JEXT 3.2
19.6 Mb

Quello che vi propongo questo mese Φ un editor di testo sviluppato completamente in Java. Il programma, gratuito e distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), Φ stato sviluppato principalmente per i programmatori. Per questo motivo, esso integra parecchie delle funzioni che possono venire comode durante la scrittura di un programma o di una pagina web: colorazione della sintassi del codice presente nel documento, auto indentazione del codice, un browser integrato, una console per analizzare l'output, ecc. Non mancano numerose altre feature che rendono questo tool davvero intrigante e tutto da provare: editing avanzato per l'HTML, possibilitα di inviare email con i documenti aperti al volo senza dover utilizzare applicazioni esterne, una libreria di clip (appunti) personalizzabile e configurabile a piacimento, oltre ad un'interfaccia utente completamente customizzabile grazie al supporto per i plug-in e la configurazione in formato XML. Ci≥ permette, ad esempio, di localizzare facilmente il programma in altre lingue che non siano l'inglese. Un piccolo suggerimento per i pi∙ volenterosi...

Nato inizialmente per supportare solamente il Java, il programma Φ presto cresciuto, e le sintassi correttamente riconosciute e sono, tra le tante, le seguenti: C, C++, C#, ASP, PHP, Python, Perl, Ruby, TeX, XHTML, XSLT, Eiffel, JSP.

La schermata di Jext si presenta suddivisa in tre parti: in alto si trova la consueta barra dei comandi, con i tasti per aprire, chiudere, salvare, stampare i file, richiamare le operazioni di Undo/Redo, gestire la clipboard e cercare rapidamente una stringa di testo (funzione Find).
A sinistra troviamo una colonna con tre linguette: Project, Xinsert e FindAll: la prima permette di definire spazi di lavoro e bookmark per i vostri progetti, cos∞ da richiamare il pi∙ rapidamente possibile i documenti ai quali stavate lavorando. Xinsert Φ uno strepitoso "bigino", utile per inserire al volo i comandi e le funzioni che vi servono: trovate tutti i comandi per l'HTML, l'XML, CSS, XSL, Java Script, Ant, e addirittura le licenze GPL, Apache ecc. da copiare e incollare nei vostri documenti, qualora doveste averne bisogno. Spettacolare, sul serio. FindAll, come il nome stesso lascia intuire, permette ricerche avanzate all'interno di tutti i documenti, con criteri di ricerca che possono essere affinati.
Al centro dello schermo, infine, si trova l'area di lavoro vera e propria, con i nomi dei documenti aperti visibili nelle linguette poste in alto, che permettono di passare rapidamente dall'uno all'altro con un semplice clic del mouse. Premendo con il tasto destro sulla finestra del documento si accede ad un sacco, ma veramente un sacco, di funzioni e opzioni per la formattazione, la verifica, la stesura del documento, dalla indentazione automatica all'esecuzione degli script.

Tra i tool del programma troviamo il comando per inviare via email o zippare il documento al volo, un registratore di pressione di tasti (una sorta di editor di macro embrionale), gli interpreti Python e Dawn, e tanto altro ancora. Senza dilungarmi troppo, nelle numerosissime opzioni del programma che vi permettono di personalizzarlo come meglio vi aggrada, trovate alla voce "Jext Options\User Interface" la possibilitα di cambiare la "skin" del programma con una delle numerose disponibili.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).