SAI - Società Assicuratrice Industriale: la storia e l'organizzazione.
SAI è una primaria Compagnia assicurativa che opera su tutti i segmenti di mercato, sia direttamente, sia attraverso la gestione e il controllo di società diverse, ognuna con un proprio specifico settore d'intervento.
Cenni storici
La SAI-Società Assicuratrice Industriale nasce nel 1921 con l'obiettivo di offrire una completa copertura assicurativa alle imprese. Anche per questa ragione SAI pone le proprie basi contemporaneamente a Torino e Milano, le due capitali dello sviluppo economico italiano. Ma è dopo i difficili anni del secondo conflitto mondiale che la Compagnia intraprende un processo di crescita che la vedrà, in pieno boom economico, conquistare la posizione, ancora oggi incontrastata, di leadership assoluta nel settore delle assicurazioni Auto.
Nel 1972 SAI rivoluziona la propria struttura organizzativa passando dai "rami" ai "prodotti". Obiettivi fondamentali: porsi in un'ottica "problem solving" nei confronti dei bisogni assicurativi del cliente e, contemporaneamente, snellire la burocratica suddivisione per generiche aree di rischio.
Nel 1990 la Compagnia ha raggiunto i 2.000 miliardi di raccolta premi; nel 1994 ha superato i 3.000 miliardi.
SAI: Dati fondamentali
Data di costituzione:
21 settembre 1921
Capitale sociale:
181,3 Mld
Sede e Direzione Generale:
Torino, C.so G. Galilei 12
Tel. (011) 6657111
Principali società controllate:
Azzurra Assicurazioni,
Innovazione Vita,
Nuova MAA Assicurazioni,
Pronto Assistance, Saiagricola,
Saifin Finanziaria, Saifond - Sim,
SAInvestimenti, Siat, Novara Vita, Sis,
SISVita, Vitasì
Attività:
Assicurativa e Finanziaria
Top Management:
Presidente: Salvatore Ligresti
Vice Presidente: Tommaso Addario
Vice Presidente: Antonino Ligresti
Ammin. Delegato: Fausto Rapisarda
Dir. Gen. Amministrazione, Finanza
e settore Vita: Pierluigi Bovone
Dir. Gen. Area Assicurativa: Luciano Roasio
L'organizzazione
All'inizio degli anni '90 SAI riorganizza nuovamente la struttura aziendale con l'obiettivo di aderire in modo sempre più puntuale alla segmentazione del mercato. Nasce così un'azienda più efficiente, il risultato di una rinnovata capacità organizzativa e decisionale che porta allo snellimento delle strutture e all'ulteriore riduzione della burocrazia. Tutto ciò si traduce per il cliente in servizi più rapidi e completi. In quest'ottica si inserisce la decisione di articolare la Direzione Generale SAI in cinque settori fondamentali:
ASSICURAZIONI PRIMARIE
SISTEMI ASSICURATIVI
AZIENDE
VITA E SERVIZI FINANZIARI
FAMIGLIE E PROFESSIONI
I settori operano come unità imprenditoriali autonome, anelli indispensabili di una catena che formula strategie per ogni singolo segmento di mercato, che attua i programmi e controlla la loro aderenza ai risultati, ottimizzando sviluppo e redditività.
Al loro fianco agiscono, con funzioni di staff, le Unità Funzionali, responsabili di coordinare l'attività gestionale, le politiche funzionali e di fornire i servizi centralizzati di sostegno:
LEGALE E CONTENZIOSO
SISTEMI INFORMATIVI E SERVIZI
RELAZIONI ESTERNE E PUBBLICIT╦
STRATEGIE
RIASSICURAZIONE ED ESTERO
CONTROLLO
SEGRETERIA GEN. E PARTECIPAZIONI
SVILUPPO ORGAN. E COMUNICAZIONE
SAI si pone così in grado di soddisfare le aspettative della clientela e di svilupparne la domanda, rinnovandosi anzitutto al proprio interno per meglio interagire con la realtà del mercato.
Presente su tutto il territorio italiano con: