GSPOT 2.2
151 Kb

Con la sempre maggiore diffusione di filmati in formato DivX, sono aumentati a dismisura, e in maniera davvero impossibile da gestire, il numero di codec necessari a visualizzarli tutti. Pu≥ spesso capitare, dunque, di avere per le mani un filmato del quale non si vede l'immagine, o che risulta particolarmente sgranato, pieno di "cubetti" verdi, oppure con delle distorsioni che ne rendono impossibile la visione. Il problema Φ che, nella quasi totalitα dei casi, il semplice file non specifica in maniera univoca il codec necessario per la sua visualizzazione. Che fare, allora? Come capire quale codec Φ necessario per la visione del filmato in questione? Esistono in rete dei pacchetti pi∙ o meno ufficiali che raccolgono tutti i codec disponibili al momento: capite bene anche voi, tuttavia, che installare cinquanta codec video senza criterio rischia di creare del sovraccarico inutile al registro di Windows. Una possibile alternativa Φ data da GSpot, una piccola utility freeware che riceve in ingresso un filmato, lo analizza e restituisce una lunghissima e dettagliata serie di informazioni ad esso relativo, in primis i codec audio e video necessari per la sua visione. Con questi dati in mano, potete installarvi semplicemente il codec richiesto e gustarvi il filmato in santa pace.

L'utilizzo di Gspot Φ quanto mai semplice: l'installazione richiede solo che unzippiate il contenuto dell'archivio autoesplodente in una cartella di vostro gradimento (ad esempio, C:\Programmi\GSpot) e lanciate l'eseguibile. A questo punto, tutto quello che dovete fare Φ semplicemente selezionare la voce "File\Open", localizzare il filmato in questione, e attendere pochi secondi perchΘ il programma lo analizzi a dovere.

La schermata vi mostra, leggendo le informazioni da sinistra a destra:
File - in questo box trovate nome e path del filmato, la sua dimensione e un messaggio che vi informa se la lunghezza del filmato Φ corretta, ossia se la dimensione del file Φ consistente con la lunghezza del filmato. Una verifica che il download sia andato a buon fine, insomma.
Video Format - questo riquadro vi informa del tipo di codec utilizzato per realizzare il filmato (ad esempio, DivX 5.0), e se avete o meno installato dei codec adeguati per la sua riproduzione. Se ne avete pi∙ d'uno, il programma vi dice quanti codec compatibili avete installato. Cliccando su questa stringa vi verrα mostrato l'elenco dei codec compatibili; ancora, cliccando sul nome del singolo codec, accederete ad una serie di dettagli relativi all'interprete del formato di compressione.
Stream Type and A/V Interface - il tipo di stream e di interfaccia audio e video.
Length - la lunghezza del filmato, la risoluzione video (in pixel, e il rapporto video), il bitrate e il numero di frame al secondo
Audio Format - Per tutti i flussi audio presenti viene elencato il tipo di codec e, come per il flusso video, la presenza o meno di codec adatti alla loro riproduzione, ed eventualmente il numero di codec installati. Anche qui viene visualizzato il bitrate del flusso audio.
DirectShow Render - un'opzione non abilitata di default, che "simula" la visualizzazione del filmato utilizzando le DirectX e il suo filtro video DirectShow. Vengono visualizzati tutti i codec utilizzati per il rendering del filmato; cliccando su Status Φ possibile leggere i risultati del sistema, se ci sono problemi o se il filmato viene visualizzato correttamente.

GSpot permette di effettuare analisi batch dei filmati, ossia di interi lotti di file video. ╚ possibile, tramite il comando "Option\Export", salvare le informazioni raccolte dal programma. Gspot integra un database di 350 codec video e 150 codec audio. Supporta pienamente i filmati AVI e permette la sola identificazione di altri formati: .mpg, .mov, .qt, .rm, .swf, .wmv, .asf, ecc.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).