Scritti
Scelti da Gnomiz
INTERNET
FA VENIRE IL CANCRO? LETTERA A GIANNI RIOTTA di Aldo
Caro signor Gianni Riotta,
Leggo sul suo ultimo intervento "Il Re e' Nudo" un
durissimo attacco ad Internet e vorrei dirle due parole, perche'
so di colloquiare con una persona per bene ed in perfetta buona
fede. Prima le sue parole: " Lo scandalo Clinton-Lewinsky e'
nato su Internet. C'e' un reporter, il peggiore dei pettegoli,
Matt Drudge, che ha un suo giornalino elettronico e rilancia il
pettegolezzo dei giornalisti. Tutto quello che ci raccontiamo tra
di noi, le corna, le bugie, le risse, Drudge la ospita anonima.
E' il fondo. Ne' quotidiani ne' tv potranno fare di
peggio….( ) …O sappiamo ritornare dalla parte dei
lettori, non da cani arrabbiati, ma da testimoni civili, o ci
ridurremo a pettegoli elettronici. Costretti a pubblicare
anonimamente, da qualche parte, l'ultima carognata, quella che
non abbiamo il coraggio di scrivere sul nostro giornale…. E
adesso la mia modesta opinione. Che come vede, posso dargliela
liberamente, senza vincoli ne' amarille, in un sito Internet, e
non sul suo giornale, dove per avere accesso si deve essere
"speciali". Lei ha preso un abbaglio, signor Riotta, e
non piccolo. Ma davvero lei pensa che far circolare la notizia
che qualcuno soffia nel pisello di Bill sia piu' osceno di Bill
che se lo fa soffiare? Quando lei pensa che per criticare il Re
occorre la cultura del Re, occorre una strategia che piaccia al
Re e ai suoi Notabili, compreso quel "pulitore col
cotone" che e' un conte si', con il compito di nettare il
culo al Potere, (grazie a Dio non con la lingua) ma sempre uno
che tocca la merda, di chi sia sia. Lei sbaglia, signor Riotta,
quando pensa che Internet non sia un prodotto di cultura, della
nostra cultura, perche' la rete, con la sua dimensione, ha il
potere di scavalcare tutte le mafie, le associazioni, le
congreghe, le camarille, gli Ordini che hanno avuto fino ad ora
facile compito. Ma non le e' arrivata la notizia del blitz alla
RAI? Ma veramente non le dice niente il come e il perche' di un
Consiglio di Amministrazione che non ha nemmeno il potere di
eleggere il suo proprio Presidente? Ma che tipo di comunicazione
si aspetta da questi tizi? Ha visto quel Pretore con le cravatte
sgargianti? Non glie lo nomino perche' senno' lo fanno Senatore,
ma sono sicuro che Lei sa bene a chi mi riferisco. Bene, quel
Pretore, grazie alla comunicazione, ha sconfitto Farmacisti,
Medici, Commissioni, Ministri e Governo ed ha indicato una strada
che ormai tutti i cittadini sanno di poter praticare: L'unica
strada, oggi, per combattere un'assurdo Potere fatto di mille
vincoli inutili e dannosi, e' il Pretore. E la parola d'ordine
e': passaparola.
Comunicazione per i miei amici: Non posso dilungarmi perche' lo
spazio che mi concedono, quello si', e' tiranno. Chiunque voglia,
civilmente, dire la sua a Gianni Riotta puo' postare su: corsera@aol.com
RISPOSTA
PER ALDO DI GIANNI RIOTTA
Gentile signore, la sua lettera non è esattamente in un
linguaggio che io prediligo, ma va bene per una volta. Su
Internet lavoro ormai dal 1995, e con il sito Pensieri e Parole del Corsera, che
ospiterà la sua lettera, abbiamo fatto un po' da pionieri. Io
adoro Internet, come i miei lettori abituali sanno. Ma adorare
non vuol dire essere ciechi. Ci sono su Internet mille siti di
enorme valore (spero, nel nostro piccolo, che anche noi abbiamo
contribuito alla Rete). Ma poi c'è anche la spazzatura. Il sito
Drudge è divertente ma pettegolo. Veda, Internet è come un
mercato classico. Ci sono predicatori e puttane, massaie e ladri,
bambini e vecchi, mercanti e acrobati. Chi dice che su Internet
girano solo i pedofili sbaglia. Chi la dipinge, come lei, senza
difetti, sbaglia pure. Internet può cambiare in meglio i
giornali (Dio sa se ne hanno bisogno), ma può anche mutarli in
peggio. Io sono per usarla e la uso ogni giorno con felicità.
Senza però far finta che sia perfetta. Con due piccole note:
dire parolacce non è da ribelli, ma da sboccati; firmare le
lettere non è più coraggioso che non firmarle?; è sicuro che
il pretore faccia il bene? e non le pare che i giornali gli
abbiano dato troppo spazio? Altro che alternativo, quello mi pare
il potere più antico del mondo.
ANONIMO
RIOTTA
Avete tutti pubblicato le lettere andata e ritorno sul caso
internet a maggior gloria di Gianni Riotta che ci ha fatto un
figurone, come al suo solito. Questa corrispondenza e' continuata
privatamente anche con messaggi anonimi criptici e la cosa non si
risolve ne' si risolvera'. Per evitare quelle sterili polemiche
giornalistiche dove io scrivo e ironizzo per i miei lettori
mentre l'altro continua a scrivere ed a ironizzare per i suoi
lettori al solo scopo di farsi leggere, ho deciso di non dare
seguito a questa sterile controversia e di finirla qui. Io
comunque rimango il giullare, e me ne vanto, e il signor Riotta
rimane a cavallo del suo bianco destriero e con la piuma sul
cappello continua a pontificare sui danni di internet da lui
immaginato come un mercato medioevale frequentato da puttane e
saltimbanchi. Poiche' questa storia e' cominciata con la seguente
affermazione che io ho contestato: " Lo scandalo Clinton
Lewinsky e' nato su internet. C'e' un reporter, il peggiore dei
pettegoli, Matt Drudge che ha un suo giornalino elettronico e
rilancia il pettegolezzo dei giornalisti…" Io, che non
ho notevoli mezzi per ricercare, non sono riuscito a risalire a
prima del 5 agosto del 1997 quando Newsweek, a firma Michel
Isikoff ha accennato, con nomi e cognomi il possibile nuovo
scandalo sessuale del Presidente Clinton. Se questo e' vero, non
solo il signor Riotta non afferma cose esatte, ma specula su un
suo presupposto non basato su fatti, per articolare le sue
acrobatiche teorie su internet e l'informazione, frequentata
" da pettegoli elettronici costretti a pubblicare
anonimamente da qualche parte l'ultima carognata, quella che non
abbiamo il coraggio di scrivere sul nostro giornale". Se vi
siete persi il pezzo originale, che adesso e' diventato una vera
perla, io ve lo trascrivo integralmente. Quindi, per riepilogare:
Il caso Clinton non e' nato anonimo su internet ma firmato da
Michel Isikoff su Newsweek il 5 agosto 1997. Se qualcuno e' in
grado di smentirmi, per favore si faccia avanti. E qui chiudo per
sempre l'argomento.
Per chi vuole venirci
a trovare su Internet
Vox
Inside |
Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia
di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete
qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere |
Archeologia | Filosofia | Religioni |
Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it