|
|
|
|
|
|
 |
617 Kb
|
|
|
|
|
Ecco un'altra simpatica utility della FreshDevices, che abbiamo apprezzato anche lo scorso mese con FreshDownload, buon programma per gestire i file da scaricare dalla rete. FreshUI permette di intervenire su diversi parametri del sistema operativo, normalmente nascosti all'utente, consentendo cos∞ di personalizzare a piacimento l'interfaccia grafica di Windows. Particolare curioso, questo programmino freeware permette di "tweak-are" molti aspetti che normalmente non si trovano in altri tool analoghi.
Vale la solita raccomandazione: per quanto il programma sia user-friendly, non Φ impossibile combinare -anche senza volerlo- qualche pasticcio. Se non sapete cosa state facendo, lasciate stare, chiaro? Poi non dite che non ve l'avevamo detto...
Ad ogni modo, la schermata di FreshUI si presenta suddivisa in tre porzioni: a sinistra si trova l'elenco delle aree del sistema operativo sulle quali Φ possibile intervenire, strutturato ad albero secondo l'ormai familiare consuetudine; selezionando una voce, nella parte destra dello schermo compaiono i parametri ad essa relativi che possono essere modificati, mentre nella parte alta del monitor verrα spiegato brevemente di cosa si tratta.
Applications - questa voce contiene a sua volta nove sezioni: Media Player (parametri di rete e proxy, skin, ecc.), MS Hearts (per abilitare i cheat nel gioco. Le robe dei matti...), NetMeeting (modifica di alcuni parametri della connessione), Outlook Express (layout del client di posta), Notepad (possibilitα di abilitare il word wrap di default, ecc.), Regedit (possibilitα di disabilitare l'applicativo), Task Scheduler, Windows Messenger e Windows Update.
Explorer - tre aree di intervento: Drives Settings (quali unitα connettere e quali no, comprese quelle di rete), File Settings (per aggiungere estensioni ai menu contestuali, ecc.), Folder Settings (per permettere, ad esempio, la criptatura delle cartelle)
Hardware - CD (per abilitare l'autoplay e abilitare la masterizzazione automatica in Windows XP), CPU (per determinare la prioritα del processore nell'esecuzione dei comandi del SO), Mouse (per ingrandire o rimpicciolire l'area del doppio clic, il numero di righe di scroll con la rotella, ecc.) e Power Policy, per la gestione del risparmio energetico.
Windows Interface - Control Panel (per modificare tutte le opzioni del Pannello di Controllo, con la possibilitα di "nascondere" alcune applet), Desktop (per modificare i parametri dell'Active Desktop, le tip delle icone, i titoli delle icone, le opzioni delle cartelle di sistema, il salvaschermo, le shortcut e i wallpaper), Explorer Interface (per richiamare l'interfaccia classica, le opzioni del browser, ecc.), Windows Interface (per modificare i font di sistema, gli effetti visuali predefiniti, ecc.), Start Menu (per nascondere o rendere visibili alcune voci, modificare il tempo di visualizzazione delle voci di menu, ecc.), Taskbar Settings (per personalizzare la barra delle applicazioni).
Windows System - contiene una serie di voci che, tra File System, sicurezza, impostazioni di rete ecc. consiglio solo ad utenti esperti. La zona sicuramente pi∙ "pericolosa" del programma.
Nel menu dei comandi di FreshUI si trova anche la voce "Tools", che non fa altro che richiamare alcune delle utility di Windows come Dr. Watson o l'editor del registro (la presenza di queste voci dipende anche da quello che avete installato sul PC).
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|