ACCELCLIP 2.0
1.70 Mb

Se siete persone che usano spesso il PC per qualcosa di diverso dal giocare (sacrosanto ed anzi auspicabile, per caritα), allora saprete perfettamente cosa sia la clipboard e quale sia la funzione che svolge. Se invece non avete la pi∙ pallida idea di quello che sto dicendo, lasciate che in poche righe cerchi di spiegare il significato e la funzione di ci≥ che, in italiano, Φ stato maldestramente tradotto come 'Appunti': ogni applicazione che permetta la visualizzazione o la modifica di oggetti di qualsiasi natura (programmi di videoscrittura, grafica, fogli elettronici, browser, la stessa shell di Windows) ha a disposizione una funzione che permette, una volta selezionato un documento o parte di esso, di inserire il contenuto della selezione in un'area di memoria apposita, denominata appunto clipboard o appunti, tramite il comando di Taglia (nel qual caso la selezione sparisce dal documento e viene immagazzinata nella clipboard) e Copia (in questo caso il documento non viene modificato, ma negli appunti viene messa solo una copia della selezione); l'operazione inversa si esegue tramite il comando Incolla, che inserisce la selezione attualmente in memoria all'interno del documento (ammesso che il tipo di formato sia compatibile). Ebbene, questa funzione Φ decisamente comoda e ovvia per chi usa Word o analoghi programmi per scrivere, qualora si debba ripetere un paragrafo o si debba spostarlo in un altro punto del documento senza doverlo riscrivere. Meno ovvia ma altrettanto funzionale risulta la clipboard anche per spostare dei file da un punto all'altro del computer (o dei computer!): 'tagliateli' da dove si trovano e 'incollateli' nella directory di destinazione! Ma gli appunti hanno un limite, e cioΦ quello di avere una e una sola area di memoria ad essi riservata: questo vuol dire che potete tagliare un paragrafo di un documento, scordarvene e successivamente copiare un'altra porzione di testo nella clipboard. Come recuperare il paragrafo precedente? Semplice: non si pu≥, perchΘ Φ stato sovrascritto per sempre. Il fatto che la clipboard sia in realtα un puntatore ad una zona di memoria di dimensione variabile che pu≥ essere deallocato e messo a puntare un altro oggetto senza preavvertire l'utente Φ sicuramente limitante e, come visto prima, a volte anche pericoloso. AccelClip viene incontro a chi Φ particolarmente distratto e rischia di perdere dati a causa di questa limitazione, ma anche a chi desidera velocizzare il proprio lavoro.
Vediamo come: il programma, quando Φ attivo, intercetta le chiamate fatte alla clipboard da parte dell'utente, e ne memorizza il contenuto in una directory, chiamata "Appunti di Windows" (vi ho detto che il programma Φ in italiano?), mantenendo l'informazione disponibile sia al sistema operativo che all'applicazione che la conteneva. In questo modo si possono richiamare velocemente appunti presi in precedenza, senza preoccuparsi che siano stati sovrascritti da altri avventati utilizzi della clipboard. All'interno di AccelClip Φ poi possibile visualizzare, stampare, modificare, rinominare e riordinare gli appunti in categorie, in modo da averli disponibili ed ordinati secondo le proprie preferenze. Sono giα presenti tre categorie di Appunti predefinite (ma Φ possibile crearne di altre): My Personal Data (suddiviso in Home e Work), My Snippets (ritagli) e Other Clips. Una volta che l'oggetto Φ stato copiato negli appunti, una sua copia sarα presente anche in AC, pronta per un futuro uso: per riportare un oggetto "obsoleto" nella clipboard di sistema ed incollarlo al volo nell'applicazione corrente, Φ sufficiente cliccarci sopra col mouse due volte, o selezionare la voce "Incolla direttamente" in grassetto nel menu contestuale ad esso associato; se invece preferite copiare l'appunto solamente in memoria, nell'area riservata alla Clipboard, tutto quello che dovete fare Φ selezionare, dal menu contestuale, la voce "Copia", o premere la combinazione di tasti CTRL+INS.
L'interfaccia Φ completamente in italiano, e il drag'n'drop regna sovrano: Φ possibile spostare da un punto all'altro qualsiasi oggetto, assegnargli un nome e ovviamente rinominarlo, stamparlo, eliminarlo semplicemente mettendolo nel cestino dell'applicazione. AccelClip mette a disposizione, a seconda del tipo di file selezionato, anche una potente quanto efficace modalitα di anteprima che si applica a pressochΘ tutti i formati supportati (oltre trenta), dal testo formattato ai fogli elettronici, dalle immagini ai path dei file. Le opzioni sono tantissime, e permettono -tra le altre cose- di definire i tasti di scelta rapida, l'esecuzione del programma all'avvio di Windows la dimensione minima degli appunti da copiare in AC, di selezionare il tipo di appunti che volete che il programmi conservi (ad esempio, potete decidere che non volete sprecare spazio su disco per salvare le immagini o le porzioni di schermo), personalizzare completamente l'interfaccia del programma, ecc.

Le novitα di questa ultima release non sono poche: l'interfaccia Φ stata rivista in stile XP, e resa simile a Outlook, con i comandi principali presenti nella barra sinistra dello schermo, e i rimandi alle altre funzioni disponibili come menu nascosti che possono essere portati in primo piano cliccandoci sopra. Non manca comunque la tradizionale barra dei comandi e dei pulsanti nella parte alta dello schermo.
╚ stato integrato nel programma un semplice editor di immagini e di testo per modificare al volo le selezioni che volete senza lanciare programmi ad hoc; Φ possibile assegnare nomi e scorciatoie da tastiera direttamente alle clip che usate pi∙ spesso, velocizzando cos∞ al massimo il lavoro di "copia/incolla".


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).