Terminologia Internet


[ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Con l'impetuosa crescita di Internet si vanno sempre più diffondendo termini tecnici ad essa correlati. Scopo di questo documento è quello di esporre in maniera semplice il significato di alcuni di questi termini e in particolare di quelli che più hanno importanza in relazione all'uso di Opera.

Internet


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Internet può essere descritta come una vastissima Rete che interconnette tra loro reti minori in ogni parte del Globo, totalizzando decine di milioni di utenti in tutto il mondo. Opera accede ad Internet attraverso il World Wide Web (WWW) allo scopo di prelevare e visualizzare documenti resi disponibili da computer remoti.
Internet trae le sue origini da una rete sperimentale creata per esigenze militari dal governo degli Stati Uniti verso la fine degli anni '60. Dopo essersi sviluppata essenzialmente come rete di interesse accademico e scientifico in tutto il mondo sino agli anni '90, Internet sta ora vivendo cambiamenti impetuosi. Il mondo degli affari
ha scoperto in Internet uno strumento ideale di comunicazione e di promozione dalle enormi potenzialità e la rete è oggi accessibile a tutti i cittadini dei paesi sviluppati e di un numero crescente di quelli dei paesi in via di sviluppo.
Le principali connessioni dati Internet sono realizzate via satellite e tramite cavi sottomarini, unendo in una enorme rete operante in tempo reale i cinque continenti. Gli "Host" o "Server" delle singole reti che, interconnesse tra loro grazie all'uso di protocolli di comunicazione comuni (principalmente e innanzi tutto TCP/IP), danno vita ad Internet, sono computer collegati tra loro 24 ore su 24 e 365 giorni l'anno. Tali computer, di solito, si incaricano di raccogliere, conservare, trasmettere e rendere disponibili in Rete tutte le informazioni ad essa destinate provenienti dai singoli computer componenti le reti locali cui essi fanno capo. In tal modo gli "Host" o "Server" delle singole reti fanno sì che ogni singolo computer (client o cliente) sia "online", ossia collegato ad Internet. Ciò consente ai singoli computer client di partecipare alla vita della rete anche se essi sono temporaneamente spenti o sconnessi dalla Rete, in altre parole, "offline", come avviene ad esempio agli utenti che si collegano ad Internet grazie all'accesso loro garantito da un Provider a computer sempre collegati alla Rete.
Internet è grande, veloce e flessibile. Quando un computer è temporaneamente offline, gli altri faranno in modo che le informazioni ad esso relative siano conservate e inoltrate attraverso la Rete fino a che sarà di nuovo online.


World Wide Web


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Il World Wide Web (WWW o Web) è un sistema informativo che rende possibile la navigazione attraverso Internet in modo semplice e gradevole grazie all'impiego di "pagine" o "documenti" multimediali contenenti collegamenti tra loro che sono attivabili con il semplice clic di un mouse. È così possibile avere accesso in modo intuitivo e alla portata di tutti, a documenti, archivi, pubblicazioni, informazioni, servizi, programmi ed applicazioni presenti in computer situati fisicamente in qualunque angolo del mondo.

Posta Elettronica (E-mail)


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

La Posta Elettronica (E-mail) è probabilmente il più versatile, il più utilizzato ed il più efficace strumento disponibile in Internet. Grazie ad E-mail è possibile comunicare a costi irrisori e quasi in tempo reale con chiunque nel mondo abbia accesso ad Internet. Di norma la Posta Elettronica viene spedita attraverso SMPT (Simple Mail Transfer Protocol) e ricevuta via POP (Post Office Protocol).
Opera consente di inviare messaggi E-mail ma, al momento, non ne può ricevere. Prima di spedire messaggi da Opera, occorre specificare il proprio nome, il Server Mail utilizzato per l'inoltro dei messaggi ed il proprio indirizzo E-mail. Tale indirizzo deve essere nel formato:

nome@indirizzo.stato

Ossia in formato SMTP.

Volendo è possibile utilizzare il proprio programma E-mail preferito in congiunzione con Opera. In tal caso, al posto dei propri dati, va fornito ad Opera il percorso del file di avvio di tale programma.


Newsgroups (USENET)


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

I Newsgroup (gruppi di discussione) sono dei 'luoghi virtuali' dove persone dagli interessi affini si 'incontrano' per discutere di un argomento spaziando attraverso quasi ogni immaginabile materia. Attualmente esistono decine di migliaia di Newsgroup. La partecipazione, nella maggior parte dei casi, è libera e gratuita. I principianti potrebbero trovare indicazioni utili nei gruppi:

News.announce.newusers
it.faq
it.aiuto

e possono liberamente sperimentare le funzionalità Newsgroup di Opera nel gruppo:

it.test

Messaggistica tecnica relativa ad Opera e ad altri browser è contenuta, tra l'altro, in:

comp.infosystems.www.browsers.ms-windows


Indirizzi Web (URL)


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Opera è un programma che consente l'accesso al World Wide Web (WWW). Gli indirizzi WWW sono conosciuti come URL (Universal Resource Locator). Ecco alcuni esempi di URL:

http://www.promo.net/opera/italian/index.html
ftp://is.co.za
News:no.marked

Normalmente un URL consiste delle seguenti sezioni:

protocollo://nome-macchina/directory/nome-file

ma in casi particolari alcune sezioni possono essere omesse o possono esservi sottosezioni aggiuntive.


Protocolli


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Un protocollo stabilisce come un dato documento debba essere trasferito tra computer. Opera supporta i seguenti protocolli:

HTTP - HyperText Transfer Protocol. È il più comunemente usato per trasferire documenti via Web.
FTP - File Transfer Protocol. È utilizzato per trasferire semplici documenti, file e programmi dai cosiddetti archivi o siti FTP.
Gopher - Utilizzato per ricercare e trasferire documenti conservati in grandi archivi.
WAIS - Wide Area Information Server.
News - Utilizzato per l'accesso ai Newsgroups USENET (gruppi di discussione).


Collegamenti


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

I collegamenti presenti in un documento HTML sono di solito testi evidenziati in diversi colori, ad esempio in blu. Anche gli elementi grafici possono essere dei collegamenti e, in tal caso, possono presentare un bordo colorato attorno ad essi, atto ad evidenziarne la funzione. Il colore può essere selezionato dal menu Preferenze in Presentazione Collegamenti. Se attivati, ad esempio facendo clic su di essi, i collegamenti consentono di prelevare automaticamente i documenti cui puntano.
È anche possibile salvare direttamente su disco i documenti cui puntano i collegamenti utilizzando il menu contestuale attivato dal tasto destro del mouse quando ci si trova su un collegamento.


Winsock


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Winsock è una libreria di programmi, utilizzata per le comunicazioni. Opera dipende da tali libreria per comunicare con Internet.

Possibili problemi  con diversi moduli di comunicazione (winsock)
Sono disponibili diversi moduli di comunicazione (winsock) e diverse sono le problematiche ad essi riconducibili.
Nel peggiore dei casi la macchina può bloccarsi. Per evitare il verificarsi di tali inconvenienti, è possibile apportare alcune modifiche nelle sezione Avanzate del menu Preferenze.
In alcuni casi Opera può richiedere l'uso di "Synchronous Domain Name Service" (DNS Sincrono). Questa modifica potrebbe rendere Opera leggermente più lento ma potrebbe rivelarsi necessaria se si opera con PC-NFS 5.1 o con il TCP/IP Microsoft.
Se si utilizza PC-NFS 5.0, potrebbe essere necessario aggiornare alcuni moduli, così come impostare a 1 KB la dimensione del Buffer di Rete.
Se si è impostato il 'DNS Sincrono' e si sono portate le dimensioni del Buffer di Rete ad 1 KB o ad un valore maggiore (ad es. 20 KB) senza ottenere vantaggi, si può tentare di ridurre il "Massimo Numero di Connessioni" e il "Massimo Numero di Connessioni verso un Server" (ad esempio portando al valore 1 entrambe le voci).
Ciò comporterà una riduzione nelle prestazioni di Opera ma consentirà al programma di interagire meglio con i moduli di comunicazione.


DNS (Name Server)


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Un 'Name Server' è, in un certo senso, simile ad un elenco del telefono. Dato un nome e/o un indirizzo, esso fornisce il numero corrispondente.
In pratica, quando si inserisce un URL quale http://promo.net/opera/italian/, il Name Server cercherà il numero IP ad esso corrispondente per effettuare la connessione e quindi trasferire la pagina richiesta.


MIME


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Il protocollo MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) è un metodo per dichiarare diversi tipi di documenti. È usato quando si spediscono messaggi via Internet e per il trasporto di documenti via World Wide Web. Quando Opera preleva un documento ne verifica il tipo per stabilire se e come rappresentarlo. Se Opera non è in grado di stabilire come trattare tale file, viene richiesto all'utente di indicare come procedere, salvando il file su disco o passandolo al controllo di un altro programma.


HTML


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

HTML (Hyper Text Markup Language) è il formato documento leggibile utilizzato nel World Wide Web. HTML è un linguaggio 'markup', caratterizzato da marcatori (tag) racchiusi tra racchiusi tra i simboli '<' e '>'. Ecco un esempio di file sorgente HTML:

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 3.2//EN">
<HTML>
 <HEAD>
  <TITLE>Benvenuti!</TITLE>
 </HEAD>
<BODY BACKGROUND="" BGCOLOR="#000000" TEXT="#ffffff" LINK="#ff80ff" VLINK="#80ff80" ALINK="#b30000">
<P>
<H1>Questo &egrave; un header</H1>
Questo &egrave; corpo testo. <B>Questo &egrave; grassetto</B>.
Questo &egrave; un <A HREF="tips.htm">collegamento.</A>
</BODY>
</HTML>

Ecco come tale documento viene rappresentato:

Questo è un header

Questo è corpo testo. Questo è grassetto

Questo è un collegamento


TCP/IP


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

TCP (Transmission Control Protocol) è il protocollo Internet che definisce come trasmettere e consegnare dati in modo sicuro, assicurandone l'arrivo a destinazione anche in caso di problemi incontrati durante il percorso.

IP è il cosiddetto 'Internet Protocol' che definisce come trasmettere un pacchetto di dati da un computer ad un altro attraverso la Rete.

TCP suddivide i dati da trasmettere in piccoli pacchetti che IP porta a destinazione, ove il TCP remoto si occupa di riassemblare i predetti pacchetti per poi consegnare i dati trasmessi nella loro forma originale, occupandosi al contempo di gestire i possibili problemi eventualmente occorsi.

SSL/TLS


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Il protocollo TLS (Transport Layer Security) è il successore del protocollo SSL (Socket Security Layer). Tali protocolli definiscono come stabilire e realizzare una connessione 'sicura' garantendo la privacy dei dati trasmessi attraverso crittografia degli stessi (per garantire che nessuno sia in grado di leggerli oltre il trasmittente ed il ricevente) curandone inoltre l'integrità (avvertendo gli interessati di eventuali tentativi di modifica dei dati trasmessi lungo il loro percorso). Oltre alla crittografia ed al controllo dei dati viene realizzata l'autenticazione del trasmittente e del ricevente (tipicamente un Server Web 'sicuro' ed un browser come Opera), in modo da far sì che sia il trasmittente, sia il ricevente, siano sicuri della reciproca 'identità', pur consentendo connessioni di tipo 'anonimo'.
SSL versione 2 e versione 3 sono i protocolli attualmente in uso. TLS è ancora in corso di elaborazione e, al momento, non abbiamo notizia di server che già lo implementino. Pertanto TLS non è incluso in questa versione di Opera.
Per ulteriori informazioni: IETF TLS WG, http://www.consensus.com/ietf-tls/ oppure le FAQ SSL, http://www.consensus.com/security/ssl-talk-faq.html

Ulteriori Note tecniche in inglese sono disponibili nella Guida.


Javascript


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Precauzioni
A causa del modo con il quale Javascript interagisce con il computer e del fatto che Javascript viene eseguito sul computer dell'utente, (e non sul Server Web contattato), esso potrebbe causare problemi e, nei casi peggiori, provocare il blocco del browser o del sistema stesso.
Per la sua natura di Javascript non è un linguaggio 'sicuro' e, pertanto, Opera non assume responsabilità per eventuali malfunzionamenti derivanti dall'esecuzione di codice Javascript.
Opera ha implementato Javascript malgrado esso comporti alcuni piccoli rischi, seppure limitati poiché sono molto numerosi i siti Web di ogni genere che lo utilizzano per navigazione Web avanzata e per garantire l'interattività delle loro pagine.
Se lo si desidera è possibile disabilitare Javascript dal menu Preferenze Multimedia.
Segue una breve introduzione a Javascript.


Il testo seguente è basato sul tutorial Javascript di Stefan Koch ed è qui riprodotto con il suo assenso. È possibile visitare il suo Sito Web per saperne di più su Javascript.

Introduzione
JavaScript è un nuovo linguaggio di scripting che è stato sviluppato da Netscape. Con JavaScript si possono creare con relativa facilità pagine Web interattive. JavaScript non è Java! Molti fanno confusione tra i due linguaggi a causa del loro nome simile, ma si tratta di due linguaggi di programmazione assai differenti tra loro.

Esempi
Il codice JavaScript è direttamente incorporato nel documento HTML. Per vedere come funziona seguiamo un semplice esempio:

<html>
<body>

Questo &egrave; un normale documento HTML.

  <script language="JavaScript">
    document.write("Questo è JavaScript!")
  </script>

Siamo di nuovo in HTML. </body> </html>

A prima vista questo listato assomiglia molto ad un normale documento HTML. L'unica parte che non è usuale è la seguente:

  <script language="JavaScript">
    document.write("Questo è JavaScript!")
  </script>

che è il codice JavaScript incluso nell'esempio. Per vederlo in azione, basta copiare l'esempio completo, incollarlo in un file di testo, salvarlo come file HTML e caricarlo su un browser in grado di eseguire Javascript, come Opera.
Ecco l'output generato dal file:

Questo è un normale documento HTML.
Questo è JavaScript!
Siamo di nuovo in HTML.

Qualunque istruzione compresa tra i marcatori <script> e </script;> è considerata come codice JavaScript. Qui abbiamo un utilizzo della funzione document.write(), una delle più importanti. Essa viene utilizzata per scrivere testo nel documento HTML visualizzato. Così l'esempio in questione mostrerà la frase "Questo è JavaScript!"

Browser che non supportano Javascript

Come apparirà la pagina se la si visualizza con un browser che non supporta Javascript? Poiché un tale browser non riconosce i marcatori <script>, il codice viene interpretato come normale testo corrente e visualizzato così com'è nel layout della pagina HTML. Esiste tuttavia un metodo per evitare che ciò accada, utilizzando il marcatore HTML di commento: <!-- -->. Vediamo l'esempio così modificato:

<html>
<body>
<br>
Questo &egrave; un normale documento HTML.
<br>
  <script language="JavaScript">
  <!-- Nasconde JavaScript ai vecchi browser

    document.write("Questo è JavaScript!")

  // -->
  </script>
<br>
Siamo di nuovo in HTML.
</body>
</html>

L'output di un browser che non supporti JavaScript sarà:

Questo è un normale documento HTML.
Siamo di nuovo in HTML.

Senza il commento HTML, l'output dello script in un browser che non supporti JavaScript sarebbe:

Questo è un normale documento HTML.
document.write("Questo è JavaScript!")
Siamo di nuovo in HTML.

Si noti che il codice Javascript non può essere completamente nascosto. Non c'è modo di impedire che chiunque riceva una pagina che include codice Javascript possa visionarne il sorgente.


© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana Kaleido/Promo.net 1998