[ Indice alfabetico
] [ Principale ]
Questa sezione della Guida si propone di illustrare alcune delle caratteristiche
esclusive di Opera che, ad un primo uso del programma, potrebbero non
essere colte immediatamente.
Prima di contattarci per avere chiarimenti sul funzionamento del programma
vi preghiamo di leggere attentamente questo documento, poiché esso
potrebbe contenere già molte delle informazioni desiderate.
Impostazioni Generali
Configurazione
Zoom in un documento
Prelevare file
Aprire un Collegamento in una nuova Finestra
Reindirizzare i collegamenti da una finestra ad
un'altra
Indirizzari
Questioni relative al modulo SSL (in
inglese)
Impostazioni Generali
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Directory Utente Opera
Se si specifica la Directory Utente Opera nella finestra di dialogo Avanzate...
dal menu Preferenze, gli Indirizzari ed i file delle News e della posta saranno
salvati in tale directory. Se non specificato altrimenti (tramite le opzioni
della linea di comando), il file OPERA.INI rimarrà comunque nella
cartella ove risiede Windows.
Diverse configurazioni della finestre di Opera: il modo più semplice
di gestirle
Se si desidera utilizzare Opera con differenti configurazioni delle finestre,
ad esempio una per motori di ricerca, un'altra per le News, una terza per
i giochi e, poniamo, una quarta per la normale navigazione, il modo migliore
e più semplice di farlo è il seguente:
-
Aprire e disporre le pagine desiderate sullo schermo, quindi salvarne la
configurazione su, poniamo, op_News.win.
-
Modificare il file OPERA.INI cambiando il file .WIN indicato nella sezione:
[USER PREFS]
WINDOWS STORAGE FILE=c:\opera\opera.win
in, ad esempio,
WINDOWS STORAGE FILE=c:\opera\op_News.win
-
Salvare il file OPERA.INI con un nome differente, ad esempio OP_NEWS.INI.
-
Creare un nuovo collegamento dell'icona di avvio di Opera e modificarne le
proprietà in modo che la linea di avvio
divenga:
C:\OPERA\OPERA.EXE OP_NEWS.INI.
Il nuovo collegamento così impostato avvierà Opera e
caricherà i parametri di configurazione da OP_NEWS.INI.
Per creare altre configurazioni procedere nello stesso modo.
È prevista nel prossimo futuro la possibilità di effettuare
queste modifiche anche mentre Opera è in esecuzione.
Facile e comodo: aprire documenti trascinandoli in Opera
È possibile aprire un documento HTML semplicemente trascinandone l'icona
da Gestione Risorse (File Manager) sul piano di lavoro di Opera. Lo stesso
può essere fatto con gli elementi presenti nella finestra degli
Indirizzari quando questa è agganciata alla finestra principale del
programma. Se si trascina l'oggetto in uno spazio vuoto esso si aprirà
in una nuova finestra, altrimenti il documento sarà aperto nella stessa
finestra già esistente e sulla quale l'icona è stata trascinata.
Suggerimenti relativi a problemi tra Opera, Firewall e SOCKS
I browser normalmente attraversano i Firewall usando un Server Proxy. Configurare
correttamente il Server Proxy da utilizzare. Opera 3.x supporta Server Proxy
per SSL.
SOCKS è usato per attraversare con sicurezza un Firewall con
autenticazione. Qualche implementazione Winsock (come OnNet 4.0 della FTP
software) consente che un'applicazione utilizzi SOCKS in modo trasparente.
Altre non lo consentono e quindi richiedeno esplicitamente l'uso di
un'interfaccia SOCKS. Al momento Opera non supporta SOCKS, ma ne è
prevista la futura implementazione.
Come utilizzare differenti abbonamenti Internet usando Opera
Per utilizzare diversi abbonamenti Internet è possibile modificare
il file OPERA.INI e inserire gli opportuni campi per un nuovo abbonamento.
Proseguire salvando il file modificato con un altro nome. Creare quindi un
collegamento per Opera che specifichi il rispettivo file .INI nella linea
di comando.
Opera si avvierà usando il file .INI con la configurazione per il
nuovo Provider Internet.
Opera è divenuto il browser predefinito: come modificare tale
impostazione
Di solito è possibile modificare tale impostazione direttamente attraverso
il browser che si desidera far divenire predefinito. Normalmente sia MS Internet
Explorer, sia Netscape Navigator, quando non sono più impostati come
browser predefinito, mostrano una finestra di dialogo al loro avvio per invitare
l'utente a definirli come browser predefinito. Tali finestre, tuttavia, hanno
anche un'opzione che fa sì che esse non siano più mostrate
che potrebbe essere stata attivata in precedenza, inibendone una futura
attivazione.
Per attivare tale finestra in Netscape Navigator 3.x occorre modificare la
seguente chiave del Registro di Configurazione di Windows 95:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Netscape\Netscape Navigator\Main
ponendo il valore di 'Ignore DefCheck' a "no".
In modo simile, per MS Internet Explorer 3.x va modificata la chiave:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main
ponendo il valore di 'Check_Associations' a "yes" (o "si" se si tratta di
una versione italiana).
Come utilizzare Opera con AOL
Installare Opera nella directory di AOL o laddove i file winsock.dll o
wsock32.dll forniti da AOL sono installati, e/o cambiare il nome di qualunque
altro file winsock.dll o wsock32.dll che non sia in uso, assicurandosi che
la directory di AOL sia compresa nell'istruzione PATH del file AUTOEXEC.BAT
Come utilizzare Opera con Compuserve
È probabile occorra abilitare il DNS Sincrono per utilizzare Opera
con Compuserve. Opera non supporta ancora le "Virtual Keys", ma lo farà
probabilmente in futuro, con una prossima versione.
In MS Internet Explorer è possibile trascinare un URL per mostrarlo
in un'altra istanza: Opera può fare lo stesso, e meglio
Usando il pulsante destro del mouse dal menu Visualizza selezionare
la voce Collegamenti da questa Finestra. Aprire una seconda finestra
e, con il pulsante di destra, dallo stesso menu Visualizza, selezionare In
questa Finestra.
Tutti i collegamenti dalla prima finestra saranno così mostrati nella
seconda.
Come personalizzare la directory Cache in Opera
Chiudere Opera.
Aprire OPERA.INI (normalmente in C:\Windows) con un editore di testo
In [USER PREFS], aggiungere:
Cache DIRECTORY=<percorso>
dove <percorso> indica un disco ed una directory effettivamente
esistente.
Il periodo di prova è scaduto anche se Opera è stato utilizzato
solo per pochi giorni
Questo accade se, nel frattempo, si è modificata la data del sistema
o si è utilizzato/installato una versione precedente di Opera. Può
anche dipendere da un problema di Windows che qualche versione di Opera non
è in grado di gestire correttamente.
Cosa fare se non è possibile ottenere che Opera carichi un documento
HTML quando si seleziona 'Apri' da Gestione Risorse
È possibile provare a risolvere il problema come segue:
-
Aprire il menu Visualizza, voce 'Opzioni ...' di Gestione Risorse.
-
Selezionare 'Tipo File'
-
Scorrere la lista dei Tipi File fino a trovare l'associazione per i file
.HTML o .HTM entrambi
-
Selezionare 'Modifica...'
-
In 'Operazioni' dovrebbe apparire 'open'. Se così non fosse,
aggiungerlo selezionando 'Nuovo...'
-
In 'Applicazione utilizzata per eseguire l'operazione' selezionare Opera
con il suo percorso completo (ad es.. C:\OPERA\Opera.exe)
-
Abilitare 'Usa DDE'
-
Digitare nel messaggio DDE: 'open %1' (senza le virgolette).
-
Selezionare OK e, di seguito, confermare la modifica effettuata
Possibile problema: prelevamento FTP non completato
Questo problema può occorrere quando si usa FTP in congiunzione con
un Server Proxy. La soluzione è disattivare il Server Proxy e provare
di nuovo.
Opera si apre con tre finestre vuote e non accade più nulla
Occorre essere collegati ad Internet affinché Opera possa connettersi
alla sua Pagina Principale Predefinita dopo il primo avvio.
Come aprire un collegamento in un'altra finestra
Fare MAIUSC+Clic sul collegamento anziché fare solo clic.
Come navigare con la tastiera?
Premere CTRL+B per ottenere la relativa pagina
di guida.
Come procedere nella consultazione della Cronologia di un documento?
Semplicemente premere X. Z mostrerà la Cronologia in
senso inverso.
Caratteristiche generali...
-
Opera 3.x non supporta Java, ma lo farà la versione 4.x, prevista
per la seconda metà del 1998.
-
La stesso si può dire per la tecnologia CSS (Cascading Style Sheets).
-
Opera 3.x può spedire ma non può ricevere posta. Lo farà
con la versione 4.x, che sarà dotata di un proprio e completo client
E-mail.
-
Se vi sono problemi di prelevamento con FTP può essere utile disattivare
il Server Proxy.
-
È possibile prelevare e visualizzare automaticamente immagini .JPG
dai Newsgroup, sia in formato MIME che UUENCODE.
-
Opera normalmente gestisce i Newsgroup solo online. Non v'è modo di
leggerli offline, salvo che dalla Cache.
-
Le differenti impostazioni di avvio utilizzano differenti file .INI, ma le
funzionalità del programma sono le stesse.
-
Non vi sono differenze di aspetto o di funzionamento tra la versione a 32
bit e quella a 16 bit di Opera. Semplicemente la prima è una applicazione
nativa per Windows 95 NT o 98 e la seconda per Windows 3.1x.
-
Se si utilizza Windows 95, suggeriamo di impiegare, per il collegamento ad
Internet, la connessione di accesso remoto originale e non prodotti
alternativi.
-
Al momento non è possibile specificare un Newsreader esterno da utilizzare
con Opera.
-
Opera non include una propria utilità di connessione diretta alla
Rete. Tale funzionalità sarà probabilmente inclusa in una prossima
versione.
-
Se si utilizza AOL quale Provider potrebbe essere necessario copiare il file
winsock.dll o wsock32.dll nella directory di Opera o di Windows. Secondo
gli utenti che lo hanno già provato, Opera funziona perfettamente
con AOL.
-
Opera funziona correttamente anche in T-Online, ma potrebbe rivelarsi necessario
fare partire prima Netscape Navigator.
Questioni relative alla
Configurazione
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Come configurare Opera per utilizzare più di un Provider Internet
Creare differenti file di inizializzazione che sia possibile richiamare
utilizzando i parametri di Opera via linea di comando. In tal modo Opera
caricherà le configurazioni per il Provider desiderato. Creare icone
separate sul desktop, ciascuna specificante un diverso parametro di linea
di comando. Il modo migliore per farlo è quello di modificare OPERA.INI
manualmente e salvare il tutto sotto un differente nome file.
Come configurare il Server Proxy
Opera non supporta Proxy indicati nel formato 'http://' come fa Netscape.
Consultare il proprio Amministratore di Sistema o Provider Internet per ottenere
i corretti parametri di configurazione nella forma di, ad esempio,
'http-proxy.iafrica.com'. La porta corretta da utilizzare va indicata alla
fine, separata dal carattere 'due punti' (:), ad esempio:
http-proxy.iafrica.com:8080
La Barra dei Menu è scomparsa e non si riesce a riottenerla
Normalmente la Barra dei Menu si può riattivare con la combinazione
di tasti CTRL+F11. Se ciò non bastasse, uscire da Opera e
modificare OPERA.INI (di solito nella directory C:\WINDOWS), agendo nella
sezione: [USER PREFS] e sostituendo la riga:
SHOW MENU=0
con:
SHOW MENU=1
Salvare il file e far ripartire Opera.
Come utilizzare Opera anche per la navigazione offline
Opera include una funzione speciale che consente la navigazione offline senza
ulteriori prodotti di supporto. Dal menu Preferenze scegliere 'Memoria Cache'
e impostare a 'Mai' tutte le opzioni.
Come non fare apparire la Finestra di Dialogo 'Salva le Finestre' in uscita
da Opera.
Controllare il file OPERA.INI (di solito presente in C:\WINDOWS) e aggiungere,
come segue, nella sezione [USER PREFS] la riga:
[USER PREFS]
SHOW EXIT DIALOG=0
Zoom in un documento
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Con Opera è possibile, conservandone il design originario, ingrandire
e rimpicciolire istantaneamente i documenti, utilizzando il campo 'Zoom
Documento' presente in basso a destra in ogni Finestra Documento oppure
utilizzando i tasti numerici "+" e "-".
Prelevare file
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Opera 3.x dispone di una speciale Finestra Prelevamenti dove sono elencati,
con dettagli quali percentuale di avanzamento, dimensione totale, nome file,
locazione originaria, tutti i file richiesti durante la sessione corrente.
Un prelevamento può essere annullato semplicemente facendo clic sul
pulsante rosso presente in ogni riga di descrizione di un prelevamento in
corso e tale pulsante sarà rimpiazzato da una croce nera. Quando il
prelevamento è completo il pulsante rosso sarà sostituito da
un marcatore nero e l'indicatore di avanzamento segnerà 100%.
Aprire un collegamento in una nuova
Finestra
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
È conveniente, a volte, aprire una nuova finestra, ad esempio quando
si desidera scaricare un file. Per farlo basta tenere premuto il tasto
MAIUSC quando si seleziona un collegamento.
Reindirizzare collegamenti da una finestra
ad un'altra
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Usando il pulsante destro del mouse dal menu Visualizza selezionare
la voce Collegamenti da questa Finestra. Attivare una seconda finestra
e con il pulsante di destra, nello stesso menu Visualizza, selezionare In
questa Finestra.
Tutti i collegamenti dalla prima finestra saranno così mostrati nella
seconda.
Indirizzari
[ Inizio documento
] [ Indice Alfabetico ] [
Principale ]
Come usare o importare i Bookmark da Netscape Navigator o i Preferiti
da MS Internet Explorer
La nuova versione degli Indirizzari di Opera consente di importare direttamente
i Preferiti di MS Internet Explorer e i Bookmark di Netscape Navigator. Basta
aprire la Finestra Indirizzari e fare clic con il pulsante destro del mouse
su una cartella di propria scelta. Selezionare quindi la voce 'File
Indirizzario', 'Inserisci File' per inserire altre liste di indirizzi
Web (di Opera o di Netscape Navigator, ad esempio BOOKMARK.HTM) oppure utilizzare
l'opzione Inserisci Preferiti di Internet Explorer' e seguire le istruzioni
a video.
Volendo congiungere assieme più file di indirizzi Web si può
utilizzare Columbine Bookmark Merge, disponibile presso
http://www.clark.net/pub/garyc
Come aggiungere nuovi elementi all'Indirizzario
Ci sono diversi modi per aggiungere un nuovo elemento ad un Indirizzario:
-
Utilizzare il pulsante destro del mouse puntato su uno spazio vuoto della
finestra documento e selezionare il comando 'Aggiungi il Documento
all'Indirizzario' dal menu contestuale. Il documento sarà aggiunto
alla cartella dell'Indirizzario attiva in quel momento.
-
Dal menu Indirizzari selezionare 'Aggiungi Qui Documento Attivo'.
-
Nella cartella dell'Indirizzario selezionata in quel momento nella finestra
Indirizzario agganciata alla finestra principale del programma, utilizzare
il pulsante destro del mouse puntato su una cartella prescelta e selezionare
il comando 'Aggiungi Corrente...'
È anche possibile aggiungere tutte le finestre aperte in un dato momento
alla cartella dell'Indirizzario attiva in quel momento.
© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana
Kaleido/Promo.net 1998