SAI PER LA CULTURA E L'ARTE:
UNA REALTÀ ATTIVA A FAVORE DELLA COLLETTIVITÀ
I prestigiosi restauri del Parlamento Subalpino, delle due chiese di Piazza San Carlo, dell'archivio di Stato, della chiesa San Filippo e delle tele conservate al castello Cavour di Santena sono alcuni esempi dei numerosi interventi portati a termine negli ultimi tempi dal gruppo SAI.
Attraverso la partecipazione in qualità di socio fondatore alla CONSULTA, l'organo privato più importante per il restauro dei palazzi storici di Torino e provincia, fin dagli inizi degli anni '80, la Compagnia ha infatti dimostrato la volontà e l'interesse ad operare a favore della collettività rivolgendo in particolare la propria attenzione alla salvaguardia e allo sviluppo del patrimonio culturale ed artistico del nostro Paese.
Testimonianza del fervido impegno in questo ambito sono ancora la ristrutturazione dell'ex cinema Corso di Torino, riportato agli antichi splendori grazie ad un'accurata e laboriosa opera di recupero architettonico, e la sponsorizzazione della mostra itinerante dedicata a Corrado Giaquinto, pittore del '700 nato a Molfetta, allestita tra l'aprile e il settembre dello scorso anno in varie "piazze" italiane tra cui Bari e Roma.
La mostra è stata apprezzata come la più prestigiosa e completa antologica mai realizzata in Italia su questo straordinario Maestro del barocco arcadico.
Altrettanti consensi hanno ottenuto la personale dell'artista greco, naturalizzato italiano, Kounellis, al cui allestimento al Museo d'Arte Contemporanea di Pistoia la SAI ha contribuito, e la manifestazione "Scrivere la radio", di cui la SAI è sponsor unico, organizzata nell'ambito del prestigioso premio letterario "Grinzane Cavour".
Inoltre, la SAI - Società Assicuratrice Industriale, è intervenuta in qualità di sponsor, a sottolineare la propria attenzione per uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano: il Salone del Libro di Torino.