HYPERSNAP-DX 5.03.00 ITA
2.31 Mb

╚ con estremo piacere che proponiamo l'ultimissima versione del programma pi∙ famoso ed efficace per la cattura di immagini per Windows 9x ed XP, che ogni videogiocatore degno di tal nome non dovrebbe lasciarsi sfuggire. La nuova release, completamente in italiano, presenta infatti svariate migliorie, che andiamo brevemente ad elencare. Troviamo un editor di immagini integrato, con tanto di funzioni undo/redo, possibilitα di inserire commenti, filtri di manipolazione, regolazione del contrasto, ecc.; opzione per la cattura di una o pi∙ porzioni di schermo a forma arrotondata, ellittica o circolare. Ottimo per 'catturare', ad esempio, i menu a cascata; una nuova e pi∙ potente feature di Quick Paste, per incollare rapidamente le immagini nei vostri documenti; anteprima di stampa; span di immagini molto grandi su pi∙ pagine, sia in verticale che in orizzontale; possibilitα di impostare un grab come wallpaper; sono state inserite opzioni e nuovi formati nel salvataggio delle immagini .gif e .tiff; Φ stato migliorato il supporto per i driver 3Dfx (in particolare quelli per Voodoo5), con la tanto auspicata riattivazione del tasto 'Stamp', o 'Print Screen' che dir si voglia: in molti casi, infatti, Φ veramente arduo riuscire a catturare immagini di intermezzo e simili, perchΘ la pressione di qualsiasi tasto che non sia 'Stamp' lancia la schermata successiva, dandoci come risultato del grab un poco piacevole schermo nero. Tra le novitα segnalo anche un miglior supporto per l'acquisizione da scanner con driver twain, la gestione di pi∙ monitor contemporaneamente (feature introdotte da Windows98 e 2000), l'aggiunta del comando per invertire i colori e per salvare le immagini in bianco e nero.
La peculiaritα principale di questo programma Φ quella di 'catturare' le immagini di giochi che girano sotto DirectX e OperGL e le immagini dei DVD, cosa che il normale grab ottenuto con il tasto Stamp, e i pi∙ comuni 'cattura immagini' non sono in grado di fare. L'installazione Φ particolarmente semplice: lanciate l'eseguibile, decidete la directory di destinazione eT voilαT! Il gioco Φ fatto. Avviate HyperSnap-DX dal Menu Avvio, e correte subito alla voce 'Cattura', quella che pi∙ di tutte ci interessa. L'opzione 'Attiva cattura speciale (DirectX, Glide...)' deve subito essere spuntata per renderla sempre fruibile: nello scegliere questa voce aprirete una finestra che vi farα decidere quali librerie grafiche far 'intercettare' al programma. Il programma permette di scegliere tra 'Superficie primaria DirectX/Direct3D' (la primary surface, ossia le immagini generate dalle librerie grafiche Microsoft), 'Overlay in DirectX per DVD, Video' (in questo caso i filmati dei giochi realizzati in Mpg2 o con le DirectX, che di solito non venivano fotografati) oppure '3Dfx Glide' (le librerie standard per le schede con processore Voodoo): notate che la scelta di un formato non esclude l'altro, e quindi la cosa migliore da fare Φ scegliere tutt'e due le opzioni (tre, se avete una Voodoo), e lasciare che di volta in volta sia il programma a selezionare il formato corretto. Nel caso possediate delle schede 3Dfx, vi verrα chiesto di specificare il chipset montato sulla scheda video, cos∞ da consentire un adeguato post processing delle immagini. Per un utilizzo ottimale consiglio anche di abilitare l'opzione Salvataggio Rapido, richiamabile dal comando 'Impostazioni di cattura', che permette di prendere uno shot dopo l'altro senza dover uscire dal programma di cui si vuole prendere le immagini; le opzioni sono moltissime, e mi limito a citarne alcune. Innanzitutto potete decidere che vi venga chiesto ogni volta che nome assegnare alla foto (che non Φ comodissimo, invero); poi il nome e la directory in cui salvare le foto: di default c'Φ 'C:\Programmi\HyperSnap-DX 4\snap.bmp'. Giα spuntato trovate poi 'File con numerazione progressiva', con i due valori iniziali e finali.
Questo vuol dire che se scattate dieci foto, nella directory del programma troverete altrettante immagini bitmap chiamate Snap001.bmp, Snap002.bmp e cos∞ via. Il tasto 'Modifica' permette di cambiare il nome (da snap a foto o altro), la directory in cui salvare e il formato in cui farlo, con tanto di fattori di qualitα ecc. ecc. (la scelta Φ possibile tra tutti i pi∙ comuni: per motivi di spazio io consiglio il formato JPEG). Il tasto di default per la cattura di Glide e DirectX Φ Scroll Lock (il Bloc Scorr della tastiera italiana).
Mi rendo conto di essermi fossilizzato un po' troppo sul grab di foto di giochi accelerati (perchΘ penso interessi pi∙ degli altri): il programma Φ invece veramente completo, e consente di catturare l'intero schermo, una determinata regione dello schermo, una finestra, quella attiva al momento della pressione del tasto di grab, ecc. ecc.; nelle opzioni Φ possibile modificare ognuno dei tasti di scelta rapida.
A questo punto (finalmente!) possiamo dedicarci all'uso del programma in questione, cosa oltremodo facillima. Lanciate HS-DX e poi l'applicazione o il gioco di cui volete grabbare immagini. Mentre giocate o lavorate premete il/i tasto/i che vi servono per la foto che volete fare e HS intercetterα automaticamente il comando della tastiera, prelevando l'immagine dalla memoria video e memorizzandola sull'hard disk.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).