LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE

Le aree protette si raccolgono in tre categorie: i parchi nazionali, i parchi naturali regionali e le riserve naturali nazionali o regionali.

I parchi nazionali.

Corrispondono ad aree di eccezionale complessità naturalistica; di vasta estensione e di valore ed interesse nazionale e internazionale, rappresentativi di ambienti unici o tipici di una certa regione geografica, famosi anche per la presenza di particolari entità o associazioni vegetali ed animali.
I parchi nazionali italiani sono 19 e proteggono le zone più belle del nostro Paese; si estendono su una superficie di circa un milione e 300mila ettari permettendo di conoscere gli aspetti naturalistici e paesaggistici tipici dell'Italia. Ecco l'elenco:
Gran Paradiso, Val Grande, Stelvio, Dolomiti Bellunesi, Foreste Casentinesi, Arcipelago Toscano, Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Gargano, d'Abruzzo, Circeo, Vesuvio, Cilento, Pollino, di Calabria, Aspromonte, Gennargentu, Delta Padano (da istituire).

  1. GRAN PARADISO
  2. VAL GRANDE
  3. STELVIO
  4. DOLOMITI BELLUNESI
  5. FORESTE CASENTINESI
  6. ARCIPELAGO TOSCANO
  7. MONTI SIBILLINI
  8. GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
  9. MAIELLA
  10. GARGANO
  11. ABRUZZO
  12. CIRCEO
  13. VESUVIO
  14. CILENTO
  15. POLLINO
  16. CALABRIA
  17. ASPROMONTE
  18. GENNARGENTU
  19. DELTA PADANO (da istituire)

I parchi naturali regionali.

Sono aree di notevole estensione, spesso coincidenti con un comprensorio naturale non ancora trasformato dalla civiltà industriale e metropolitana intensiva, idonei per vocazione ad assolvere a finalità diverse, tra le quali, accanto alle prioritarie esigenze di conservazione, trovano collocazione gli scopi educativi e ricreativi.
E' proprio il maggiro peso attribuito alla funzione educativa a far emergere la differenza con i parchi nazionali, dove l'obiettivo è la conservazione del patrimonio naturale.

Le riserve naturali.

Sono aree di estensione limitata, di istituzione statale e regionale, a volte identificabili con un singolo fenomeno o entità naturale, significativo dal punto di vista scientifico.

PARCO E NATURA