|
|
|
|
|
|
 |
10.3 Mb
|
|
|
|
|
Vi ricordate di DivX Movie Manager, l'ottimo programma sfornato dal nostro Alessio Viti per la creazione e la gestione di un database dei vostri film? Per questioni di copyright, l'autore Φ stato costretto a cambiare nome al suo lavoro, che Φ cos∞ diventato eXtreme Movie Manager. Il nocciolo, invece (e per fortuna!) Φ rimasto sempre lo stesso: aiutare l'utente a mettere un po' d'ordine nel mare magnum di Dvd e videocassette sparso per casa. EMM Φ un database che consente di catalogare film in qualsiasi formato, sia esso magnetico (VHS) che digitale (Dvd). Oltre ad occuparsi delle normali funzioni di creazione e modifica di database, inserimento e aggiornamento di nuovi film, gestione dei prestiti, possibilitα di esportare e scambiare i propri database, ecc., la cosa meglio riuscita di DivX Manager Φ la possibilitα di interagire con i numerosissimi DB cinematografici presenti su Internet; analogamente a quanto giα avviene con CDDB per i dischi musicali, Φ possibile recuperare in maniera automatica tutte le informazioni dei film della propria videoteca, evitando cos∞ lo "sbattimento" di inserirle manualmente. Basta digitare il titolo, e lasciare che il programma scarichi dalla rete cast, trama, genere, voto, anno di uscita nelle sale, locandine, ecc. Veramente spettacolare!
Vediamo di descrivere rapidamente il programma, che presenta nella parte alta dello schermo una serie di bottoni, corrispondenti alle varie funzioni disponibili.
Alla prima esecuzione, il programma apre il Database Manager, che serve a definire un DB predefinito da utilizzare nelle future sessioni di lavoro (Φ ovviamente possibile, una volta avviato il programma, cambiare database). A questo punto, la schermata del programma si presenta cos∞ strutturata: una serie di bottoni nella parte alta dello schermo che servono ad inserire e modificare le entry del database: Nuovo, Salva, Edita e Cancella.
"ApriDB" consente di cambiare rapidamente database, mentre "ricarica" aggiorna il database corrente. Di particolare utilitα Φ il comando "Presta", dal quale potete specificare la persona cui avete prestato il film correntemente selezionato; inutile dire che esiste il database di "Amici" (richiamabile cliccando sul tasto apposito) nel quale memorizzare le diverse persone che, in qualche modo, hanno a che fare con la vostra videoteca. Divertente da consultare Φ la casella delle statistiche, "Stat", che vi dice quanti film avete memorizzato nel database, il tempo totale di riproduzione dell'intero archivio, il bitrate medio, ecc. ecc.
Una volta aperto un database, vi si presenta una schermata con l'elenco dei film in esso contenuto in alto a sinistra: di quello correntemente selezionato potete vedere immediatamente, nella parte destra dello schermo, le informazioni che avete inserito: titolo, regia, cast, voto, ecc. Tali informazioni possono essere recuperate da Internet selezionando prima il nome del film e successivamente cliccando sul tasto "Web", e selezionando il sito da cui si vogliono reperire i dati (il pi∙ completo e affidabile Φ sicuramente Imdb.com). Se avete rippato il film e disponete della versione DivX, potete inserire anche i dati del file .avi. Anche in questo caso Φ stata prevista una routine automatica che analizza il file e reperisce automaticamente le informazioni richieste (codec, bitrate, risoluzione, sample rate, n. CD, durata, ecc). Ricordo, a scanso di equivoci, che il rippaggio di Dvd Φ consentito solo per i dischi che effettivamente possedete. Esistono numerose modalitα di visualizzazione del film, oltre a quella predefinita, che visualizzano in maniera pi∙ o meno immediata tutte le informazioni che lo riguardano.
La seconda linguetta, che sta accanto a quella Film, si intitola Attori, e come dice il nome stesso presenta invece l'elenco di attori e attrici presenti nel vostro database (che potete inserire manualmente o importare insieme a tutte le altre info del film). Di ciascuno Φ possibile inserire il nome, il nome di battesimo, la data di nascita, una foto, una mini biografia e la filmografia essenziale.
Segnalo solo alcune delle numerose utility e funzioni del programma: la possibilitα di esportare il database in diversi formati, dal semplice testo formattato (.txt) all'HTML, passando per Excel e il formato Movie Card; la sezione "Players Manager", che consente di definire e impostare una serie di lettori software, DVD e non solo, da lanciare a comando; un cover manager che permette di creare semplici etichette e copertine per CD, DVD e VHS da stampare, utilizzando le immagini scaricate insieme alle informazioni del film.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|