Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

I Forum di Gnomiz
Il Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione


La Rete Forata

Crocicchio, Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.

Caro Ciarlo e, come direbbe Annacarla Albertini, cari Videum,
inizio qui il gioco del saper Parlare, del saper Ricordare e del saper Inventare. La porta è aperta, non rimane che entrare....

Del saper ricordare di Luigi Granetto
Esattamente vent'anni fa usciva il primo libro della Lato Side, la casa editrice da me diretta. Nella quarta di copertina si poteva leggere: "Questa collana propone: pagine di storia popolare, pagine della più profonda esperienza personale, pagine della coscienza militante, pagine scritte scendendo dalle scale della Torre di Babele, pagine per vivere e comunicare insieme. Abbiamo cercato persone che sappiano dire qualcosa, ora ci affidiamo a lettori allo stato di veglia e speriamo di trovare una lingua che sia loro comune: Un "lato" del mondo in maniera "lata", un'esperienza della cosa di cui si parla, sapendo che ci sono molte cose da dire e da fare ma da dire solamente non ce n'è" Quelle poche righe, ripetute in tutti i libri pubblicati, rappresentarono, per gli Autori, i Collaboratori, i Lettori una specie di manifesto, un ideale, un progetto.Collaborarono con noi scrittori noti come Alberto Moravia e Andrea Zanzotto, Sergio Zavoli, saggisti come Alfonso di Nola, Ignazio De Logu, Fernanda Pivano, Michele Straniero, Nico Naldini, Giuseppe Vettori, Ettore Capriolo, giornalisti come Vincenzo Mollica, Paolo Giaccio, Gianfranco Manfredi, gente del cinema come Federico Fellini e Liliana Betti, scrittori esordienti come Francesco Guccini, Paolo Conte, Giampiero Comolli, Ernesto Assante. Quell'esperienza, da me continuata in Fabbri, in Curcio e recentemente al Saggiatore, ha dimostrato agli scettici, ai salottieri, a chi scambia quattro accademici di partito per degli intellettuali, che esiste un Italia capace di Parola, che ha capito l'importanza della conservazione della Memoria e che è pronta a liberare la sua diffusa capacità d'Invenzione.

Del saper inventare di Benito Ciarlo
Gent.mo dott. Granetto, riprendo un gioco che ho proposto in Golem, senza molto successo- devo dire - qualche giorno fa. Vorrei trasformarlo, per proseguire nei miei allenamenti per diventare forte e muscoloso , in una sorta di contenitore di riflessioni, al solito semiserie. Come sempre, aspetto il suo commento. La ringrazio per la pazienza e la saluto assieme a tutta
la Redazione di Gnomiz. A domani, B. Ciarlo.

ADELANTE FEDRO, CON GIUDIZIO !

Il parlare difficile
Qualche giorno fa, ho letto nel resoconto di un perito agrario, "...su questo terreno alluvionale, cresce male persino
il cereale vernino". Pur essendo anch'io un tecnico, ma con diversa specializzazione, ho capito soltanto che,
se il "cereale vernino" stenta a germogliare, quel terreno non deve valere proprio niente. Però sono rimasto con
un sorcio in testa : cosa sarà mai il cereale vernino? Per non farmi rosicare il cervello dall'indesiderato ospite,
niente di meglio che chiedere. Mi è stato risposto : "sto parlando del grano".
Morale : anche nel "parlare difficile" basta introdurre alcune parole più semplici per rendere chiara almeno l'essenza del messaggio ( è bastato "persino" tra male e cereale vernino).
Moralerovescia : in questo caso, i termini astrusi sono stati ritenuti necessari, da chi li ha usati, proprio per suscitare maggior interesse nell'interlocutore e per provocare, quindi, l'approfondimento.

La Sapienza
La Sapienza, per meritare la S maiuscola, dovrebbe essere diffusa, e non costretta nelle menti di pochi iniziati.
Si dovrebbe innescare un processo molto simile a ciò che è avvenuto nell'informatica. Nel senso che, per
l'informatica, quantomeno le briciole, i rudimenti, sono ormai alla portata di molte persone. Mi direte : la scuola assolve già a questo compito. Secondo me, non è del tutto esatto. Chi studia, oggi più di ieri, acquisisce soprattutto specializzazione, quasi mai sapienza. La diffusione dell'informatica ha avuto come catapulta l'interesse economico delle grandi
compagnie che producono i computers, che gestiscono le linee telematiche e che, più in generale,
traggono comunque profitto dalla diffusione di tali conoscenze.
Non credete converrebbe, proprio ai saggi, diventare la catapulta della diffusione del loro sapere ?
Anche attraverso i forum di Internet ?
Morale : "S'u n' sbagliess neca i sapient, u n'i sareb piò post par j ignurent" (se sbagliassero anche i sapienti
non ci sarebbe più posto per gli ignoranti).
Moralerovescia : la grande tragedia della scienza è l'assassinio di una
bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto (T.H. Huxley).

Chiarezza
Sovente, il nostro parlamento licenzia delle leggi scritte in etrusco. Piene di rimandi ad altre leggi altrettanto
difficili da interpretare, anche per gli stessi specialisti. Il paradosso che deriva dal tentativo di interpretazione
è esilarante, specialmente se si considera che abitiamo la patria del Diritto, poiché sempre più spesso, per capire : "CONVIENE ASPETTARE LE PRIME SENTENZE"....Sogno una Gazzetta Ufficiale telematica,
scritta in forma semplice ed interattiva, così che, con un clic, sia possibile vedere le norme precedenti,
quelle connesse e tutti (i rari) chiarimenti necessari. Non faccio parte del club dei procrastinatori :
lo so che esistono già tali sistemi. Lo so, e so anche che stanno arricchendo i produttori di software,
gente rispettabilissima e che merita fino all'ultima lira di quel che guadagna. Il legislatore, nel frattempo, perché
non esaudisce almeno una parte del mio sogno, adoperando un linguaggio più comprensibile ?
Morale : Le leggi s'on, ma chi pon mano ad esse ? (Dante)
Moralerovescia : Alle parole, come alle navi, qualche volta bisogna
ripulire la carena ( J. Ortega)

Il Fischio
Per chiamare un allievo che si era allontanato senza dirmi niente, mentre era in corso la riparazione
d'una trafilatrice, gli fischiai diverse volte. Ero certo che avesse inteso, malgrado il frastuono che
c'era nel reparto, tant'è che s'era fermato. Ma non si era girato verso di me, ne pareva reagisse ai fischi
che continuavo a lanciargli. Decisi, così, di raggiungerlo. "Ehi", lo apostrofai, "è un'ora che fischio !" -
" l'ho sentita capo... avrà notato che è un'ora che dimeno la coda", rispose. Fu così che persi quel pessimo vizio.
Morale : da allora ho sempre reagito come quel ragazzo.
Moralerovescia : gli uomini mentre insegnano imparano (Seneca)

Domanda
Nei forum interattivi, perché, quando ci si indigna con chi ha scambiato, poniamo, Orfeo per Morfeo,
non gli si dà, oltre che l'incubo di veder rigirare nelle loro tombe non so più quali sapienti, anche un minimo
di spiegazione ?
Morale : lo si aiuterebbe a crescere.
Moralerovescia : si promuoverebbe la discussione sull'errore, facendo
diventare positivo un dato di partenza negativo.

Scotoma
Per il tipo di attività che svolgo, ogni giorno devo interessarmi di prevenzione, sia degli infortuni e sia dell'inquinamento
dell'ambiente interno ed esterno ai luoghi di lavoro. Per ottenere risultati apprezzabili, in questi campi, tra l'altro,
è anche necessario educare i lavoratori a concetti per loro inconsueti o fastidiosi. Una sorta di scotoma psichico
impedisce agli uomini di concentrarsi a lungo su cose spiacevoli ( come pretendere interesse parlando loro
di oli persistenti o di metalli pesanti che possono nuocere all'acqua o al suolo? Come attirare la loro attenzione
su eventualità di danni alla propria salute o alla propria incolumità fisica, senza rischiare di veder spuntare cornetti rossi
o sbadigli ?) Una possibile via è quella di adeguare il linguaggio e rendere interessanti e semplici i concetti di difficile
comprensione o accettazione, avvalendosi di adatti supporti didattici.
Ed anche così, non è detto che il tentativo riesca.
Morale : su Internet dovrebbe accadere qualcosa di simile, in modo che, chi volesse, potrebbe, senza perdere eccessivo
tempo, (che in questo caso costa), capire di cosa si stia realmente discutendo in un forum, o comprendere bene il senso
di un messaggio senza smettere prematuramente per mancanza di stimoli.
Morale rovescia : "Fidando che ll'erba cresce, lu caàllu se scòrtaca"

Del saper Mentire di Marco Otto
Vi chiedo: e' piu' facile mentire quando si e' chiari o quando si conosce la forza dell'allusione?
Ne ha fregati piu' Stalin con la Chiarezza o Rilke con l'Oscurita'? Saluti incrociati. Marco Otto

Del saper aspettare di Arianna Serilli
Ho scoperto il vostro sito solo questa sera in Italia On Line. Complimenti per la Biblioteca della Memoria,
mi ha letteralmente immagato, adesso me la studio e poi vi dirò la mia, Ciao a tutti Arianna Serilli

Del saper ricordare di Benito Ciarlo
Gent.mo direttore, Vox Inside si sta rivelando una vera miniera : attraverso la sua interattività scopro mondi nuovi e meravigliosi e mi sembra che i venti minuti al giorno che dedicavo fino ad oggi alla navigazione dovranno aumentare gioco forza (si dovrà rinunciare a uno dei due pacchetti di sigarette per pareggiare il bilancio. Ne guadagneranno la
mente e la salute). Quanto mi sembrano prosaici, ora, i miei discorsi sulla funzione di Internet e sulla diffusione del sapere attraverso i nodi telefonici ! Voi di Latoside, l'editore Simonelli, il Progetto Manunzio, Golem - e quanti
altri ? - lo state facendo in maniera magnifica. Questa constatazione rafforza un principio (dovrei dire un luogo comune, ormai) che ho espresso nei miei interventi nel foro Winkler di Golem : Vox Inside è la dimostrazione che il PC può rappresentare, in termini della diffusione del sapere, una svolta paragonabile quel che la stampa è stata molti anni or
sono.Voglio soffermarmi sulla vostra "Biblioteca della Memoria" e riferirvi l'espressione di mio figlio mentre, insieme, ci inoltravamo nei suoi meandri...


.....

Per chi vuole venirci
a trovare su Internet

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it