[ Indice alfabetico
] [ Principale ]
Menu Preferenze: |
Generiche... |
Per modificare le preferenze di carattere generale, come
ad esempio la Pagina Principale, le modalità di visualizzazione grafica
o la lunghezza della Cronologia.. |
Barra dei Pulsanti e Barra di
Stato |
Per modificare lo stile della Barra dei Pulsanti e la posizione
della Barra di Stato. |
Indirizzari... |
Per modificare i parametri generali dell'Indirizzario che
non sono accessibili da tastiera. |
Finestra Documento... |
Per modificare i parametri predefiniti della Finestra Documento. |
Avanzate... |
Per modificare i parametri avanzati quali l'associazione
dei programmi registrati. |
Caratteri e Sfondo... |
Per modificare parametri riguardanti l'aspetto grafico dei
documenti, così come lo sfondo. È possibile modificare il tipo
di carattere ed il colore per diversi tipi di testo: standard, titoli, e
via dicendo. |
Presentazione Collegamenti... |
Per modificare il modo in cui sono visualizzati i collegamenti,
sia prima, sia dopo averli visitati. È possibile deciderne i colori
o se debbano avere o meno un bordo. |
Multimedia... |
Per modificare i suoni, le animazioni, la visualizzazione
delle immagini, così come l'attivazione di Javascript, la configurazione
dei Plugin e l'attivazione o la disattivazione dei Frame. |
Posta Elettronica (E-mail)... |
Per specificare dei proprio indirizzo di E-mail, del Server
Mail (cioè della macchina che gestisce il servizio di Posta Elettronica)
e il nome del programma esterno per la gestione della Posta Elettronica. |
News... |
Per specificare il nome del Server News e le modalità
di visualizzazione dei Newsgroup |
Associa... |
Per specificare quali programmi debbono essere usati per
visualizzare i file che non possono essere trattati direttamente da Opera. |
Browser Predefinito... |
Per specificare quali tipi di file e quali protocolli debbono
essere visualizzati e gestiti direttamente da Opera. |
Memoria Cache... |
Per modificare i parametri per la gestione della Memoria
Cache dei documenti (sia nella RAM che sul disco rigido). Si tratta di parametri
importanti per le prestazioni del software. |
Server Proxy... |
Per specificare il nome dei Server Proxy (si tratta di macchine
che 'conservano' e recuperano documenti su richiesta del browser, consentendo
una navigazione più rapida). |
Suoni... |
Per impostare i suoni associati a diversi eventi. |
Immagini JPEG... |
Per modificare i parametri per la decodifica e per
la visualizzazione delle immagini in formato JPEG. Eventuali modifiche potrebbero
influire sulla velocità con cui le immagini vengono mostrate. |
Sicurezza... |
Per modificare i parametri della Sicurezza per le certificazioni
e le chiavi. |
Salva Impostazioni Finestra |
Per salvare parametri quali le dimensioni, la posizione,
il contenuto, la Cronologia e la Pagina Principale di tutte le finestre. |
|
|
Menu Navigazione: |
Imposta Pagina Principale... |
Per impostare la Pagina Principale globale e quella locale. |
|
|
Menu File: |
Imposta Pagina... |
Per modificare i principali parametri di stampa. |
Pulsanti Standard
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Questi pulsanti sono spesso presenti nelle Finestre di Dialogo relative alle
preferenze:
OK
Per salvare i parametri impostati
?
Per visualizzare la Guida di Opera
Annulla
Per annullare le modifiche effettuate e riportare i parametri ai precedenti
valori.
Preferenze Generiche
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Interfaccia Utente
Mostra il Menu all'Avvio |
Se tale opzione è attivata, la Barra dei Menu [File
| Modifica | Visualizza | ...] viene visualizzata all'avvio del programma.
Se disabilitata, la Barra dei Menu non verrà visualizzata. È
comunque possibile abilitarla o disabilitarla con i tasti CTRL+F11. |
Nuove Finestre Automatiche |
Se tale opzione è attivata, una nuova finestra viene
visualizzata quando si usa l'Inserimento Diretto di un Indirizzo Remoto o
l'Indirizzario per prelevare un documento.
Se disabilitata, Opera agirà in un'unica finestra, ma per ottenerne
una nuova basta semplicemente tenere premuto il tasto MAIUSC mentre
si fa clic su un collegamento.
MAIUSC+CTRL+CLIC apre una nuova finestra in 'sottofondo', ma si deve
ricordare di non avere il cursore del mouse sul collegamento quando si premono
tali tasti. |
Affianca Finestre Automaticamente |
Se tale opzione è attivata, viene fatto dello spazio
per visualizzare una nuova finestra. Di conseguenza le altre finestre diventano
più piccole e vengono disposte in modo diverso per ottimizzare lo
spazio a disposizione.
Si deve ricordare che l'opzione Nuova Finestra in sottofondo, attivata tramite
la sequenza MAIUSC+CTRL+CLIC non funziona se questa opzione è
attivata. |
Cronologia (linee) |
Tale impostazione consente di attivare la memorizzazione
dei siti già visitati in precedenza e di impostare il loro numero. |
Cronologia URL (linee) |
Tale impostazione consente di attivare la memorizzazione
degli indirizzi visitati utilizzando l'Inserimento Diretto di un Indirizzo
Remoto ed il loro numero. Tale parametro è accessibile con il tasto
F2. |
Cronologia Globale (linee) |
Tale impostazione consente di attivare la memorizzazione
della Cronologia globale con tutti i collegamenti visitati in tutte le finestre
e il loro numero. |
Informazioni Personali |
Consente di impostare tutti i dati che si usano di frequente
nei Moduli online, come ad esempio il Nome e Cognome, l'indirizzo E-mail,
ecc. È possibile inserire questi dati facendo clic con il tasto destro
in un Modulo online e scegliere un'opzione dal menu Contestuale attivato
in presenza dei campi di un Modulo online tramite i comandi Inserisci
Indirizzo e Inserisci Contatti. |
Avvio
Opera può essere avviato in tre modi diversi:
Visualizzando le finestre salvate e la Cronologia
È possibile salvare una particolare configurazione ogni volta
che si esce dal programma, in modo che Opera si avvii nel modo in cui si
è chiusa la sessione precedente.
Visualizzando le finestre salvate e le Pagina Principale
Opera 'ricorda' l'ultima configurazione salvata (posizione e dimensione delle
finestre) e carica le Pagina Principale locali per ogni finestra.
Visualizzando una sola finestra e la Pagina Principale globale
Opera può essere avviato con un'unica finestra con la Pagina Principale
globale.
Barra Pulsanti e Barra di
Stato
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Barra dei Pulsanti
È possibile scegliere tra le opzioni Ridotta, Estesa o
Nascosta.
Con la Barra dei Pulsanti Ridotta vengono visualizzati solo i pulsanti
essenziali alla navigazione. Con la Barra dei Pulsanti Estesa si
visualizzano anche i pulsanti per l'apertura di nuove finestre, per il
salvataggio e per il caricamento dei documenti da disco, per la stampa dei
documenti, per la copia del testo e per la ricerca all'interno di un
documento.
Con Nascosta si disattiva la Barra dei Pulsanti.
Pulsanti
È possibile scegliere se si desiderano pulsanti con icone grandi o
piccole, con icone e testo o solo con testo.
Mostra il Bordo
Abilitare questa opzione se si preferisce avere dei bordi attorno alle
icone.
Mostra Sempre i Colori
Mostrare le icone colorate piuttosto che in tonalità di grigio.
Imponi pulsanti piccoli per
Utilizzare i pulsanti grandi può essere scomodo in talune finestre,
come quelle News o Mail: questa opzione prevale sulla scelta impostata alla
voce precedente.
Barra di Stato
È possibile scegliere se visualizzare la Barra di Stato al di sotto
o al di sopra della finestra del programma (o non visualizzarla affatto).
La Barra di Stato è usata per visualizzare gli indirizzi quando ci
si muove con il puntatore del mouse da un collegamento ad un altro e per
visualizzare le informazioni relative ai pulsanti. Tuttavia, se si sceglie
di visualizzare i suggerimenti quando il puntatore è su un pulsante
o su un collegamento, la Barra di Stato potrebbe non essere necessaria.
Mostra Orologio
Consente di visualizzare anche la data e l'ora di sistema sulla Barra
di Stato.
Suggerimenti - (Aiuto sensibile al contesto)
Indirizzo dei Collegamenti
Selezionare questa opzione se si desidera che l'indirizzo di un collegamento
venga visualizzato quando il puntatore del mouse si muove sopra di esso per
più di un secondo. L'indirizzo sarà visualizzato in una piccola
finestra.
Descrizione dei Pulsanti
Selezionare questa opzione se si desidera che venga visualizzata una descrizione
estesa quando il puntatore si trova sopra un pulsante della Barra dei Pulsanti
per più di un secondo.
Mostra Titolo Collegamento
Selezionare questa opzione se si desidera che Opera mostri il titolo di un
documento collegato piuttosto che il suo indirizzo nella Barra di Stato.
Disabilitare questa opzione se si desidera che l'URL sia visualizzato.
Tipi di carattere e colori
Consente di personalizzare l'aspetto dei pulsanti e della Barra d'Avanzamento
posta alla base di ogni finestra.
Indirizzario
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Caratteri Finestra Indirizzario
È possibile scegliere tra i caratteri che Opera offre come scelta
predefinita e i caratteri definiti dall'utente. Se si fa clic sulla voce
Personalizzati, si apre la finestra di dialogo standard di Windows che consente
la scelta del carattere preferito.
Opzioni di Accessibilità
Stile Selezione Indirizzi a Menu nella Finestra Indirizzario
Tale stile è quello che si applica normalmente al funzionamento di
un menu standard di Windows.
In Windows, di solito, le voci di un menu recano sottolineata una delle lettere
del nome che le descrive. Il comando corrispondente è attivabile
direttamente, una volta che il menu sia stato reso visibile, semplicemente
premendo sulla tastiera un singolo tasto corrispondente alla lettera
sottolineata. Quando non vi sono lettere sottolineate di solito la prima
lettera di ogni voce ha la medesima funzione. Ovviamente in un menu non vi
sono mai due lettere uguali sottolineate a contrassegnare due differenti
comandi.
Tuttavia, in Windows 95, tale metodo di selezione rapida, che consente con
la semplice pressione di un solo tasto sia la selezione dell'oggetto che
la sua attivazione (per intenderci, senza dover confermare premendo INVIO
la selezione già effettuata premendo la lettera corrispondente a quella
sottolineata nel nome del comando), non è applicabile alle strutture
ad albero. Il comportamento ordinario per le strutture ad albero è,
all'opposto, quello di non attivare un oggetto contestualmente alla sua
selezione.
Grazie all'attivazione di questa opzione, tale problema viene superato. Ad
esempio, se ci si trova nella seconda metà dell'Indirizzario ed in
questa è presente un indirizzo denominato 'Virgilio' (e non vi sono
altri indirizzi contenenti la lettera 'V'), basterà premere 'V' sulla
tastiera per richiamare direttamente il documento corrispondente.
Se questa opzione è disabilitata, però, eseguendo l'azione
di cui sopra si avrà solo la selezione e, per ottenere l'apertura
del documento, sarà necessario premere anche INVIO. Se più
di un indirizzo ha la lettera 'V' per iniziale, basta premere più
volte lo stesso tasto per passare agli indirizzi successivi con la stessa
iniziale.
Se non vi sono indirizzi che iniziano per 'V' sarà visualizzato il
primo indirizzo avente per iniziale la prima lettera utilizzata successiva
alla 'V' in ordine alfabetico.
Menu compatibili con Lettori di Schermo
Scegliendo tale opzione il menu Indirizzario sarà rappresentato senza
utilizzare bitmap e si comporterà come un qualunque altro menu standard,
consentendone così la lettura a qualunque Lettore di Schermo.
Finestra Documento
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Aspetto Predefinito Finestra
È possibile scegliere se le nuove finestre debbano avere le Barre
di scorrimento, le Barre d'avanzamento (e la Cronologia) o
eventualmente mostrare la Barra degli Strumenti News se Necessario.
Mostra Dimensioni Finestra indica nella Barra del Titolo le dimensioni
in pixel della finestra attiva (es. 556:321). Questa funzione è utile
ad esempio ai progettisti di pagine Web per verificare come appariranno
le loro pagine in finestre di dimensione ridotta.
Scala Predefinita
Il fattore di scala predefinito è del 100%, ma è possibile
scegliere di avere delle nuove finestre con fattori di scala diversi, in
modo che gli elementi (testo e grafica insieme) diventino più grandi
o più piccoli. Questa opzione è di grande aiuto per coloro
che hanno problemi di vista.
Preferenze Avanzate
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Visualizzatore Sorgente
Consente di impostare l'editore con il quale visualizzare il codice sorgente
dei documenti in formato HTML. I file sorgente sono utili per imparare come
creare i propri documenti, ma attenzione, alcuni documenti possono non seguire
la programmazione standard e non è né corretto, né
consigliabile copiarli. È possibile connettersi alle pagine di Opera
(http://www.promo.net/opera/italian/)
per vedere degli esempi di uso corretto degli standard HTML. Il programma
proposto come scelta di base è Write di Windows (WordPad in Windows
95).
Programma Telnet
Consente di scegliere un programma esterno per effettuare delle connessioni
remote su altri computer in Internet. Il software per applicazioni Telnet
non è incluso in Opera e deve essere acquistato separatamente.
È possibile fare clic sul pulsante 'Sfoglia' per cercare facilmente
il programma che si desidera usare.
Programma TN3270
Consente di scegliere un programma esterno per effettuare delle connessioni
remote in modalità TN3270. TN3270 è un protocollo standard
che impiega il TCP/IP per le comunicazioni con mainframe IBM. Dettagli sugli
standard per TN3270 si trovano nelle specifiche IETF RFC 1576. Il software
per applicazioni in TN3270 deve essere acquistato separatamente.
È possibile fare clic sul pulsante 'Sfoglia' per cercare facilmente
il programma che si desidera usare.
Directory Utente Opera
Consente di indicare il nome della directory di base per i file di Opera.
La directory nella quale Opera conserva la Memoria Cache su disco risiede
di solito all'interno della directory di base di Opera (ad esempio
C:\opera\Cache). Se si preferisce, è possibile scegliere una posizione
diversa nella quale installare la directory per la Memoria Cache su disco,
modificando come segue, nel file OPERA.INI (che, di solito, si trova nella
directory di Windows), la riga che si trova nella sezione
[USER PREFS]:
Cache DIRECTORY = <percorso>
Prestazioni
Consente di specificare parametri che influenzano la velocità del
programma.
Massimo Numero di Connessioni verso un Server
Opera è in grado di ricevere simultaneamente più file dallo
stesso server. Questo rende più veloce la ricezione. Questo numero
deve essere elevato per favorire la velocità, ma un numero troppo
alto potrebbe essere causa di impossibilità di accesso ai file da
parte di altri utenti.
Massimo Numero di Connessioni
Opera è inoltre in grado di ricevere simultaneamente più file
da Server diversi. È possibile impostare il numero totale dei file
che si vogliono ricevere simultaneamente da Server diversi. Il numero deve
essere elevato per garantire alte velocità. Alcuni pacchetti winsock
non possono ricevere più file simultaneamente e, nel peggiore dei
casi, occorre impostare tale parametro al valore di 1.
Dimensioni del Buffer di Rete (KB)
Il Buffer di Rete è usato per costituire una Memoria Cache per i dati
provenienti dalla Rete. In alcuni sistemi, è possibile modificare
le sue dimensioni per incrementare le prestazioni. Nel caso si abbiamo problemi
nella ricezione, impostare tale parametro al valore di 1.
DNS Sincrono
Opera riceve i dati in modalità asincrona. Questo significa che Opera
non deve attendere durante la fase di ricezione ed è così possibile
iniziare a leggere un documento ancor prima che esso sia stato completamente
ricevuto. Alcuni pacchetti winsock non sono in grado di ricevere in
modalità asincrona, si deve quindi impostare il DNS sincrono. Ciò
rende il caricamento dei documenti più lento e il programma deve fermarsi
mentre la macchina riceve le informazioni dal Server.
Se si usa Compuserve, è possibile sia necessario abilitare questa
opzione per garantire un corretto funzionamento di Opera.
Gestione degli Errori del Server
Il Server Web invia messaggi di spiegazione nel caso non si riescano a prelevare
da esso le informazioni desiderate. Questi messaggi sono generalmente in
inglese. Opera consente di scegliere come trattare tali messaggi:
Mostra Sempre la Risposta del Server
In questo caso, Opera mostrerà sempre i messaggi del server.
Mostra Sempre una Finestra di Dialogo
In questo caso, Opera mostrerà una finestra di dialogo contenente
il messaggio iniziale del server. Le informazioni a seguire non saranno
mostrate.
Mostra le Risposte del Server se Necessario
In questo caso, Opera mostrerà una finestra dialogo standard se i
messaggi sono riconosciuti o, in alternativa, gli eventuali messaggi di maggiore
lunghezza.
Registrazione Visite
Abilita Referenze
Attivando tale opzione Opera invia al Server Web informazioni relative alla
pagina a partire dalla quale il documento o l'immagine è stata richiesta.
Se si abilita tale opzione, i Server Web possono immagazzinare informazioni
relative al sito di provenienza. Disabilitare questa opzione se non si vogliono
rivelare tali informazioni; in tal caso, tuttavia, alcune applicazioni Web
interattive potrebbero non funzionare.
Abilita Cookies
I Cookies permettono ai Server Web di immagazzinare informazioni sul disco
del client. Molte applicazioni Web hanno iniziato ad usare questo sistema
e non funzionano se tale voce è disabilitata.
Caratteri e Sfondo
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Consente di scegliere l'aspetto del documento. Fare clic su un elemento nella
lista e di seguito sul pulsante 'Modifica' (oppure doppio-clic sull'elemento)
per scegliere il tipo di carattere, le sue dimensioni ed il suo colore.
Caratteri e Sfondo
OK - per salvare la configurazione scelta
Modifica - per modificare lo stile (carattere, corpo, colore)
dell'elemento selezionato nella lista a sinistra.
? - per visualizzare la Guida di Opera.
Annulla - Per non salvare la configurazione scelta. Rimane valida
la configurazione precedente.
Differenza Dimensione
Riguarda la differenza di dimensione dei caratteri visualizzati nei documenti,
secondo i marcatori HTML impiegati. Di base, tale differenza viene impostata
al 20%. Se lo si desidera si può aumentare o diminuire tale valore.
Usa Sempre questo Colore come Sfondo
In Opera è possibile scegliere il colore dello sfondo dei documenti
secondo gusto personale. In più è possibile definire se si
vorrà usare il colore dello sfondo personalizzato tutte le volte o
solo quando nel documento visualizzato non vi sono valori preimpostati per
lo sfondo.
Opera consente inoltre di specificare questo parametro in tempo reale per
ogni singola finestra. Basta fare clic sul pulsante Colore nella Barra di
Stato per passare dai parametri personali di configurazione a quelli propri
(caratteri e sfondo) del documento.
Modifica Colore
Se si desidera un particolare colore per lo sfondo, con un clic apparirà
una tavolozza dove effettuare la scelta. Questo colore sarà usato
come colore di base per tutte le pagine che verranno aperte dopo aver abilitato
questa opzione.
Usa Sempre Colori dei Collegamenti e Caratteri Personalizzati
Alcuni documenti presentano colori dei collegamenti e caratteri inusuali.
Attivare tale opzione se si desidera usare sempre le proprie impostazioni
personalizzate.
Usa Sempre Caratteri Personalizzati
Alcuni documenti presentano caratteri inusuali. Attivare tale opzione se
si desidera usare sempre le proprie impostazioni personalizzate.
Mostra in Negativo il Testo Selezionato
Normalmente Opera mostra un bordo attorno al collegamento quando si fa scorrere,
con il tasto tabulatore, il cursore attraverso i campi successivi. Selezionando
questa opzione, Opera mostra il testo in negativo invece di circondarlo con
il predetto bordo.
Presentazione Collegamenti
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Non Visitati
Consente di decidere come devono essere visualizzati i collegamenti che non
sono stati visitati. È possibile scegliere il colore del collegamento
e se esso dovrà apparire sottolineato o barrato. Fare clic sul pulsate
Modifica Colore per sceglierne uno personalizzato.
Visitati
Consente di decidere come devono essere visualizzati i collegamenti che sono
stati visitati di recente. È possibile scegliere il colore del
collegamento e se esso dovrà apparire sottolineato o barrato. Fare
clic sul pulsate Modifica Colore per sceglierne uno personalizzato.
Comune
Qui è possibile decidere se il testo di collegamento in un documento
deve essere visualizzato in grassetto o in corsivo, e
se ci deve essere un bordo attorno al collegamento stesso. Ciò rende
più facile identificare i collegamenti poiché in molti documenti
viene fatto un uso non corretto dei colori rendendo difficile distinguere
cosa sia un collegamento e cosa invece non lo sia.
Collegamenti Considerati Visitati per...
È possibile scegliere per quanto tempo un collegamento debba rimanere
marcato come visitato, in modo tale che questo attributo non sia permanente.
I tempi selezionabili vanno da 1 ora a 99 giorni e 99 ore.
Immagini con Collegamenti
In alcuni documenti, per alcuni o per tutti i collegamenti di tipo grafico,
non viene specificato alcun bordo. Attivare tale opzione se si desidera avere
sempre un bordo attorno ai collegamenti di tipo grafico in modo da identificarli
più facilmente.
Multimedia
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Immagini
È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Non Caricare e Mostrare Immagini
Consente di navigare alla massima velocità.
Mostra solo Immagini Caricate
Se si sceglie questa opzione, il testo alternativo all'immagine, se definito
all'interno del documento, sarà visualizzato al posto dell'immagine.
Questa scelta può essere fatta per ciascuna finestra, in modo che
si possano visualizzare immagini in una finestra e non in un'altra. Fare
clic sull'icona rappresentante una macchina fotografica nella parte bassa
della finestra per attivare o disattivare questa opzione in ciascuna
finestra.
Carica e Mostra Immagini
Tutte le immagini saranno caricate e visualizzate.
Multimedia
Sebbene le presentazioni multimediali possano essere interessanti, il loro
caricamento può richiedere enormi tempi d'attesa. È dunque
importante potere disabilitare le funzioni multimediali. È possibile
scegliere di disabilitare le animazioni, i filmati video, i suoni e le musiche
di sottofondo, i Plugin e l'esecuzione di programmi Javascript.
NB: Per ragioni legali relative all'utilizzo di marchi registrati,
nella finestra di dialogo non viene usata la parola Javascript, ma 'Linguaggi
Script'. Se si desidera disabilitare Javascript, si dovrà disabilitare
il riquadro denominato Abilita Linguaggi Script.
Inoltre è possibile scegliere se consentire o meno la modalità
di caricamento automatico di un documento. Molti siti usano il caricamento
automatico di uno o più documenti senza alcun input. Se si disabilita
questa opzione (Abilita Caricamento Automatico Documenti), Opera
visualizzerà solo la prima pagina caricata.
Estensioni
Abilita Frame
Non selezionare questo parametro per disabilitare il supporto dei Frame.
I Frame non saranno visualizzati nei nuovi documenti. In tali condizioni
Opera, contrariamente a quanto accade in altri browser, non mostra gli URL
per i Frame, ma usa, se presenti, i marcatori <noframes> come parte
della definizione del documento Frame.
Mostra Sempre Bordo Frame Attivo
Questa opzione è molto utile per coloro che navigano con la tastiera,
semplificando la navigazione in documenti complessi.
Consenti Creazione Finestre dai Documenti
Se non selezionata, i marcatori del tipo:
<A HREF='abc.htm' target='...'>
verranno ignorati. In tal modo i collegamenti di destinazione saranno
visualizzati sempre nella finestra corrente.
Posta Elettronica (E-mail)
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Se si desidera inviare con Opera messaggi di Posta Elettronica, si devono
fornire le seguenti informazioni:
Nome
Indicare il proprio nome completo.
Indirizzo E-mail
Indicare il proprio indirizzo E-mail in modo che i destinatari possano rispondere
ai messaggi inviati. L'indirizzo deve essere nella forma del tipo nome@indirizzo,
come ad esempio opera@promo.net. Consultare il proprio Amministratore di
Rete o il proprio Provider Internet per conoscere il proprio indirizzo E-mail.
Server Mail
Opera deve usare una macchina esterna per spedire la posta. Richiedere al
proprio Amministratore di Rete o al proprio Provider Internet i necessari
dettagli.
Registra Messaggi in Uscita in
Se si desidera salvare la posta in uscita occorre indicare il percorso e
il nome del file nel quale Opera effettuerà i salvataggi. Anche se
Opera è in grado di gestire la spedizione di messaggi è
consigliabile affidare questa funzione ad un differente programma di Posta
Elettronica. Se si utilizza un prodotto differente da Opera occorre descriverne
i dettagli nel riquadro relativo denominato Programma Mail Esterno.
File Firma
Opera può aggiungere automaticamente un testo fisso di firma in fondo
a ogni messaggio spedito. In questo riquadro è possibile specificare quale
file di firma debba essere usato. Il file deve essere di solo testo e di
breve lunghezza.
Programma Mail Esterno
È possibile utilizzare, insieme ad Opera, il proprio programma preferito
di Posta Elettronica (ad es. Eudora, Pegasus o Agent). In questo campo occorre
specificare la linea comando del programma esterno che si desidera utilizzare.
Ecco alcuni esempi per la linea di comando:
Pegasus:
C:\PMAIL\WINPM-32.EXE -T
Agent:
C:\AGENT\AGENT.EXE C:\AGENT\AGENT.INI /url:mailto:%1
o
C:\AGENT\AGENT.EXE C:\AGENT\AGENT.INI '/url:mailto:%1'
MS Outlook:
C:\OFFICE97\OFFICE\OUTLOOK.EXE /c ipm.note /m
News
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Server News
Opera consente di leggere messaggi (Articoli) contenuti nei Newsgroup, di
rispondere ad essi e di pubblicare nuovi messaggi. Per fare questo occorre
preventivamente specificare il nome di un Server News (fare riferimento al
proprio Amministratore di Rete o al proprio Provider Internet per sapere
quale Server News utilizzare).
Se si tratta di un 'Secure Server', marcare Sicuro alla destra campo che
contiene il nome del Server.
Finestre dei Newsgroup
In Opera è possibile utilizzare una o più finestre per mostrare
il contenuto di ciascun Newsgroup a partire dalla Finestra della Lista dei
Newsgroup (Finestra News). La configurazione di base prevede di avere una
sola di tali finestre in modo da non avere troppe finestre aperte.
Finestre degli Articoli
In Opera è possibile utilizzare una o più finestre per la lettura
degli Articoli di un Newsgroup. La configurazione di base prevede di utilizzare
un'unica finestra in modo che non vi siano troppe finestre aperte. È
inoltre possibile utilizzare la stessa finestra del Newsgroup come finestra
per la lettura dei singoli Articoli.
Filoni di Discussione Newsgroup
All'interno di un Newsgroup la discussione si sviluppa spesso attraverso
una serie di interventi in risposta ad un Articolo originario. Tali sottoinsiemi
di Articoli, sviluppati attorno ad un medesimo tema specifico, prendono il
nome di Filoni di Discussione (Threads) e comprendono sovente una lunga serie
di risposte e di commenti concatenati tra loro. Per ottenere una migliore
visione globale dei diversi Filoni è possibile attivare la visualizzazione
degli stessi in forma strutturata ad albero.
Se, al contrario, si desidera ottenere una lista di tutti i messaggi inviati
da un singolo utente, è preferibile disabilitare questa opzione.
L'ordinamento degli Articoli e la rappresentazione dei Filoni possono
anche essere impostati direttamente da ogni Finestra Newsgroup.
Ordinamento predefinito Newsgroup
Consente di impostare un ordinamento standard per i Newsgroup per autore,
data, o per oggetto.
Numero Massimo Articoli per Newsgroup
Molti Newsgroup contengono diverse migliaia di messaggi. Prelevarne tutti
i sommari potrebbe portare via molto tempo. Questo parametro consente di
limitare il numero dei sommari che si desidera prelevare.
Associa
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Nozioni di base
Visualizza e consente di gestire le associazioni tra diversi tipi di documenti
ed i programmi preposti al loro trattamento. Quando Opera preleva un file,
il programma fa riferimento a questa lista per stabilire come trattare tale
tipo di documento, classificato come "Tipo MIME", dal protocollo utilizzato
per il trasporto di file qualsiasi via Internet.
NB: L'associazione di base '...' , senza estensione, dovrebbe
essere sempre impostata a 'Chiedi all'Utente'. Ciò assicura che i
file prelevati non siano salvati solo nella Memoria Cache, ma che una finestra
di dialogo chieda all'utente come trattare esattamente quel file. È
quindi possibile salvare il documento in una directory di propria scelta.
Tipo
È possibile definire i propri Tipi File personalizzati. Per impostare
una nuova associazione, si devono seguire i seguenti passi:
-
Definire il Tipo MIME, ad esempio video/mpeg
-
Indicare l'estensione che compete all'azione associata
-
Indicare l'azione da eseguire
-
Se si desidera avviare un programma esterno per gestire tale tipo, si dovrà
cercare ed indicare il percorso e il nome file del programma in questione.
-
Se si desidera eseguire un Plugin, fare clic su Trova Plugin e Opera
automaticamente imposterà l'associazione con il Plugin.
-
Confermare le modifiche o le aggiunte effettuate facendo clic su OK
Associazioni predefinite e gestione del tipo
Opera può visualizzare autonomamente i file in formato HTML, testo
ASCII e file grafici in formato GIF, JPEG , XBM, BMP. È inoltre possibile
eseguire file video in formato AVI (deve essere installato Video per Windows
1.1) ed eseguire file audio di tipo .WAV e file musicali di tipo MIDI, se
è installata una scheda audio. Altri tipi di file saranno visualizzati
come file di testo, a meno che non sia stata creata, come sopra, una specifica
associazione.
Tipo MIME sconosciuto
I file che Opera non può visualizzare autonomamente possono essere
trattati con altri programmi. Nella finestra 'Associa' è possibile
decidere quali programmi devono essere impiegati per gestire determinati
tipi di file. Ad esempio è possibile caricare file musicali ed ascoltarli
con un programma specifico, caricare un testo e visualizzarlo in un proprio
editore e così via.
È possibile inoltre configurare Opera in modo che venga chiesto cosa
fare un particolare tipo di file quando esso viene caricato. Quando si carica
tale tipo file, verrà richiesto all'utente se Opera deve visualizzare
il file con un programma esterno o se lo si deve semplicemente salvare su
disco.
Associa - Pulsanti
OK - per salvare la configurazione scelta
Nuovo - aggiunge un nuovo Tipo alla lista.
Modifica - cambia un tipo nella lista
Elimina - elimina un tipo dalla lista
? - per visualizzare la Guida.
Annulla - Per annullare le modifiche eventualmente apportate. Si
utilizzano le preferenze indicate all'apertura della finestra.
Associa - Tipo
Consente di specificare quale il Tipo MIME modificare. La lista è
in ordine alfabetico.
Associa - Estensione(i)
Consente di indicare l'estensione associata al Tipo MIME.
Associa - Azione
Consente di specificare come gestire i file di diverso genere che vengono
di volta in volta caricati. È possibile scegliere se un documento
debba essere visualizzato in Opera come testo o se debba essere trattato
con un particolare programma esterno.
Associa - Mostra con Plugin
Opera supporta numerosi Plugin. Se si desidera che un file con una specifica
estensione sia associato ad un Plugin, si deve lasciare ad Opera il compito
di trovare il Plugin corretto e marcare questa voce. Opera caricherà
il Plugin ed eseguirà il file associato ogni volta che questo sarà
caricato. La funzione Trova Plugin cercherà tutti i Plugin
nelle directory specificate nel file OPERA.INI (che di solito si trova nella
directory di Windows). Di base, la directory che Opera impiega per i Plugin
si trova nella stessa directory ove Opera è installato, tuttavia è
possibile, se necessario, specificare una directory diversa.
Associa - Gestione dei Tipi File
Se si abilita tale opzione, si consentirà al Server Web di indicare
sempre i Tipi MIME corretti.
Informazioni aggiuntive sui Plugin
Un Plugin compatibile Netscape è di solito un file in formato .DLL
(Dynamic Link Library) che si trova nella directory di Opera nella quale
essi sono normalmente raccolti (es. c:\opera\Plugin) oppure, se è
gia installato in Netscape Navigator, nella directory dove Netscape raccoglie
i propri Plugin. L'installazione di Opera cercherà la directory nella
quale Netscape raccoglie i Plugin e inserirà il nome di questa directory
nel file OPERA.INI con una linea del tipo:
Plugin PATH=C:\NETSCAPE\PROGRAM\Plugin
Ciò significa che Opera riconoscerà automaticamente i Plugin
di Netscape già installati in aggiunta a quelli che si trovano nella
apposita directory di Opera. Se a questo punto si fa clic sulla voce Trova
Plugin, Opera controllerà nelle due predette directory la presenza
eventuale di nuovi Plugin. Se ne vengono trovati di nuovi, Opera richiederà
se si desidera associare i file con l'estensione propria dei nuovi Plugin.
Da questo momento in poi, per ogni file la cui estensione è associata
ad un determinato Plugin, Opera attiverà il Plugin per gestire il
file stesso.
Suggerimento: Se non si desidera installare un Plugin nell'apposita
sottodirectory di Opera, ad esempio perché il programma di installazione
richiede la presenza di Netscape, conviene creare o copiare, all'interno
della directory di Opera, un piccolo file di testo e rinominarlo successivamente
in 'netscape.exe'. In tal modo il programma di installazione del Plugin
'crederà' di avere trovato una installazione di Netscape e sarà
finalmente in grado di installare il Plugin.
Browser Predefinito
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Durante l'installazione verrà richiesto se Opera deve essere impiegato
come programma predefinito per la lettura di vari tipi di file e la gestione
di diversi protocolli Internet. Nel caso si desiderasse modificare le scelte
effettuate all'atto dell'installazione è qui fornita la possibilità
di abilitare tale opzione. Selezionare le voci relative ai tipi di file ed
ai protocolli sui quali Opera agirà come applicativo predefinito.
Memoria Cache
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Cache su Disco
Imposta quale tipo di documenti devono essere conservati nella Memoria Cache
sul disco.
Cache RAM
Imposta quali documenti debbono essere conservati nella Cache RAM e quanta
memoria debba essere riservata per questa funzione. L'uso della Cache RAM
consente di navigare più velocemente attraverso la Cronologia, ed
è quindi vantaggioso destinare una grande quantità di RAM se
la macchina ne dispone in abbondanza.
Dimensioni Cache Disco
Imposta quanto spazio disco riservare per questa funzione. Si è invitati
ad impostare un valore il più alto possibile, compatibilmente ai limiti
dello spazio disponibile, in modo che un gran numero di documenti possa essere
richiamato dalla Cache e non da macchine esterne.
Occorre comunque ricordare che valori di Cache maggiori di 4 MB possono causare
rallentamenti di Opera su macchine di vecchia generazione.
Vuota Cache Disco
È possibile scegliere di vuotare la Cache Disco quando si esce dal
programma. La Cache RAM viene vuotata in ogni caso.
Controlla Modifiche
È possibile scegliere quanto di frequente Opera debba verificare che
i documenti conservati in Memoria Cache non vengano aggiornati sul Server
Web. È comunque sempre possibile ricaricare un documento usando il
pulsante Ricarica Documento o la voce Ricarica (F5) nel menu Navigazione.
Controlla Sempre Ridirezione Documenti
Uno dei nostri concorrenti (Netscape Navigator) controlla sempre dove una
pagina ridirezionata stia puntando, mentre Opera controlla esclusivamente
la pagina finale. Tale metodo è più veloce, ma non funziona
con alcune pagine (ad esempio Yahoo Random). Nelle prossime versioni di Opera
tale problema sarà risolto.
Server Proxy
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Un Server Proxy è una macchina, in genere presente nella rete locale
o presso il proprio Provider Internet, nella quale risiede una copia locale
dei documenti remoti più spesso richiesti dagli utenti. In tal modo
essi possono accedere ai documenti che risiedono sul Server Proxy invece
che prelevarli dalla macchina remota dove risiedono gli originali.
Opera non ha supporto diretto per i protocolli WAIS e Gopher, ma necessita
l'impiego di un Server Proxy per utilizzarli. Di solito si imposta sempre
lo stesso Server Proxy per tutti i protocolli. In alcuni casi si deve fornire,
oltre al nome del Server Proxy, il numero della porta. Di seguito al nome
del Server Proxy si deve aggiungere il carattere ':' (due punti) ed
il numero della porta (senza spazi). Ad esempio:
www.skolen.no:8080
L'Amministratore di Rete o il Provider Internet possono fornire le informazioni
relative ad un eventuale Server Proxy.
Escludi Proxy su
È comunque possibile scegliere di non impiegare un Server Proxy su
alcuni indirizzi. Si tratta di una scelta consigliata se le macchine da
contattare sono vicine (macchine in rete locale), perché potrebbe
essere più veloce accedere direttamente a queste macchine piuttosto
che tramite un Server Proxy. Si trae vantaggio dalla Cache su un Server Proxy
se esso è facilmente accessibile (vicino fisicamente, poco usato o
con connessioni migliori). La sintassi corretta è:
*.whatever.com, whatever.full.address.com
Suoni
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Mostra una lista di eventi ai quali è possibile associare dei suoni.
Per associare un suono ad un evento, si deve scegliere prima l'evento poi
il suono.
File
Consente di visualizzare e di scegliere i file .WAV contenuti in una directory,
che appare alla base delle finestra.
Abilita Suoni
Consente di abilitare o di disabilitare gli effetti sonori.
Suoni - Pulsanti
OK - Salva la configurazione scelta
Test - Per ascoltare il suono selezionato.
? - Visualizza la Guida.
Annulla - Per annullare le modifiche eventualmente apportate. Si
utilizzano le preferenze indicate all'apertura della finestra.
Immagini JPG
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
A meno che non si conosca approfonditamente la materia è vivamente
sconsigliato apportare alcuna modifica nella configurazione delle immagini
JPG.
Sicurezza
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Consente di apportare modifiche ai Parametri di sicurezza.
ATTENZIONE: modificare questi parametri senza conoscere approfonditamente
la materia, può causare problemi ed errori quando ci si connette a
siti Web 'sicuri'. Per maggiori informazioni a riguardo è disponibile
una documentazione dettagliata in inglese.
È comunque possibile:
-
decidere quale metodo di crittografia attivare (SSL v2 o SSL v3) o se si
desidera impiegarli entrambi (si deve attivarne almeno uno per iniziare una
connessione SSL).
-
Gestire e visualizzare i Certificati di Chiave pubblica richiesti ad una
o più Autorità di Certificazione.
-
Gestire e visualizzare le certificazioni di Chiave pubblica usati dalle
Autorità di Certificazione per firmare le Certificazioni che esse
hanno emesso e per decidere come impiegarle se un Server le richiede.
-
Impostare una password per proteggere da modifiche le proprie impostazioni
di Sicurezza.
Imposta Pagina Principale
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
In questo campo va inserito l'indirizzo del documento che deve essere caricato
quando si fa clic sull'icona Pricipale (raffigurante una piccola casa) nella
Barra dei Pulsanti o quando si seleziona la voce Pagina Principale dal menu
Navigazione o dal menu contestuale ordinario associato alla Finestra
Documento.
È possibile inserire l'indirizzo della Pagina Principale nel campo
testo, o fare clic sul pulsante Usa Attiva per acquisire l'indirizzo del
documento presente nella Finestra Documento attiva. Se la configurazione
prevede, all'avvio del programma, l'apertura di più finestre
contemporaneamente, è possibile avere una Pagina Principale locale
per ogni finestra piuttosto che avere la stessa Pagina Principale Globale
per tutte.
Vedere anche
Indirizzario
Imposta Pagina
[
Inizio
documento ] [
Indice
alfabetico ] [
Principale ]
Scala di Stampa
Per ridurre l'impiego di carta nella stampa, è possibile ridurre le
dimensioni dei caratteri quando si stampano i documenti. Ovviamente, se si
hanno problemi di vista, è possibile aumentare le dimensioni dei
caratteri. Il ridimensionamento può essere effettuato in un intervallo
di valori compresi tra il 20 ed il 400%.
Margini di stampa
È possibile impostare le dimensioni del foglio di stampa ed i margini
sinistro e/o destro e superiore e/o inferiore.
Come mostrare ulteriori dettagli sul documento stampato
Se nella stampa del documento si desidera visualizzare il nome della pagina
o l'URL della stessa, la data e l'ora di stampa, modificare il file OPERA.INI
(generalmente posto nella directory Windows) e aggiungere le seguenti linee:
[PRINTING]
SHOW PRINTER HEADER = 1
Per disabilitare questa opzione, impostare il parametro al valore 0 (zero).
© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana
Kaleido/Promo.net 1998