≥ significa che potrete controllare pi∙ caselle di posta elettronica dallo stesso programma.

Una volta avviato il client, la prima cosa da fare sarα creare un profilo utente: a tal uopo apparirα una schermata 'Account Wizard'. Un profilo contiene tutte le informazioni di un utente (nome, server di posta, ecc.), ed Φ costituito da una cartella contenente le sue directory personali della posta elettronica, dei newsgroup, delle impostazioni del browser, dei bookmark ecc. Netscape infatti Φ pensato soprattutto per PC su cui lavorano pi∙ persone: se nel sistema Φ presente pi∙ di un profilo, prima dell'avvio del programma viene sempre chiesto quale profilo utilizzare, se invece il profilo Φ uno solo (situazione tipica di computer monoutente), dopo averlo creato non dovrete pi∙ avere a che fare con essi.
La creazione di un profilo passa attraverso i seguenti passi: dovrete come prima cosa inserire il vostro nome completo e il vostro indirizzo di posta elettronica (se ne avete uno); inserite a questo punto il nome del server SMTP, ovvero della posta in arrivo; digitate il nome del vostro account di posta (nome@provider.dominio), del server di posta in arrivo (mail.provider.dominio), e selezionate il tipo di server. Se non sapete la differenza tra POP3 e IMAP, allora probabilmente Φ POP3: lasciate l'impostazione corrente e proseguite oltre.

Opzioni
Le impostazioni generali del programma si trovano in 'Edit\Preferences', e si dividono in otto categorie principali, ossia:
Appearance, per modificare i colori, font e temi dell'applicazione. Analogamente a NeoPlanet e WinAMP, anche l'ultima versione di Netscape permette di applicare delle 'skin' che ne mutino l'aspetto. I due temi inseriti in questo pacchetto sono il bel Modern (quello di default) e Classic, che ripropone l'interfaccia -a dire il vero ormai invedibile- del vecchio Communicator. Inutile dire che sul sito sono presenti nugoli di temi di ogni genere a disposizione di tutti.
Navigator serve ad impostare la home page iniziale, la history, il motore di ricerca predefinito, ecc.
Composer Φ l'editor HTML integrato nel programma, che consiglio senza indugio di provare.
Mail and Newsgroups consente di definire la posizione delle finestre del client di posta, le proprietα di composizione dei messaggi, ecc.
Instant Messenger contiene tutte le impostazioni del programma di messaggistica integrato nella suite: potete farlo caricare all'avvio, ecc.
ICQ ripropone sostanzialmente i medesimi menu di IM, ovviamente tarati sul programma della Mirabilis.
Privacy and Security abilita/disabilita il caricamento delle immagini e dei cookie; due particolari feature permettono di memorizzare le form che compilate in rete (quelle di registrazione a qualche sito, ad esempio) e le password di accesso, e di visualizzarle quando vi fa pi∙ comodo.
Advanced gestisce la cache del disco, la RAM allocata al programma in fase di avvio, la rotella del mouse, i proxy e l'integrazione con il sistema operativo.

Le opzioni relative agli account di posta elettronica sono invece richiamabili solamente da Mail, alla voce 'Edit/Mail & NEwsgroup account settings'. ╚ possibile modificare ogni singolo parametro di tutti gli account installati, aggiungerne di nuovi, o cancellare quelli esistenti.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).