Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

Scritti Scelti da Gnomiz

Cieli e bits per Bacchelli
di Virginia Grace Kerber (da l'Anello che non tiene

Mi sto muovendo nel Dubbio. Non so decidere se relegare queste note in Lingua e Ginnastica o se nasconderle fra una maglia e l’altra della catena poetica da voi generosamente offerta.
Il dubbio è forte, poco meno di quello danese, ma bastevole ad offuscare le mie fattive ore di traduzione.
L’occasione che ha scatenato questo turbamento dimora nei temi proposti da Vox Inside. Avendo scelto, con innocenza senile, di parlar bene di Bacchelli ho poi inciampato, e benedico il sasso scheggiato, nella vostra acuminata, seppur lieve, recensione di "Laboratorio" che non avevo il piacere di conoscere e della cui segnalazione Vi ringrazio.
L’idea di condurre le nozze fra Bacchelli e il tema scrivano di Laboratorio mi avvolge.
La sensualità della lingua salvata fa di me il consapevole officiante di questo matrimonio morganatico.
Non so se Bacchelli sia il Re, il Re che non può ritirarsi dal Dovere di dare forma legittima alla Scrittura che, amando, ha già fatto sua. Del resto poco so anche di Scrittura, di Lei mi è giunta l’eco che, pur facendo il più antico mestiere del mondo, riesce ancora ad incantare e a mentire con occhi di fanciulla.
Bacchelli La amava di un amore pastorale e costante, tenace sulla distanza, timoroso nell’attimo.
Con l’illusione della certezza sulla bocca, convinse lui solo che la vita di campagna, lontana dal fragore della Corte,
l’avrebbe resa meno allusiva e più tranquilla, non fosse altro per quella teoria di mulini che col loro lento muovere
aiutano il ritmo del respiro e il muovere della mano.
Bacchelli dispiegava davanti a lei le risaie, apriva i canili, accendeva piccoli fuochi nei giardini all’italiana per rendere sicuri i falsi labirinti, buoni per emozionare sciocchi cortigiani dipinti.
Aspettava l’odore della mietitura per portarla all’ombra dei pozzi dove la accarezzava con mano lieve, senza sapere la fine.
Ma la regalità, come si sa, non preserva dal tradimento essendone sovente la figlia virtuosa.
Bacchelli fremeva, Scrittura partoriva e Certezza non c’era, ne riguardo a Lei ne tantomeno sui figli generati.
La Storia insegna che un Re buono rischia l’oblio. L’altra storia racconta che Scrittura finse persino di morire per liberarsi dall’equivoco di quell’amore sempre uguale a se stesso.
E quelli nel fosso, inchiodati dagli argomenti e derisi dalla solitudine? Uccidano il re e governino,
ne sposino la baldracca e ne adottino i figli, oppure gli rendano onore e la facciano finita col timore del buio.

Alla Granetto Editore che, spero, superata la comprensibile pudicizia, deciderà di pubblicare la mia web,
i più cordiali saluti e il mio dovuto ringraziamento.

A Presto Virginia Grace Kerber


Per chi vuole venirci
a trovare su Internet

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it