Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

I Forum di Gnomiz
Il Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione


La Rete Forata

Crocicchio, Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.

Il Piacere del Paradosso o del Dar’a(d)osso di Benito Ciarlo.
Nell’ascoltare il recente messaggio del Capo dello Stato e analizzando le mie reazioni ad alcune sue affermazioni, m’è tornato in mente un detto, attribuito a James Branch Cabel : L’ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi. Il pessimista teme che ciò sia vero.
La conferma all’assunto di Arthur Bloch : La somma dell’intelligenza che esiste sulla terra è costante ; la popolazione è in aumento, l’ha avuta chi, lo scorso 4 gennaio, ha assistito alla rissa tra "maghe", nella trasmissione pomeridiana di Maurizio Costanzo su Canale Cinque.
"La Regina Incompresa" di Luciano Regolo è alla seconda ristampa. A Natale era in libreria "Regina" il nuovo libro di Arrigo Petacco. Beh, come non ricordare ciò che scrisse Nicolas de Chamfort due secoli fa’ ? :
La maggioranza dei libri di oggi hanno l’aria di essere stati fatti in un giorno con dei libri letti il giorno prima.
Guardando la serie di navi stracariche di famiglie di perseguitati politici lasciate alla deriva presso le coste calabresi, da ciurme senza scrupoli legate a doppio spago con la ‘ndràngheta, vien da riflettere, con Vincent Van Gogh : Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo perché è uno schizzo che gli è venuto male !
Chi, come me, ama fantasticare sulle possibilità offerte dal prossimo futuro e sogna un mondo a misura d’uomo, deve sempre avere presente ciò che scrisse, con il suo tipico pragmatismo, il giornalista americano Ambrose Gwinnett Bierce :
Se desideri che i tuoi sogni divengano realtà, svegliati...

Adelante Fedro ! di Benito Ciarlo
La bella principessa e il suo principe azzurro trovarono la morte mentre attraversavano il tunnel dell’amore. Il mondo si commosse e sperò che, come nelle favole, il bene potesse comunque trionfare : il sortilegio sarebbe stato vinto quantomeno dal Tempo che, galantuomo com’è, avrebbe spento i clamori, lasciandoli riposare in pace. Ma, si sa, le favole sono una cosa e la realtà un’altra, di solito meschina. Così l’isola nel lago, ove in una teca di cristallo Biancaneve riposa, presto si trasformerà in una sorta di Disneyworld a prenotazione obbligatoria.

La Saggezza dei Grandi di Luciano Simonelli
Ah, la saggezza dei Grandi, caro Ciarlo! Chissà perché mi viene in mente quanto ha scritto Robert Musil in
«L'uomo senza qualità»: "Chi voglia varcare senza inconvenienti una porta aperta deve tener presente che gli
stipiti sono duri". Luciano Simonelli

"La Regina Incompresa" di Luciano Regolo è pubblicata da
Simonelli, mentre la " Regina"
di Arrigo Petacco da Mondadori


L'Intimo di pizzo di Annacarla Albertini
Quest’anno va la poesia, la poesia fa tendenza come il maculato nell’abbigliamento. Quattro anni fa hanno attaccato
con gli angeli, complice inconsapevole e precursore di tanto svolazzamento il povero Wender che non ha caso
viene da una terra ottusa alla ragione ma facile all’idealismo che non per niente fa rima con nazismo.
Il subliminale angiolesco ha infestato diabolicamente tutto il visibile in una paradoxia così comica che ha messo
le ali anche a personaggi paralitici nello spirito sin dalla nascita. Della serie: "Senza pudore ma con un Angelo Custode"
ma custode di che? Gli stessi che hanno marciato sulle schiere di angeli, spremendoli, frullandoli e consumandone il
significante, l’unica ricchezza che insieme ai numeri ancora possediamo, hanno elaborato la collezione primavera
estate 97/98 sulla Poesia al grido sussurrato, o meglio, sussurrando sguaiatamente: "La Sensibilità al potere".
Persino mio cugino Lorenzo così gnucco e impermeabile alla "rima" da aver liquidato una visita al Partenone con
l’epitaffio: "un caldo della madonna" ha comperato per la modica cifra di Lit. 4.900 un mitico libercolo con le liriche
di una russa dal naso camuso, volumetto che presenta l’indubbio pregio d’essere totalmente e astutamente esente da
prefazione, postfazione, note a margine, saggetto aggiuntivo, spiega critica e via dicendo.
Nonostante il mio scarso amore per la critica esuberante, esempio: quaranta cartelle di svisceramenti del curatore
e undici liriche del poeta, oppure: saggi introduttivi segaioli la cui unica giustificazione culturale ed estetica è aiutare
l’ascesi in cattedra del gentile critico, sarebbe forse opportuno dare due parole di spiega al volgo, accompagnare il tutto
con qualche modesta pagina in cui almeno si dice, a noi gleba, che il poeta ha scritto di rivoluzione non perché parente
di Cossuta, e che la rivoluzione in questione era quella di ottobre e non quella americana. Bah! come andavo dicendo
pochi giorni fa in Garfagnana, non è solo l’economico che fa grande l’editore, forse gli salverà il bilancio ma la faccia?
Ad ogni buon conto la stagione dei poeti si prospetta prolifica di vendite e con un indotto di Mass Market Culturale
non indifferente, l’unica perplessità è: quanto durerà? In quanto poco tempo si riuscirà a consumare così tanta poesia?
Comunque, la Poesia quest’anno si porta lunga, quasi alla caviglia. E la Memoria?
Per il momento non si porta o meglio non è ancora pret a porter, un inchino a Voi di Gnomiz quando suggerite
ai Videum di maneggiarla con delicatezza. Passando dalla Memoria ai ricordi, ho trattenuto nella mia
vaga Ram un titolo che meriterebbe un posto nella "Biblioteca della Rete", vi si narra di una festa in maschera
e di un amore che non dimentica: "Il Grande Meaulnes" di Alain Fournier; fatene buon uso, suggerire un libro è come
fare un prestito a lunga scadenza. Lunga vita alla Rete e a quanti la attraversano. Annacarla Albertini.

Post Videum: Poetico Benito, se continua a scrivere parole cosi’ belle, saro’ costretta a fare ammenda della mia sciagurata sprezzatura. Chi cambia Sito cambia Destino! A presto Annacarla A.
Bentornata "Signora della Rete", ogni suo desiderio è un ordine, metteremo, con il permesso di madama Tamaro, quella valle di pianti e di sospiri che è "Il Grande Meaulnes" fra i Libri del Batticuore. Per quanto riguarda il giudizio sui miti della Mondadori Le segnalo un mio intervento "cattivello" nel sito Neotipi. Spero
a prestissimo Luigi Granetto


Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it