Una casa a quattro zampe
Un amico a quattro o due zampe tiene compagnia e rallegra la casa ma richiede anche un minimo di responsabilità.
Gli animali, infatti, vanno trattati nel modo giusto: senza cure eccessive ma con le dovute attenzioni. Ecco qualche suggerimento.
Scegliete l'animale più adatto allo spazio di cui disponete. Vietati dunque gli alani nei microappartamenti: cani di grossa taglia sono adatti alle case che dispongono anche di uno spazio all'aperto, giardino o cortile che sia, mentre altri (i gatti, per esempio) si adattano bene all'ambiente domestico.
Attenzione alla dieta: anche gli animali domestici possono patire di sovralimentazione.
Noterete anche un fatto interessante: mentre il cane ripulisce la ciotola del cibo fino a renderla lustra, il gatto lascia sempre qualche avanzo.
E' un istinto tipico dei felini: disporre di piccole riserve di cibo cui tornare se la caccia è infruttuosa. Anche di notte, cani e gatti hanno abitudini molto differenti. Per Fido l'ideale è una brandina rigida, collocata in un angolo tranquillo, lontano da spifferi e termosifoni.
Per Micio... sceglierà lui, mosso da un istinto che gli suggerisce di disporre di alcune "tane" diverse... compreso il letto in cui dormono i padroni di casa.
Ci sono persone che non accarezzerebbero mai un gatto o che iniziano a starnutire fragorosamente se entrano in una casa dove vive anche un cane.
Il fenomeno delle allergie è complesso e, per certi aspetti, ancora misterioso. Prima di acquistare un animale domestico, perciò, è essenziale verificare che nessuno, in famiglia, soffra di questo particolare disturbo.
Già che si è in tema, è bene ricordare che la massima attenzione per la salute degli amici a quattro o due zampe non è un vantaggio solo per l'animale: esistono infatti malattie che possono essere trasmesse anche all'uomo.