|
|
|
|
|
|
 |
5.37 Mb
|
|
|
|
|
ZipGenius, come il nome lascia presagire, Φ un programma per la gestione degli archivi, cui si affiancano diverse altre funzionalitα interessanti. Il programma Φ in grado di lavorare con ben 21 formati differenti (tra cui i .rar, .ace, .pak, .cab e .arj), di effettuare cinque diversi livelli di compressione (dalla semplice archiviazione alla compressione massima dei dati), di integrarsi perfettamente con il sistema operativo (tramite una serie di menu contestuali che si attivano cliccando con il tasto destro sulle cartelle, sui file e sugli archivi), di inviare gli archivi appena creati tramite il programma di posta elettronica predefinito, di esportare la lista dei file contenuti in un archivio (in diversi formati tra cui l'HTML), di installare programmi presenti all'interno di file compressi, di creare archivi autoesplodenti con funzioni avanzate (in grado ad esempio di avviare l'installazione di un programma al loro interno), di supportate per il drag'n'drop per l'aggiunta o l'estrazione di file da un archivio. A questo si aggiunge l'interfaccia completamente in italiano, una modalitα di lavoro per utenti esperti e per quelli "alle prime armi", una sorta di assistente che guida l'utente poco esperto nelle operazioni pi∙ comuni, la gestione del programma da riga di comando, un piccolo quanto efficace client FTP per uploadare i file sul proprio spazio web in un clic, e persino un comodo "cutter" che consente di dividere in pi∙ parti (di dimensioni variabili a piacimento) gli archivi.
L'interfaccia rientra nello standard di questo genere di programmi, anche se il numero di bottoni presenti nella toolbar Φ decisamente elevato rispetto alla media: il primo tasto Φ "Primo Passo", che richiama l'assistente guidato per le procedure pi∙ comuni; seguono poi i comandi per la creazione, l'apertura e la chiusura degli archivi, l'aggiunta, l'estrazione e la cancellazione di file, il tasto che richiama le opzioni (che vediamo dopo), il bottone per creare archivi autoesplodenti, salvare la lista dei file contenuti nell'archivio, la possibilitα di vedere l'anteprima del/dei file selezionato/i, il tasto Internet (che richiama i giα citati tool per la spedizione di file via email e invio tramite protocollo FTP). Alla voce "backup" della barra dei comandi trovate una serie di shortcut che permettono di effettuare rapidi backup delle cartelle pi∙ importanti: Windows, Documenti, i soli file del registro, i fonts, ecc.
Diamo adesso una rapida occhiata alle opzioni, che si suddividono in cinque categorie:
Generale - permette di definire le associazioni di file gestite in maniera autonoma dal programma, la lingua dell'interfaccia (esiste un comando anche via menu), la presenza dell'assistente, se abilitare o meno il clic singolo del mouse (per sostituire il doppio clic con il clic singolo per l'attivazione delle funzioni legate alla finestra dei file di ZipGenius) e se inviare e-mail tramite ZipGenius Mail (sostituendo il programma predefinito di posta).
Info utente - in questa schermata si possono inserire alcune informazioni personali (immagine compresa) che appariranno nella firma che Φ possibile aggiungere ad ogni archivio.
Aspetto - consente di modificare i colori e i font della finestra del programma
Percorsi - questa schermata permette di indicare alcuni percorsi che potrebbero essere utili al programma: la cartella di lavoro predefinita ed eventuali compressori esterni
Avanzate - permette di definire il formato di esportazione preferito, di visualizzare in anteprima i file con il programma ad essi associato (consigliato), di impostare un eventuale antivirus, e i dettagli dell'archivio da visualizzare nella schermata di lavoro.
FTPGenius
FTPGenius Φ il client FTP incorporato in ZipGenius; pu≥ essere anche avviato direttamente come applicazione indipendente tramite il menu avvio. La semplice barra dei comandi contiene il tasto "Connetti" (e relativo "Disconnetti" una volta connessi), la voce "Pubblica" e "Download", "Nuova Cartella" e "Cancella", "Interrompi" e la possibilitα di selezionare la modalitα di trasferimento file: ASCII (per file di testo), binario (per tutti gli altri), automatico (scelta dal programma) e la modalitα PASV (passiva, per alcuni server).
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|