Scritti
Scelti da Gnomiz
Silenzio
innocente o Silenzio fetente?
di
Grazia Colombo (editoriale di Febbraio)
La modestia è la virtu’ dei forti! Noi siamo deboli e la dimostrazione di cotanta debolezza è la nostra assoluta mancanza di peli sullo stomaco e sulla lingua, ci si potrebbe definire, sforando nel giornalismo, una redazione depilata. Senza sperare di essere esenti da scemenze retali e da buchi culturali, si cerca comunque di onorare il detto "se non potete essere potenti siate seducenti", saremmo quasi tentati di dire intelligenti non fosse altro per scatenare il perverso moralismo del commercio cerebrale per il quale, se sei intelligente, invece di correre il rischio di esserlo veramente, devi umilmente impegnarti in cose poco intelligenti che sembrino pero’ molto intelligenti, affinché quelli meno intelligenti ti dicano, spontaneamente, che sei più intelligente di loro. E’ una dinamica un po’ sconvolta che però da frutti spettacolari sia nel sociale che nell’economico.
Schivando ancora una volta la peluria,
pubblichiamo, a Siti unificati, la lettera da noi inviata a
Gianni Riotta
(Pensieri e Parole Corsera) sul
silenzio reale e sul dubbio retale che ne consegue.
A noi l'attesa di una risposta,, a voi gnomizzisti la pazienza
della lettura.
Non capiva la lingua ma sapeva che bisognava fare attenzione
alle notizie per stabilire quella rete che fa dell’uomo
l’essere pulsante dell’universo. Non l’unico e non
il più intelligente, solo un punto nella rete." queste
parole mi sono arrivate in e-mail impastate con altri sensi e
altri racconti, superfluo precisarne il contesto, inopportuno, in
questa sede, citarne l’autore. Basti sapere che in questo
momento sono mie e probabilmente tra poco anche di altri
mischiate, corrotte o elevate attraverso la diversa terra sulla
quale ciascuno inciampa e cammina. Ma che importa dei possibili
equivoci, dei fraintendimenti, degli errori di comprensione ,
delle sfumature non raccolte o travisate, poco peso ha il
pericolo della distorsione e dell’errore di lettura quando,
sopra ogni cosa, si rivendica la forza della circolarità, dei
depositi di parole da usare in periodo di carestia, l’agire
dell’informazione per contrastare l’esilio nel
silenzio: la costrizione più violenta che fa morire il nome
prima dell’uomo, la condanna preferita dai signori
dell’apparire, l’ultima aristocrazia, giovane di storia
e senza medaglie, che governa senza nobiltà ma con molti servi.
Vincere le parole con altre parole era compito della dialettica,
salvare la possibilità di poter dire e con questa la propria
realtà di persona, preservare l’agire di qualcuno dal
silenzio di altri e impedire la distrazione dolosa è
l’obiettivo di ciascuna rete non ultima quella telematica.
A onor del reale, talvolta si leva una voce a difesa apparente di
verità fattuali talmente ingombranti da risultare impossibile
tarparle con la lama dei silenzi, sono le gentili calunnie, i
dolci compatimenti, gli sputtananti giudizi affettuosi che
circolano attraverso sentieri privatamente pubblici o
pubblicamente privati, complice virtuosa la qualità propria dei
mediocri d’essere grandi soprattutto nella cattiveria di
difesa e fantasiosi soltanto nella bugia. Mediocri di successo
captivi di se stessi e liberi di costruire carceri di silenzio
attorno a vite altrui.
Attenti reatioli di tutte le reti, il mezzocalzettume del mondo
ha molto spesso il microfono facile e la memoria lesa, molti
compratori e pochi nemici, ma soprattutto dispone di palcoscenici
illuminati dai quali sorridere e suggerire confidando sempre
nell’alchimia antropologica del numero: tanto più grande è
il pubblico tanto più semplice è convincerlo che l’assunto
mediocre ha un prezzo spendibile da ciascuno senza troppa fatica.
Si può essere un punto della rete o si può essere un pesce
nella rete, fate vobis.
Per chi vuole venirci
a trovare su Internet
Vox
Inside |
Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia
di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete
qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere |
Archeologia | Filosofia | Religioni |
Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it