ICQ PRO 2003A
3.79 Mb

Ecco a voi l'ultima versione del popolare ICQ, il client di instant messaging pi∙ famoso del mondo, che conta qualcosa come centoventi milioni di iscritti. Per chi l'ha giα installato sul proprio computer, questa versione pu≥ essere considerata niente di pi∙ che un aggiornamento; per tutti gli altri, un programma assolutamente da provare. E dato che ci piace fare le cose per bene (come il formaggino di una vecchia pubblicitα), nella rubrica shareware di questo Silver Disc trovate anche ICQ Plus, assolutamente basilare per dare un nuovo e pi∙ accattivante aspetto al programma!

Le novitα di questa versione
Non me ne vogliano le persone che desiderano saperne di pi∙, ma comincio subito parlando delle novitα di questa release, cos∞ da far felici chi giα utilizza ICQ da tempo e lo conosce bene: per tutti gli altri rimane l'invito a leggere le dettagliate istruzioni che trovate dopo questo paragrafo.

* Tra le nuove feature di ICQ 2003 troviamo la piena compatibilitα con ICQ Lite, il client "web only" della Mirabilis; Φ possibile passare dall'uno all'altro semplicemente andando nelle opzioni del programma e selezionando la voce "Switch to ICQ Lite"; ovviamente le preferenze e le impostazioni di una versione vengono automaticamente passate all'altra senza che l'utente debba fare alcunchΘ.
* ╚ stata inoltre migliorata l'integrazione con il client di posta elettronica, che viene (dovrebbe, diciamo cos∞) riconosciuto automaticamente, cos∞ come il vostro indirizzo; Φ inoltre possibile controllare e cancellare la posta in arrivo, nonchΘ spedire messaggi ad altre persone direttamente da ICQ.
* ╚ stata ripristinata la possibilitα di salvare la history dei messaggi, andando nelle preferenze del programma (Main\Preferences\Alerts and Notifications\Save Message History.
* Le ricerche su Internet (effettuabili dalla nuova barra posta in alto, sotto il vostro UIN) sono ora gestite da Google, il motore di ricerca pi∙ diffuso e potente.
* ╚ tornata anche la possibilitα di impostare suoni personalizzati per i diversi contatti (alla voce Setup Personal User Sounds delle opzioni di Alert).

Descrizione
ICQ Φ stato da qualcuno giustamente definito il coltellino svizzero dei programmi di comunicazione. Il nome si legge come "I Seek You", ossia Io Ti Cerco; originariamente, infatti, ICQ era un comune programma di messaggistica istantanea con una semplice lista di contatti, ossia altre persone che l'avevano installato e con le quali ci si poteva scambiare brevi messaggi di testo quando fossero state online. Era il novembre del 1996; da allora di strada ne Φ stata fatta parecchia. Oltre allo scambio di messaggi istantanei, ICQ mette a disposizione: la possibilitα di creare al volo, in tempo zero, chat tra due o pi∙ persone; messagistica indiretta, ossia scambi di messaggi anche tra persone che non sono collegate contemporaneamente; casella e-mail gratuita; trasferimento di file da un computer all'altro con connessione diretta IP; condivisione di indirizzi Internet; cartoline di auguri e motore di ricerca personalizzato; launch pad per collegarsi a numerosi giochi online e programmi di telefonia come Net2Phone, Microsoft NetMeeting, iPhone, Cu-Seeme e Quake; possibilitα di iscriversi ad una delle numerose comunitα e gruppi di discussione formate dai numerosi utenti di ICQ.
Tra le feature di rilievo introdotte con la precedente versione va senz'altro segnalato il fatto che la lista dei contatti viene AUTOMATICAMENTE salvata sui server di ICQ e aggiornata man mano che voi la modificate. Ergo, non avrete pi∙ bisogno di programmini e tool strani per ripristinare l'elenco dei vostri amici su ICQ: una volta installato il pacchetto ex-novo, basta inserire correttamente UIN e password e voilα, il gioco Φ fatto! Inutile dire che una simile soluzione (che di fatto svincola il PC dal memorizzare fisicamente la lista di contatti) rende ICQ ideale anche per essere usato su computer diversi dal vostro, ad esempio in viaggio o in vacanza (ma perchΘ dovreste farlo, se siete in vacanza? Rilassatevi!)

ICQ, come abbiamo appena visto, Φ sovrasaturo di feature e opzioni (alcune delle quali vedremo meglio nel seguito); ciononostante, la sua interfaccia utente Φ decisamente scarna, ridotta all'essenziale e persino un po' ostica da padroneggiare. Le prime volte, insomma, non si capisce bene cosa si deve fare, o come muoversi. Da dove viene allora l'immenso successo del programma? Beh, cominciamo con il dire che Φ assolutamente gratuito, senza limiti di tempo o di utilizzo.

Installazione e configurazione
Passiamo all'installazione del programma. Una volta lanciato l'eseguibile e seguite le solite procedure per la copia dei file sul disco fisso, verificate di essere connessi alla rete, cos∞ da poter effettuare immediatamente la fase di registrazione. Durante questa procedura dovrete fornire uno username e una password con cui verrete identificati; il server di ICQ vi restituirα un numero, chiamato UIN (Unique ICQ Number) personale, che vi consiglio di trascrivervi da qualche parte. Non star≥ qui a raccontarvi ogni schermata della procedura di registrazione, che nella maggior parte dei casi prevede di confermare solo le scelte di default. La cosa pi∙ importante che dovrete tenere in considerazione quando installate ICQ Φ invece quanto volete proteggere la vostra privacy.
Potete decidere che il vostro account (UIN, nickname, e le altre informazioni) sia visibile a tutti gli altri utenti di ICQ, o solo a quelli che fanno parte della vostra lista di contatti. Nel primo caso, sarα pi∙ semplice e veloce condividere con il resto del mondo i vostri interessi, e trovare persone con cui scambiarsi opinioni e idee; al tempo stesso, per≥, entrerete anche nel mirino degli spammatori che, inevitabilmente, infestano i server di ICQ, e diventa quindi consigliabile la seconda opzione. In ogni caso, questa decisione pu≥ essere cambiata anche in un secondo momento intervenendo sulle opzioni del programma. Per preservare la vostra privacy, dunque, scegliete di non pubblicare il vostro indirizzo email (Don't Publish My Email Address), e riducete al minimo indispensabile i dettagli da fornire per l'iscrizione. Volendo, esiste sempre la terza possibilitα, ossia quella di inserire dati completamente inventati. Nella quinta schermata del wizard di registrazione, infine, alla voce Privacy Level selezionate "My Authorization Is Required" (per essere inseriti nelle liste di contatti di altre persone risulta necessario il vostro consenso), deselezionate "Publish My Presence On The World Wide Web" e selezionate "Do Not Publish My IP Address". A questo punto, vi verrα fornito il vostro UIN personale, che potete comunicare ai vostri amici in modo che possano "rintracciarvi" rapidamente nella sempre pi∙ fitta rete di utenti ICQ.
Vi verrα mostrata una schermata dalla quale cominciare ad aggiungere contatti alla vostra buddy list: potete effettuare ricerche per nickname, nome, indirizzo di posta elettronica o UIN. Inutile dire che indicare il numero univoco Φ il modo pi∙ veloce e semplice per trovare qualche amico. Se non conoscete nessuno, potete tuttavia svolgere ricerche anche per interessi, paesi, lingua, genere, ecc. A questo punto la/le persona/e da aggiungere alla lista dovranno darvi il loro consenso ad essere inseriti nella vostra buddy list.

Utilizzo
A questo punto possiamo cominciare ad usare ICQ per davvero. Una volta connessi alla rete e avviato il programma, esso se ne starα bello quieto in background, con l'icona a forma di fiorellino posizionata accanto all'orologio di Windows. Tenetela d'occhio, perchΘ Φ una componente essenziale dell'interfaccia di ICQ. Eventi diversi modificano l'aspetto dell'icona: una bustina lampeggiante indica l'arrivo di un messaggio da leggere; un fumetto lampeggiante indica la richiesta, da parte di un utente, di chattare con lui; l'icona di un file lampeggiante indica l'arrivo di un file speditovi da qualcuno; se lampeggia un piccolo mappamondo, qualcuno sta spedendovi l'indirizzo di una pagina web da visitare.
Se non ci sono eventi in arrivo, l'icona si presenta statica, a forma di fiorellino, con un colore e una caratterizzazione diversa a seconda del vostro status. Questo Φ un passaggio molto importante: lo status indica come gli altri vi vedono: potete essere offline, ossia non connessi; online, e quindi potete ricevere messaggi, chat, file, ecc.; Free for chat, e in questo caso ogni richiesta di chat esterna viene automaticamente accettata; Away, ossia attualmente non disponibile. Questo vuol dire che i messaggi spediti da altri utenti rimangono "in coda" fino a che non tornate online; N/A Φ un Away esteso; Occupied vuol dire che siete impegnati in altre cose e non volete che la gente vi "stressi" con i messaggini. Potete comunque abilitare la ricezione di messaggi urgenti; DND vuol dire non disturbare, ed Φ simile al precedente; Privacy, o Invisible, vi rende invisibili a tutti, cos∞ che voi vediate le persone online ma loro non possono vedere voi. Tanto per chiarirci, io sono perennemente invisibile, tranne per i colleghi della redazza e selezionati amici :)
Alcuni status vengono attivati automaticamente: ad esempio, Away scatta di default quando non usate il PC da pi∙ di dieci minuti, il che vuol dire che state facendo altro; Occupied quando non usate ICQ da un tot di tempo, e ci≥ di solito significa che state lavorando o giocando, e non volete essere disturbati. Nelle opzioni del programma Φ ovviamente possibile modificare le condizioni di cambio di status, e persino personalizzare i messaggi che vengono visualizzati agli altri utenti quando non desiderate ricevere i loro messaggi.

Cliccando due volte sull'icona lampeggiante si apre la finestra relativa alla gestione dell'evento cui fa riferimento: nel caso di un messaggio, si apre la schermata che ne mostra il contenuto, e offre la possibilitα di rispondere; se si tratta di un file, potete decidere di accettarlo o meno, e di scegliere la cartella in cui salvarlo. Se si tratta della richiesta di una chat, Φ possibile accettarla e iniziare a conversare in tempo reale con l'altra persona.

L'interfaccia
Cliccando due volte sull'icona nel systray si aprirα la schermata principale del programma, che di default Φ una sorta di "colonna verticale" nella quale sono elencati i vostri contatti, distinguendo tra quelli online (pi∙ in alto, sotto la scritta "Online") e quelli sconnessi (pi∙ in basso, sotto la scritta "Offline"); in basso si trovano poi i pulsanti che richiamano le funzioni e i menu di ICQ, che vediamo dopo.
╚ possibile creare delle categorie all'interno delle quali ordinare i propri contatti: quelli di lavoro, quelli della compagnia, quelli affettivi, ecc. Per comoditα personale, io non ho mai utilizzato le suddivisioni in categorie. L'unico vantaggio di avere i gruppi di contatti Φ che potete spedire un messaggio o un indirizzo Internet a tutto il gruppo in una volta sola, senza dover mandare la stessa comunicazione pi∙ volte.
Di default il programma si presenta sempre on top, ossia in primo piano. Potete modificare quest'impostazione andando nelle opzioni, selezionando la linguetta "Contact List" e spuntando la voce "Always on top". Per ridurre nuovamente ad icona il programma dovrete cliccare sul pulsante di minimizzazione visibile in alto a destra.

E veniamo all'invio di messaggi: una volta che avete aggiunto una persona alla vostra lista di contatti, potete inviargli un messaggio cliccando due volte sul suo nome (sia esso online che offline, nel qual caso lo riceverα solo quando si connette alla rete). Si aprirα una schermata nella quale digitare la comunicazione che volete fargli pervenire. Potete anche cliccare con il tasto destro sul nome del contatto, e dal menu contestuale selezionare la voce "Message". Scritto il testo, premete il tasto "Send" per inviarlo (o premete Ctrl+Invio). Se l'utente Φ online, cliccando il tasto "Send" egli riceverα immediata notifica del messaggio, tramite l'icona a forma di bustina lampeggiante nel suo systray. Lo potrα quindi leggere ed eventualmente rispondervi in tempo reale. Nella schermata di invio del messaggio sono presenti molti bottoni per personalizzare il testo che spedite: Φ possibile cambiare il font, il colore, aggiungere degli smiley, ecc. ecc.

Dal menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro sul nome dell'utente potrete accedere a tutte le funzionalitα messe a disposizione da ICQ per interagire con esso. Oltre ad un comune messaggio, potrete infatti spedirgli un file, un email, inviargli un indirizzo Internet, chiedergli di chattare con voi, telefonargli (se siete entrambi iscritti al servizio di fonia vocale fornito da Net2Phone), mandargli un messaggio SMS (non sempre funziona, qui in Italia, vi avverto), spedirgli una cartolina di auguri (ne esistono di vari modelli, uno per ogni occasione). ╚ inoltre possibile richiamare la history di tutti i messaggi mai spediti a quell'utente, leggere le informazioni che lo riguardano (user details), nonchΘ modificare gli "Alert/Accept Modes": potete far s∞ che l'utente non si accorga mai della vostra presenza (Invisible to user), ricevere una notifica a video quando si collega, ecc. ecc. Per quanto riguarda l'invio dei file, esiste una procedura molto pi∙ rapida per spedire qualcosa ad un vostro amico/collega. ICQ Φ infatti perfettamente integrato con il sistema operativo: cliccando con il tasto destro sul file o la cartella che volete inviare, basta selezionare la voce del menu contestuale "ICQ - Send to user", e da l∞ il nome del contatto destinatario (che deve per≥ essere necessariamente online al momento dell'invio).

Opzioni
Nella parte bassa del programma si trovano alcuni comandi utili: "How to Start" rimanda ad un sito Internet contenente un tutorial per cominciare a familiarizzare con il programma; "Add Features" serve ad installare componenti aggiuntivi del programma, che oltretutto abbiamo anche allegato a questo Silver Disc; "Chat with a Friend" permette di aprire una sessione di chat con altri contatti, semplicemente indicando lo UIN della persona con cui si vuole chiacchierare. "Add Users" permette di cercare altri ; "Services" consente di accedere ai numerosi servizi messi a disposizione da ICQ (newsletter, community, pagine bianche, informazioni, servizio di email gratuita, ecc.); "My ICQ" permette di salvare la propria lista di contatti, registrare un nuovo utente, cambiare l'utente corrente (per permettere, ad esempio, di far utilizzare ICQ anche ad altre persone sullo stesso PC), modificare i propri dettagli utente, ecc.
Il bottone "ICQ" in basso a sinistra contiene richiami a tutti i comandi appena elencati, ma anche alle opzioni del programma e alla guida in linea. Esiste poi una voce, presente in questo menu, che permette di passare dalla modalitα Simple a quella Advanced; la prima contiene un numero minimo di opzioni e feature che non disorientano l'utente alle prime armi; la seconda mette invece a disposizione dell'utente pi∙ esperto tutte le peculiaritα del programma. Di default ICQ parte in Simple mode; cominciate ad usarlo in questo modo, poi quando vi sarete impratichiti a dovere passate pure alla modalitα avanzata (cui fanno riferimento molte delle cose dette finora).

Le opzioni sono suddivise in ben quattordici categorie, che vi lascio il piacere di esplorare dall'inizio alla fine, e che permettono di modificare praticamente ogni aspetto del programma: potete intervenire sui suoni di notifica dei vari eventi ai messaggi di status personalizzati, sui parametri per la posta elettronica al lancio del programma all'avvio di Windows; si pu≥ editare una Launch List di applicazioni da eseguire quando viene rilevata la connessione ad Internet: tipicamente, il browser, il client di posta elettronica ed ovviamente ICQ. ╚ possibile far controllare ad ICQ, previa configurazione dei parametri del vostro server di posta, la presenza di nuovi messaggi nel/i vostro/i account e-mail ed inviarvi delle notifiche ad hoc.

Mi fermo qui, limitandomi praticamente all'essenziale, consapevole che di cose da dire ce ne sono davvero tante, tantissime, forse troppe. Io stesso ammetto di non avere mai neppure usato metα delle funzioni messe a disposizione del programma, tante e tali sono; per darvi un'idea della mole di cose da sapere, pensate che esistono dei veri e propri LIBRI cartacei da centinaia di pagine che vi svelano ogni segreto di questo splendido software; oltre alla guida in linea fornita con il programma, comunque, sul sito www.icq.com trovate un sacco di tutorial ed help che sapranno chiarire ogni vostro dubbio. Mai come in questo caso, tra l'altro, l'unico consiglio davvero sensato che vi posso dare Φ quello di provare, smanettare e frugare in ogni menu, voce, comando, cos∞ da sviscerare da soli tutte le funzionalitα di ICQ.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).