Per iniziare con Opera


[ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Guida Rapida
Importanti Parametri


Introduzione


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Opera è un client World Wide Web, cioè un programma per leggere i documenti HTML (HyperText Markup Language) presenti sul World Wide Web (Web).
Opera è stato progettato e sviluppato da zero e, al contrario dei suoi concorrenti, non utilizza codice sorgente di NCSA Mosaic. I vantaggi che ne derivano per l'utente sono ovvi ed evidenti. Il programma è estremamente leggero e parco in fatto di esigenze hardware, è velocissimo, è molto stabile ed aderisce al 100% ai veri standard HTML.
Le principali caratteristiche di Opera sono la sua dimensione ridotta, la sua insuperata velocità nel prelevare e visualizzare documenti HTML, la sua versatilità e la sua facilità d'uso. Grazie alle sue uniche caratteristiche Opera può far risparmiare tempo prezioso ed è il partner ideale per la navigazione anche quando si è in viaggio e quando si utilizza un PC portatile.
Opera può prelevare e visualizzare contemporaneamente più finestre documento, attivare e disattivare con un solo tasto il prelevamento e la visualizzazione degli elementi grafici (G), mostrare le pagine HTML così come sono state progettate o secondo le preferenze dell'utente (CTRL-G), ingrandire o rimpicciolire i documenti con le immagini in essi contenute (+ e -), prelevare documenti in sottofondo (SHIFT+CTRL+Clic) e molto altro ancora.
Le numerosissime possibilità di personalizzazione e le caratteristiche esclusive di Opera ne fanno uno strumento unico per accedere al Web secondo le reali necessità dell'utente. Opera supporta inoltre il protocollo SSL (Secure Socket Layer), grazie al quale è possibile effettuare, in modo del tutto sicuro, transazioni in linea.

Opera può anche essere utilizzato per ottenere informazioni via FTP, Gopher e WAIS, e per accedere ai Newsgroup. La medesima semplice interfaccia è utilizzata per tutti i servizi. È anche possibile inviare messaggi di Posta Elettronica utilizzando Opera, o collegandosi ad un programma di Posta Elettronica esterno.

Opera è in grado di eseguire file musicali in formato WAV e MID, visualizzare immagini in formato GIF, XBM, BMP e JPG, ed anche video in formato AVI (purché sia stato precedentemente installato Video for Windows).

Opera è stato scritto per Microsoft Windows, e utilizza la medesima filosofia di Windows. Gli utenti riconosceranno pertanto in modo del tutto intuitivo la maggior parte delle funzioni disponibili.

Gli sviluppatori di Opera, hanno cercato di realizzare un programma il più semplice possibile, utilizzabile anche con l'impiego della sola tastiera. Si è cercato di porre l'enfasi su un accesso veloce e semplice a tutte le funzioni più importanti.

Gli sviluppatori di Opera sono continuamente al lavoro per assicurare il pieno godimento delle caratteristiche uniche di questo piccolo ma straordinario browser a tutti, comprese le persone disabili e coloro che non hanno né tempo, né opportunità di apprendere l'inglese tecnico. Opera è già disponibile nelle seguenti lingue:

Sono in preparazione anche le seguenti versioni localizzate:


Guida Rapida


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Prima di esplorare il Web con Opera, può essere utile seguire i seguenti consigli relativi all'esecuzione di determinate funzioni. In Opera le configurazioni predefinite consentono all'utente un'immediata navigazione.

Accesso diretto ai documenti


Premere F2: si aprirà la finestra Apri Pagina Remota. Altrimenti, premere CTRL+N per aprire una nuova finestra. Inserire un URL, ad esempio "www.cnn.com" e premere INVIO. Opera preleva e visualizza il documento.

Opera è in grado di visualizzare contemporaneamente più finestre. Nella parte inferiore di ciascuna finestra è presente la Barra di Stato che contiene l'URL e pulsante di STOP, l'icona macchina fotografica che consente di attivare o disattivare gli elementi grafici, l'icona che rappresenta pennellate di colore per alternare la visualizzazione dei colori fra quelli definiti nel documento e quelli personalizzati e, sull'estrema destra, l'indice dello zoom. Quando si esegue il prelievo di un file o di un documento, saranno visualizzati ulteriori indicatori in luogo della Barra di Stato.
Al momento Opera non supporta Java, ma solo Javascript. E' comunque previsto il supporto Java nella versione 4.0 (disponibile nel secondo semestre '98).

Come importare gli indirizzi
È molto probabile che si abbia un proprio file indirizzi se si è già utilizzato un altro browser. Opera può importare gli elenchi di indirizzi Web di altri Browser. Per farlo operare nel seguente modo:

MS Internet Explorer

Netscape Navigator 3.x:

Aggiungere un  indirizzo


La maniera più veloce per aggiungere un indirizzo è premere CTRL+T. Si può attivare l'Indirizzario premendo MAIUSC+F7. La cartella selezionata è quella nella quale sarà aggiunto l'indirizzo premendo CTRL+T ed è quella a cui si ha accesso tramite la Barra dei Pulsanti.
Con l'Indirizzario visibile (agganciato alla finestra principale o fluttuante)
  1. Fare clic con il pulsante destro sulla cartella posta nella parte superiore dell'Indirizzario.
  2. Fare clic su Aggiungi Corrente.

Con l'Indirizzario invisibile/disattivato

  1. Fare clic sul menu Indirizzari
  2. Posizionarsi sulla cartella desiderata
  3. Fare clic su Aggiungi Corrente.

L'opzione Indirizzario MAIUSC+F7 nel menu Visualizza consente di attivare e disattivare la Finestra dell'Indirizzario. Nel caso si utilizzi una bassa risoluzione di visualizzazione (es. 640x480) è preferibile disattivare la Finestra dell'Indirizzario.

Eseguire il prelevamento di un file


Prima di eseguire il prelevamento di un file, assicurarsi che nella finestra di dialogo Associa sia marcato Chiedi all'Utente.
L'opzione Chiedi all'Utente consente di accedere ad un'altra finestra di dialogo quando si fa clic su un file di estensione .EXE o .ZIP. Successivamente fare clic su Salva e scegliere una cartella nella quale si desidera salvare il file.
Il sottomenu Finestra Prelevamento visualizzerà lo stato di prelevamento del file. Se si desidera interrompere il prelevamento, fare clic sul pulsante rosso posto sulla sinistra.
NB: Non è possibile ripristinare un prelevamento precedentemente interrotto.

Inviare messaggi di Posta Elettronica (E-mail)
Opera non può ricevere messaggi, ma solo inviarli. Tuttavia, è possibile specificare un programma di Posta Elettronica esterno che si attiverà alla richiesta di composizione di un nuovo messaggio di Posta Elettronica.
Se la Posta Elettronica non è stata ancora configurata selezionare 'Mail...' dal menu Preferenze e completare i campi a disposizione:

Esempio:
Name: Mario Verdi
E-mail Address: ma.verdi@casa.com
Mail Server: smtp-mail.casa.com
Fare clic con il mouse su 'OK' .

Accedere ad Articoli ed immagini USENET (Newsgroup)


Selezionare News... dal menu Preferenze. Inserire il nome del Server News. Se non si conosce il nome del Server News, richiederlo al proprio Amministratore di Rete o al proprio Provider Internet.

NB: Opera può solo leggere messaggi senza memorizzarli sul disco.

Opera può anche ricevere immagini JPG dai Newsgroup; sono supportati sia il formato MIME che UUENCODE.
Questo è quanto occorre per iniziare. Si raccomanda, tuttavia, di eseguire le seguenti operazioni:

  1. Leggere la Guida
  2. Dare un'occhiata alle Scorciatoie da Tastiera
  3. Informarsi sulle Caratteristiche di Opera
  4. Configurare Opera tramite il menu Preferenze.


Importanti Parametri di Configurazione


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Per sfruttare appieno le potenzialità di Opera, è opportuno configurare il programma subito dopo aver effettuato l'installazione.

Modulo di comunicazione (winsock)


Opera necessita di un modulo di comunicazione per "parlare" con il resto del mondo. Questo modulo di comunicazione deve essere compatibile con Windows Socket 1.1. Se non si è acquistata una versione di Opera che include questo modulo, o se si desidera usare un modulo diverso, è necessario apportare cambiamenti alle Preferenze Avanzate.

Problemi noti:


PC-NFS 5.0: Se si possiede una vecchia versione di PC-NFS 5.0, è necessario aggiornarla. L'aggiornamento può essere prelevato dalla rete, o contattando il fornitore di PC-NFS. La versione 5.0 presenta errori ricorrenti qualora si operi con un ampio Buffer di Rete. Se si incontrano tali problemi provare ad impostare il valore del Buffer di Rete ad 1 KB.

Microsoft TCP/IP: Vecchie versioni del Microsoft TCP/IP richiedono di impostare in Opera su DNS sincrono (menu Preferenze Avanzate).

Per impostare il DNS ed il valore del Buffer di Rete si deve:

  1. Scegliere la voce Avanzate dal menu Preferenze
  2. Impostare correttamente la Dimensione del Buffer di Rete (se necessario)
  3. Marcare la voce DNS sincrono
  4. Fare clic su OK

NB: Se sono stati impostati sia il DNS Sincrono che il Buffer di Rete ma non si riscontrano benefici, è possibile modificare il numero delle connessioni simultanee (ad esempio portare il valore a 1). Questa configurazione comporta una minore velocità di funzionamento di Opera ma una migliore interazione con i moduli di comunicazione.

Server Proxy


Un Server Proxy è una macchina, in genere locale, nella quale risiede una copia delle pagine Web maggiormente richieste. La ragione di questo sta nel fatto che è molto più veloce accedere a delle pagine che risiedono sul Server Proxy piuttosto che prelevare le stesse pagine dalla macchina dove risiedono realmente.

Opera non ha supporto diretto per i protocolli WAIS e Gopher, ma necessita l'impiego di un Server Proxy per prelevare documenti da server che utilizzano tali protocolli. L'Amministratore di Rete o il Provider Internet possono fornire le informazioni relative ad un eventuale Server Proxy da utilizzare.

Come configurare Opera per l'impiego di Server Proxy:

  1. Selezionare la voce 'Server Proxy' dal menu Preferenze.
  2. Riempire il campo con le informazioni relative al nome del Server Proxy e controllare che sia marcata la casella sulla sinistra del campo. È possibile indicare in tutti i campi lo stesso Server Proxy.
  3. Fare clic su OK.


Parametri per la Linea di Comando


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Sintassi generale:

OPERA [inifile.ini]   [document]   [/nowin]   [/e]   [/k]

  1. inifile.ini  Indica un percorso alternativo per il file di configurazione. Se non specificato, Opera userà il file OPERA.INI che si trova normalmente nella directory dove è installato Windows. Ad esempio: Opera C:\Data\Opera\personal.ini
  2. document  Indicare uno o più documenti che saranno caricati immediatamente all'avvio di OPERA. Si può anche indicare direttamente l'URL o il percorso completo della pagina cui si desidera accedere.
  3. /nowin  Non apre le pagine salvate in precedenza
  4. /e  Serve per interrompere la linea comando, ossia tutti i parametri passati dopo /e saranno ignorati.
  5. /k  Avvia Opera senza la barra dei titoli. Se si desidera una visione a tutto schermo è possibile rimuovere la Barra dei Menu con CTRL+F11.


Indirizzi come Parametri della Linea di Comando


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Come parametri di Opera si possono anche fornire indirizzi Web ed essi saranno caricati all'avvio. Gli indirizzi potranno essere forniti sia con il formato Internet URL (es. http://promo.net/opera/italian), sia indicando un percorso completo per file locali (es. c:\promo\listino.htm).
In alternativa si può anche scrivere il file d'avvio in un diverso file .INI ed utilizzarlo quale file di avvio di Opera.

Per configurare i parametri per Opera:

  1. Selezionare l'icona di Opera .
  2. Selezionare Proprietà dal menu File in Program Manager (Win 3.xx) o fare clic col tasto di destra scegliendo Proprietà in Windows 95 o premere ALT+INVIO.
  3. Inserire i parametri per la riga di comando.
  4. Fare clic su OK.


Disporre di diverse icone di Opera, ognuna con una particolare configurazione, può rivelarsi molto utile nella situazione in cui più utenti accedano alla stessa copia di Opera, o un solo utente gradisca adottare diverse configurazioni per diverse esigenze di lavoro.


Come avviare Opera


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Esistono varie possibilità:

  1. Fare clic sull'icona di Opera .
  2. Fare clic su un file locale con estensione .HTM o .HTML. Opera, se è stato impostato come browser predefinito, si avvierà e visualizzerà il file.
  3. Trascinare un file su OPERA.EXE nella directory di Opera. Opera si avvierà e visualizzerà il file.
  4. Trascinare un file con estensione .HTM o .HTML da Gestione Risorse (File Manager) in Program Manager (o sulla scrivania) per assumere l'aspetto di un'icona. Facendo clic sull'icona, Opera si avvierà e visualizzerà il file.


Configurazione delle Finestre Documento all'Avvio di Opera


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Opera può essere avviato con differenti configurazioni di finestre:

  1. Con una Pagina Principale (home page).
  2. Con più finestre, ciascuna con una sua Pagina Principale.
  3. Con più finestre, ciascuna con una sua Cronologia.


Le possibilità 2 e 3 si ottengono solo dopo aver salvato la configurazione nell'ultima sessione, Mostra Finestre Salvate e Cronologia nel menu Preferenze Generiche, o selezionando Salva le Finestre nella finestra di dialogo Esci alla chiusura di Opera. Le configurazioni d'avvio si definiscono in Preferenze Generiche.


Configurazione di Rete


[ Inizio documento ] [ Indice Alfabetico] [ Principale ]

Il personale e l'Amministratore di Rete possono in via opzionale assumere il controllo su una serie di parametri utente, come ad esempio prefissare la dimensione della Memoria Cache su disco. Tale controllo avviene attraverso l'impostazione di un file di inizializzazione globale, che può essere creato come segue:

  1. Aggiungere nel file OPERA.INI (che generalmente si trova nella directory ove risiede Windows) la seguente sezione:
    [SYSTEM]
    INI = <super-ini-filename>
  2. Modificare <super-ini-filename>. Tale file sostituisce automaticamente qualunque valore modificato dall'utente che, attraverso l'interfaccia di Opera, ha accesso soltanto ad OPERA.INI.


Vedere anche:
Note per l'Amministratore di Sistema
Preferenze


© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana Kaleido/Promo.net 1998