Una casa a misura di bambini
Casa e bambini, disordine e... guai!
Mai perdere di vista il pargolo: dall'epoca delle caverne in poi, è questo l'imperativo dei genitori.
Quando meno te lo aspetti, lui può decidere di ripetere sul davanzale quel numero d'equilibrismo che ha sbirciato in televisione o decidere di giocare all'elettricista. Perciò... per evitare tentazioni, le prese dell'elettricità possono essere coperte con gli appositi coprispina. Attenzione anche agli oggetti che possono cadere o ai soprammobili a portata di... piccola mano. Il filo elettrico di una lampada da tavolo, per esempio, può essere un invito irresistibile per un Tarzan a corto di liane. Spostare tutto a quote più sicure, dunque, almeno per qualche anno.
I bambini possono essere dei formidabili "assaggiatori", pronti a portare alla bocca o manipolare tutto ciò che desta la loro curiosità. Attenzione perciò alle piante d'appartamento: alcune di esse sono velenose (per esempio la dieffenbachia o la "stella di Natale"), altre hanno spine che possono provocare piccole ferite (gran parte delle piante grasse). Per un certo periodo, perciò, queste piante vanno conservate in stanze interdette ai più piccoli oppure evitate del tutto.
Usate sempre l'arma sovrana del buonsenso. I genitori attenti sanno istintivamente in quali "pasticci" può cacciarsi loro figlio e nella maggior parte dei casi intervengono a tempo.
Spigoli o piani di cristallo possono essere pericolosi: in commercio si trovano però protezioni e imbottiture che, con una semplice operazione di bricolage, possono essere applicate nei punti critici dell'arredamento, in modo da rendere meno dolorosi eventuali... colpi di testa! Scegliete solo giocattoli col marchio di qualità che li dichiari adatti ai bambini piccoli: sono prodotti con materiali atossici e non hanno parti che possono ferire o essere inghiottite.