Casa e risparmio
Le risorse della tecnologia moderna, applicate all'ambiente domestico, consentono significativi risparmi energetici che si traducono in benefici per il bilancio familiare e minor inquinamento per l'ambiente. Proviamo a elencare quelli di più semplice realizzazione.
Sono ormai diffusissime le lampadine a basso consumo che, pur con potenze modeste, offrono ottimi risultati di illuminazione e durata.
Preferitele soprattutto per gli ambienti dove si trascorre più tempo: il soggiorno, per esempio.
Come regola generale, una sola lampadina potente illumina meglio di tante lampadine. Pareti e soffitti chiari facilitano l'illuminazione di una stanza.
Evitate la prossimità di elettrodomestici che possano ostacolarsi a vicenda: fornello o lavatrice vicini al frigorifero, per esempio.
Gli elettrodomestici a ciclo lungo (lavastoviglie e lavatrice) vanno usati preferibilmente la sera, per utilizzare la fascia energetica meno costosa, e sempre a pieno carico.
Se per produrre acqua calda usate un boiler elettrico, ricordate che è più conveniente lasciarlo sempre acceso che non attivarlo al momento di fare il bagno o la doccia. Mantenere calda l'acqua del serbatoio, infatti, richiede meno energia di quella necessaria per riscaldarla partendo dalla temperatura ambiente.
Attenzione all'isolamento termico dell'abitazione. In inverno, spifferi o serramenti di scarsa tenuta "costano" qualche grado di temperatura.
Ci sono allora tre alternative: patire il freddo, spendere qualcosa di più per il riscaldamento, oppure attrezzarsi con protezioni parafreddo e, potendo, sostituire i doppi vetri ai vetri normali.
Il riscaldamento autonomo è ormai offerto di serie nelle nuove abitazioni unifamiliari. Un regolamento attento dell'"orologio" che regola l'accensione della caldaia e un po' di risparmio nelle giornate o nelle ore più calde, si tradurranno in una piacevole sorpresa, al momento di fare i conti alla fine della "stagione dei termosifoni".