|
|
|
|
|
|
 |
2.24 Mb
|
|
|
|
|
Ecco un bel programma di diagnostica del proprio hardware. Avete dubbi sulla configurazione del vostro PC? Volete sapere esattamente quale tipo di RAM vi hanno montato, e verificare (senza aprire il computer) che non siete stati bidonati? Avete voglia di effettuare qualche buon benchmark che misuri le prestazioni del vostro rumoroso scatolone? Dr. Hardware Φ il programma che fa per voi; la sua principale attivitα consiste nel rilevare l'hardware installato sul vostro computer, le periferiche ad esso collegate, e reperire il maggior numero possibile di informazioni sulle risorse e sul sistema operativo installato. Esistono un sacco di dati che Dr Hardware Φ in grado di fornire, e che sicuramente non utilizzerete mai (che cosa ve ne fate del dump dello spazio di configurazione delle periferiche PCI, o del contenuto delle eeprom delle vostre memorie SDRAM?), ma che possono venire comodi a chi si occupa di sviluppare software ottimizzato o ai centri di assistenza, che effettivamente fanno un intensivo uso di questo programma di diagnostica. I dati vengono raccolti non solo attingendo al sempre pi∙ prezioso registro di Windows (come fanno invece molti tool, anche commerciali), ma con precise chiamate al BIOS, alle porte di I/O e ai vari chipset sparsi sulle diverse schede. Insomma, una cosa seria (e che permette, ad esempio, il corretto rilevamento di un componente hardware anche se il sistema operativo non l'ha installato correttamente)! Tutti i dati reperiti dal programma vengono memorizzati all'interno di un database, e possono quindi essere modificati in un secondo momento.
La schermata principale di Dr. Hardware si presenta suddivisa in sei linguette, corrispondenti ciascuna alle diverse aree nelle quali il programma interviene, a loro volta suddivise in diverse tab:
Overview
System Overview permette di dare un'occhiata alle informazioni essenziali del PC, con poco pi∙ dell'elenco dell'hardware installato; Diagram CPU Usage mostra l'andamento dell'occupazione del processore nel tempo; Windows Services consente di lanciare alcune delle applet di sistema, mentre BIOS Viewer permette di leggere il contenuto del BIOS (pu≥ sempre servire...)
Hardware
Qui le cose cominciano a farsi interessanti; le tab sono CPU, Mainboard, SDRAM, SMBios, Chipset, CMOS, I/O Chip, PCI Bus e Ports. Andate ed esplorate: molte delle voci sono a loro volta suddivise in ulteriori cartelle informative!
Devices
Mostra le informazioni di tutto l'hardware installato sul PC. Si comincia con i dispositivi di memorizzazione presenti sul PC: dischetti, hard drive, lettori ottici, magnetici, ecc. Un veloce diagramma mostra lo spazio libero sulle varie unitα disco; la voce successiva Φ Video, con tutto quello che ne consegue (dispositivi DirectX, dettagli sull'hardware, driver, ecc.); si prosegue poi con i dispositivi ASPI e IDE/EIDE, il modem, la stampante e tutto quello che fa "multimedia".
Windows
Qui Φ possibile leggere le informazioni sul sistema operativo installato, la configurazione della macchina, e alcuni dati di Internet Explorer (come i cookies)
Resources
Le risorse hardware disponibili, i processi attivi, le assegnazioni ai vari indirizzi IRQ e DMA, le aree di memoria utilizzate, le statistiche di accesso ai file, ecc.
Benchmarks
Se volete mettere alla prova il vostro PC, ecco dove passare un po' di tempo: test sulla CPU, sul disco fisso, sulla RAM, sulla scheda di rete, ecc. Il tutto accompagnato da grafici a barre comparativi che danno un'idea immediata delle performance del proprio PC. I diversi benchmark sono dettagliatissimi, provare per credere!
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|