Bisogna
ammettere che, con l'avvento di NeverWinter Nights, è
stato segnato un nuovo punto di riferimento nel campo degli
RPG per PC. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di
pubblicare, in questo secondo volume DVD, la versione dimostrativa,
finalmente in italiano, del gioco nato dal connubio tra
Atari, Infogrames e Bioware. All'interno della cartella
\Demo\Neverwinter Nights troverete, infatti, la vostra porta
d'accesso per un mondo fatto di incantesimi, pozioni, combattimenti
all'ultimo sangue e storie d'altri tempi… Una volta
terminata l'installazione del gioco, potrete scegliere se
crearvi un personaggio su misura oppure optare per uno di
quelli già "prefabbricati". Quando avrete
fatto la vostra scelta, vi ritroverete all'interno dell'Accademia
di Neverwinter e scoprirete di essere uno degli eletti su
cui la città in questione ripone la maggior parte
delle speranze di salvezza. Il sistema di controllo sfrutta
sia il mouse che la tastiera: cliccando con il tasto sinistro
potrete compiere l'azione di default (se il puntatore si
trova sul terreno camminerete, se, invece, si trova su un
nemico sferrerete un attacco e via dicendo), mentre con
quello destro attiverete un menu a icone dal quale selezionare
attacchi speciali, incantesimi o altre azioni più
o meno utili, a seconda dell'occasione. Non appena uscirete
dalla vostra stanza, verrete subito avvicinati da un tizio
che vi introdurrà alle vicende narrate nel gioco.
Poco più in là, troverete un nuovo personaggio
con il quale interagire, che vi mostrerà le tre visuali
utilizzabili e i principi fondamentali per la gestione degli
attacchi. A seconda della classe scelta poi, dovrete sostenere
un piccolo esame di "fine corso" (siete pur sempre
in accademia!), infilandovi in una delle tante stanze presenti
nell'edificio nel quale vi siete risvegliati. I maghi andranno
in biblioteca, i guerrieri nel grosso stanzone a est della
locazione iniziale e così via. Prima di lasciarvi
alle meraviglie di Neverwinter Nights, parliamo di requisiti
minimi, che prevedono l'impiego di un Pentium a 800MHz,
accompagnato da 64MB di RAM e da una scheda grafica con
almeno 32MB di memoria video.
|