|
|
|
|
|
|
 |
10.7 Mb
|
|
|
|
|
In piena estate, cosa c'Φ di meglio di una bella suite musicale con la quale solleticare i vostri padiglioni auricolari? Eccovi allora la nuovissima release di MusicMatch Jukebox, che come sempre permette di convertire file .mp3, creare database delle canzoni presenti sul vostro hard disk, masterizzare CD audio partendo direttamente da file .mp3, aggiungere immagini o testi delle canzoni per ogni traccia musicale che possedete, riprodurre qualsivoglia formato musicale, e molto altro ancora.
Con la versione 8.00 il programma presenta un'interfaccia grafica leggermente ridisegnata, pi∙ pulita e semplice da utilizzare, il nuovo "Music Center" che raccoglie le principali funzionalitα di MMJB e le mette a disposizione dell'utente con un semplice clic del mouse, la possibilitα di realizzare slideshow da mandare in esecuzione mentre ascoltate della musica, nuovi effetti visivi, un programma ancora pi∙ potente per realizzare i vostri CD, che permette di masterizzare fino a 48x (compatibilmente con il vostro hardware - la versione trial mette a disposizione cinque sessioni di masterizzazione). La versione demo di MusicMatch Jukebox consente inoltre di apprezzare la strepitosa stazione radio MusicMatch MX, tramite la quale dar vita a canali radiofonici personalizzati (suddivisi per genere, per anno, per artista, ecc.). Non manca neppure, in quest'epoca di dispositivi elettronici e portatili, una utility per sincronizzare i vostri lettori MP3 con i brani che preferite (feature valida solo i modelli supportati - Φ richiesta una connessione ad Internet per installare i driver).
Al momento del setup vi verranno chiesti alcuni dati: nome, indirizzo e-mail, codice di avviamento postale. Sotto queste caselle di testo trovate due box per la registrazione elettronica e l'invio di news ed offerte promozionali. Consiglio di deselezionarli, cos∞ come trovo utile rispondere 'No' nella schermata successiva, quella che consente di ricevere musica e raccomandazioni musicali personalizzate. In seguito vi verrα chiesta la cartella in cui installare il programma, e quella in cui mettere le vostre canzoni (di default Φ il terrificante "C:\Documenti\My Music"); oltre alle icone collocate qua e lα (ivi compreso il "cassetto di sistema", ossia il buon vecchio system tray), dovrete decidere se volete che MMJB diventi il vostro lettore predefinito di file .wma (Windows Media File) .mp3, .m3u (le playlist di WinAMP, per intenderci), .pls (Shoutcast, il formato musicale streaming di WinAMP), .cda (le tracce audio), Secure Audio ed Epcx.
Nella schermata principale del programma trovate i consueti controlli per la riproduzione dei file musicali, al solito mascherati da "autoradio"; ci sono poi le pi∙ tradizionali voci di menu da cui definire le opzioni del programma, aprire liste di esecuzione dei brani e controllare la riproduzione dei file musicali (ivi compreso il volume).
Il Music Center si trova nella parte sinistra dell'interfaccia: selezionando la voce CD potrete ascoltare il disco inserito nel vostro lettore; cliccando su "Online Music" attiverete invece la connessione ad Internet e la ricerca di stazioni radiofoniche; predefinita Φ la l'immancabile stazione dei grandi successi, con musica commerciale; nel riquadro della playlist trovate tutti i comandi per la creazione e la gestione delle liste di esecuzione di brani, lo shuffle e il repeat delle tracce correnti. Se non avete voglia di smanettare con l'editor di playlist, potete affidarvi all'AutoDJ, una simpatica feature che crea automaticamente liste di brani musicali pescando dal vostro disco fisso in base alle scelte da voi compiute (genere, artista, ecc.). Ovviamente per poterla sfruttare al meglio dovrete avere indicizzato per bene tutti i vostri MP3. ╚ possibile nascondere o mettere in evidenza tutte queste finestre dal menu "View" e persino lanciare una versione "compatta" di MMJB, meno ingombrante. Il programma supporta le skin: oltre a quella di default, altre possono essere scaricate direttamente dal sito del produttore.
E veniamo adesso alla cosa che pi∙ di tutte vi interessa (come se non vi conoscessi), ossia la conversione dei vostri CD in comodi file in formato MP3. La prima cosa da fare Φ decidere il formato che preferite. Diversamente dalle precedenti versioni di MMJ, dove era possibile avvalersi della massima qualitα di registrazione ma solo per cinque tracce (dopodichΘ non potevate pi∙ convertire alcunchΘ), questa volta potrete registrare tutti i pezzi che volete, con una qualitα variabile dai 64kbps tipici di una radio fino ai 160kpbs con oversampling. Dal menu "View" richiamate la voce "Recorder"; qualora fosse giα aperta, proseguite oltre. Inserite un CD musicale nel lettore apposito; il programma si accorgerα della presenza del disco e la prima cosa che farα sarα cercare di collegarsi a Internet per avvalersi del servizio di CDDB (cd database), da cui reperire le informazioni relative all'album. Se proprio volete, potete selezionare la casella "Disable CDDB" nelle opzioni, in modo da evitare questa procedura in seguito. A questo punto vedrete, nella finestra del registratore, l'elenco delle tracce contenute sul disco. Potete inserire le informazioni ad esso relative cliccando alla voce 'Title' e 'Artist', oltrechΘ digitare i titoli esatti delle canzoni anzichΘ lasciare gli antiestetici 'Track1', 'Track2', ecc. Ovviamente, se vi siete collegati ad un server CDDB, tali campi dovrebbero essere giα correttamente compilati.
Portata a termine anche questa operazione selezionate le tracce che volete convertire cliccando nel riquadro che vedete accanto al loro nome; sempre nella finestra del Registratore, premete il tasto 'Record', che darα inizio alla registrazione dei pezzi. La prima volta che avviate questo processo il programma configurerα adeguatamente il vostro lettore CD per spremerne il massimo della performance. Inizierα a questo punto il 'rippaggio' delle canzoni che, devo proprio dirlo, Φ velocissimo! Merito del mio lettore o del programma? Forse di tutt'e due... Vedrete, accanto al titolo della traccia, una barra che mostra il progresso della registrazione: nel caso l'operazione vada a buon fine senza errori, il quadrato che contiene il numero della traccia si colorerα di verde, mentre in caso contrario assumerα il colore rosso. Premendo il tasto di 'Stop' interromperete la conversione della traccia corrente e MMJB passerα automaticamente a quella successiva; per bloccare invece tutto il processo dovrete cliccare sulla 'X' a fianco del tasto appena descritto. Di default i file vengono creati in una sottocartella della directory musicale definita nel setup: pi∙ precisamente, in 'My Music\Nome dell'artista\Titolo del disco\file.mp3'. Per modificare tutte le opzioni di registrazione dovrete andare alla voce "Options/Recorder/Settings": a sinistra si trovano i formati supportati dal programma, a destra la sorgente di registrazione (nel caso abbiate pi∙ di un lettore ottico scegliete quello migliore); pi∙ sotto trovate il bottone "Tracks directory ", in cui specificare la cartella nella quale volete salvare i file che avete creato e il nome da assegnare loro. La voce "CD Recording Mode" permette di scegliere tra digitale e analogico: inutile dire che, nel caso possediate un lettore CD di recente fabbricazione, lasciate 'Digital' senza correzione di errori. Se invece avete dei problemi selezionate la voce 'Analogic'. Da ultimo, segnalo la possibilitα di convertire vecchi file .wav in mp3, con il guadagno di spazio che ne consegue. Per farlo non dovete far altro che andare su "File" e scegliere la voce "Convert Files", selezionare i file da convertire e il formato in cui volete salvarli.
Avvertenza: ricordo che fare copie, distribuirle, ecc. ecc. senza il consenso del proprietario dei copyright Φ ILLEGALE. Potete farvi UNA SOLA copia dei CD che giα possedete, e comunque per uso esclusivamente personale. Il sottoscritto, gli autori di MusicMatch Jukebox e The Games Machine non sono in alcun modo responsabili dell'uso improprio che pu≥ essere fatto del programma.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|