3DMARK03
176 Mb

Il nuovissimo 3DMark03, uscita giusto giusto un paio di giorni dopo la chiusura del primo Silver DVD, Φ l'ultima versione della popolare serie di benchmark della FutureMark, che pi∙ volte abbiamo distribuito (anche in versione completa!) su The Games Machine, e che in questa release supporta le nuovissime DirectX 9.0. La FutureMark Φ una societα il cui nome Φ legato ad una storia piuttosto lunga: inizialmente aveva il nome attuale, poi ha cambiato denominazione in MadOnion.com, e recentemente Φ tornata alla denominazione originale. Misteri del marketing...

     


Ma torniamo a noi: i benchmark usualmente si compongono di una serie di test volti a verificare le capacitα della macchina su cui girano, al fine di determinarne le potenzialitα. La maggior parte di queste utility mostrano figure geometriche casuali, generano milioni di triangoli sul monitor, e restituiscono all'utente un sacco di numeri piuttosto incomprensibili o quantomeno poco utili al fine di capire quanto bene o male vada il nostro PC, almeno per quello per cui effettivamente noi di TGM e voi lettori lo usiamo, ovvero i videogiochi. 3Dmark03 si discosta dall'approccio asettico dei programmi tradizionali, e propone una serie di test concreti, 'sul campo', se mi passate l'espressione, facendovi vedere effettivamente ed in concreto come girano i videogame. Basta con i grafici e le tabelle! Il mio PC Φ performante? La scheda video Φ adatta ai nuovi giochi che stanno per uscire? Per quanto tempo lo potr≥ ancora utilizzare prima di rottamarlo? Come vanno i simulatori? E le avventure tridimensionali? In generale, quanto bene gira un motore grafico? Se devo passare ore a sfogliare grafici e tabelle che parlano di Mtexel/sec, fill/rate e rastering probabilmente non sar≥ mai certo di aver fatto un buon acquisto, ma se vedo che un gioco gira con pi∙ fotogrammi al secondo di quanto facesse in precedenza, allora avr≥ un immediato riscontro della bontα della nuova scheda.

     

     


Tra le corpose novitα di quest'ultima release dobbiamo per forza segnalare il pieno supporto alle DirectX 9.0 e la presenza di quattro giochi di test nuovi di pacca:
- Wings of Fury (richiede le DX7) - combattimento aereo tra mezzi della seconda guerra mondiale, rappresenta l'approccio tipico di chi possiede hardware un po' datato. Pochi poligoni, ma intenso uso delle particelle; gli aeroplani sono renderizzati con quattro livelli di texture.
- Alpha Squadron (DX8) - uno sparatutto in prima persona per hardware di potenza media. Lo scenario Φ quello di un'astronave dove dei marine spaziali devono difendere il vascello da un'invasione da parte di soldati nemici. Uso intensivo di vertex e pixel shader (1.1); alcune camere hanno effetti di post-processing Depth of Field and Bloom. Le sorgenti luminose sono generate dinamicamente usando gli stencil buffer; il gioco utilizza anche particelle e fisica in tempo reale.
- Troll's Lair (DX8) - un gioco di ruolo fantasy per hardware di media potenza; in questa ambientazione, una bella avventuriera scopre due troll nascosti in una camera segreta... Uso intenso dei vertex e pixel shader, fisica in tempo reale e illuminazione isotropica dei capelli della protagonista.
- Nature II (DX9) - mostra l'utilizzo dell'ultima versione delle librerie grafiche di Microsoft con l'hardware pi∙ potente. Giα supportarlo Φ un buon punto di partenza. Lo scenario mostra una rappresentazione in tempo reale della natura, con alberi mossi dal vento, ricchi cespugli d'erba, un ruscello che scorre murmure, e alcuni splendidi animali. Le foglie degli alberi e i fili d'erba sono modellati uno per uno utilizzando i vertex shader 2.0; le superfici dell'acqua sono generate con i pixel shader; le luci e i riflessi richiedono un numero di colori particolarmente alto.

     



Requisiti minimi
Avrete capito che un simile pacchetto non Φ da tutti, e richiede un processore da un gigahertz, 256 Mb di RAM (ma Φ meglio mezzo giga), pi∙ o meno 400 Mb di spazio libero su disco fisso (gli asset grafici sono piuttosto onerosi), le DirectX 9.0 e una scheda con almeno 32 Mb di memoria e pienamente compatibile con le DirectX 7.0 (altrimenti non parte neppure il primo test).

La versione completa del programma permette di modificare la configurazione del test (che risulta invece "bloccata" a 1024x768x32 bit in questa demo), decidere quali test eseguire e quali no, e per quante volte; attivare tutti gli altri test, salvare i risultati su foglio elettronico, e accedere al servizio di confronto online dei risultati.

Consigli su come eseguire i test
Vista la "criticitα" dell'applicativo, Φ opportuno prendere alcuni accorgimenti prima di avviare il benchmark. Ecco cosa ci consiglia di fare la FutureMark

1. riavviate il PC
2. rimettete tutte le proprietα delle Direct3D alla voce "default" o "predefinito" nelle proprietα dello schermo
3. disabilitate (se possibile) tutte le attivitα di rete, perchΘ possono influenzare negativamente sul test
4. chiudete ogni applicazione e programma in background (come quelli nel systray)
5. eseguite ogni test pi∙ di tre volte. Questo per assicurarsi che ogni anomalia sui risultati venga "spalmata" dalla media dei valori ottenuti.
6. non fate niente (al computer, perlomeno) mentre il benchmark Φ in esecuzione

Durante l'esecuzione, 3DMark dirα alla scheda video di disabilitare il segnale di sincronizzazione verticale, meglio conosciuto come Vsync. Se questo non dovesse accadere (magari con qualche scheda meno nota), sinceratevi di farlo manualmente. Ovviamente i risultati ottenuti con 3DMark03 non possono essere paragonati con quelli ottenuti dalle precedenti versioni di 3DMark.

╚ possibile anche prendere qualche screenshot del benchmark in esecuzione premendo il tasto F12 in qualsiasi momento. L'immagine cos∞ ottenuta viene salvata nella cartella C:\Programmi\Futuremark\3DMark03\shot0001.bmp, con numerazione progressiva. Considerato che prendere uno screenshot influisce negativamente sul test, il risultato del benchmark nel quale viene catturata un'immagine viene scartato.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).