SAI - Società Assicuratrice Industriale
Profilo Storico
1921 Il 29 settembre viene costituita a Milano la SAI, Società Assicuratrice Industriale, per iniziativa di figure imprenditoriali di grande rilievo.
1938 Trasferisce la sede sociale a Torino.
1965 Incorpora la Universale di Assicurazioni Generali.
1966 Costituisce, in collaborazione con i maggiori armatori italiani, la Siat - Società Italiana Assicurazioni Trasporti.
1967 Un consorzio diretto da Mediobanca offre al pubblico 150.000 azioni detenute dalle controllanti IFI e IFIL dal valore nominale di 1.000 lire al prezzo di 19.500 lire, di cui 18.500 di sovraprezzo.
Viene ammessa alla quotazione presso le Borse Valori di Milano e Torino.
1974 La Fiat assegna gratuitamente ai propri azionisti il 15,66% detenuto in SAI in ragione di 1 azione SAI ogni 1000 azioni Fiat.
1976 Il controllo passa a Raffaele Ursini, che rileva da IFI e IFIL il 52,1%.
1977 Acquista Ausonia Assicurazioni.
1978 Cede Ausonia Assicurazioni.
1979 Raffaele Ursini cede progressivamente la partecipazione in SAI.
1981 A fine esercizio i principali azionisti sono Interbaros International Holding (23,38%), Premafin (13,91%) e Finetna (10,19%).
1984 Salvatore Ligresti è nominato presidente del sindacato di controllo che lega le quote di Premafin (16,70%), Finetna (10,31%), Aster (6,03%) e quella dell'olandese Interbaros (22,85%).
1986 Premafin sale al 39%.
La quotazione è estesa a tutte le Borse italiane.
1989 SAI sigla accordo di collaborazione con il gruppo francese Gan in base al quale, fra l'altro, acquisisce il 9% di Gan International.
Parallelamente Gan acquisisce il 10% del capitale ordinario della SAI.
Premafin e Gan (17.4.89) riuniscono le proprie quote in un nuovo patto di sindacato.
1990 Stipula accordi con il gruppo Friend's Provident Life (che acquisisce partecipazioni in SAI e Fineuras), con il gruppo spagnolo Kairos e con la giapponese The Yasuda Fire and Marine Insurance.
La controllata Fineuras acquisisce il controllo di Siat Vita.
1991 Costituisce SAI Investimenti, società di gestione di fondi comuni di investimento mobiliare.
Rafforza il rapporto di collaborazione con il gruppo inglese Friend's Provident, il quale acquista il 49% della Fineuras (holding assicurativa che detiene il controllo di Siat Vita). SAI e Friend's Provident costituiscono inoltre una società immobiliare paritetica di diritto britannico, denominata SFP Limited.
Acquisisce il 10% della Compagnia ungherese Europa-Gan Biztosito.
Iniziano l'attività le Compagnie controllate Azzurra Assicurazioni, Innovazione Vita e Pronto Assistance.
1992 Riduce al 5,14% la partecipazione in Gan International e contestualmente acquisisce lo 0,76% del capitale della holding Société Centrale du Gan, quotata alla Borsa di Parigi.
Conclude un accordo con il Monte Paschi di Siena che prevede l'acquisto da parte della SAI del 40% della compagnia Ticino Assicurazioni e del 49% della Montepaschi Vita (quote già detenute da Predica S.A.) e la distribuzione attraverso gli sportelli MPS dei prodotti di queste due compagnie.
Acquisisce l'intera partecipazione in SIS Holding che controlla al 100% SIS Compagnia di Assicurazioni e SIS Vita, compagnie operanti rispettivamente nel ramo danni e nel ramo vita.
Acquisisce inoltre partecipazioni di minoranza nella compagnia lussemburghese Lux Life e nelle portoghesi Gan Portugal Seguros e Gan Portugal Vida.
1993 Incrementa al 10,7% la partecipazione indiretta, tramite la controllata Finsai International, in Euralux, detentrice del 4,78% delle Assicurazioni Generali.
Inizia l'attività della Compagnia controllata Vitasì.
È dato l'avvio a Pronto Assistance Servizi, centrale operativa costituita dalla controllata Pronto Assistance.
1994 Acquisisce il 1,01% del Credito Italiano e lo 0,49% della Banca Commerciale Italiana.
Premafin Finanziaria e Société Centrale du Gan partecipano al sindacato di blocco rispettivamente con il 42,5% ed il 10% del capitale ordinario.
All'Assemblea del 27.6.94 Premafin e Gan International partecipano rispettivamente con il 43,84% e l'11,21% del capitale ordinario.