Per ascoltare i brani, collegati a http://www.realaudio.com e preleva RealAudio Player 2.0
L'Associazione Musicale AGON è nata nel 1991 con lo scopo primario di promuovere iniziative
culturali atte ad incrementare l'interesse verso la musica, colta e non. La programmazione svolta in
questi anni si è distinta per la massiccia presenza degli strumenti a fiato, in genere trascurati nei
tradizionali cartelloni del repertorio classico, oltre che per proposte musicali insolite che hanno visto
pagine di repertorio unite a preziose rarità. Particolare attenzione è stata poi rivolta a strumenti e
organici di rara frequentazione.
Diretta emanazione dell'Associazione è il Gruppo Strumentale Agon la cui caratteristica principale è
l'elasticità dell'organico: dal trio d'ance all'ottetto di fiati, a formazioni miste archi-fiati. Nel 1995
l'Associazione ha prodotto la pubblicazione su CD e cassetta della registrazione di un concerto tenuto
dal Gruppo Strumentale Agon e dalla Corale "Gioachino Rossini" di Modena, comprendente
l'esecuzione integrale della Deutsche Messe di Franz Schubert.
L'Associazione ha al suo attivo sei edizioni di "Giovedì in Concerto", rassegna musicale organizzata a
Cremona. Nel 1993 AGON, per conto dell'Azienda di Promozione Turistica del Cremonese, ha
organizzato "Agosto in Musica" nel Cortile del Palazzo Comunale a Cremona e presso Piazza S.M.
Zaccaria. L'Associazione ha curato altresì l'organizzazione e la realizzazione anche di altre rassegne:
nel 1993 "Musica-Teatro e Danza" svoltasi presso la storica Abbazia di Chiaravalle della Colomba ad
Alseno (Pc), dal 1994 "Musica a Palazzo" presso il Cortile di Palazzo Brunenghi a Castelleone,
sempre nel 1994 "Autunno Musicale" a Crema e nel 1995 "Musica in Piazza" a Castelverde.
Anche nel mondo della Scuola AGON si è distinta per interessanti iniziative, in particolare "L'Ora di
Musica", progetto pluriennale giunto alla terza edizione, basato su cicli di lezioni-concerto, rivolto agli
studenti delle scuole materne, elementari, medie e superiori, che ha visto la partecipazione di oltre
seimila ragazzi. Nell'edizione 1996 si è voluto allargare il discorso a una forma minima di teatro in
musica, partendo da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens.
Nel curriculum dell'Associazione non mancano le iniziative benefiche: per l'A.V.S.I. nell'ambito
dell'iniziativa denominata "La Tenda di Natale 1992" (raccolta di fondi per la realizzazione di una
Casa di Accoglienza per i bambini orfani a causa dell'AIDS a Kampala in Uganda), concerti nelle
carceri, presso gli Ospizi Riuniti, per la Croce Rossa (concerto di fine anno 1993 al Teatro "A.
Ponchielli"). L'Associazione dal 1996 collabora con la rivista in Internet "Stradivarius Cremonensis -
Musica e cultura a Cremona e provincia".
Le rassegne 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996
Se volete, potete mandarci le Vostre proposte e i Vostri commenti.
Best Experienced with

Click here to start.
|