Navigare con Opera


[ Indice alfabetico ] [ Principale ]

In virtù dell'enorme massa di informazioni che possono trovarsi via Internet, è necessario usare un programma di navigazione semplice, ma sofisticato. Opera è nato per questo e con Opera si trae il massimo dalla tecnologia WWW (World Wide Web).

Usando Opera, lo stesso compito può spesso essere eseguito più velocemente e in diversi modi. Con l'aumentare della familiarità con Opera, si troveranno modi di operare più veloci e più versatili. È possibile navigare usando la tastiera ed i menu sensibili al contesto così come il tradizionale metodo 'punta e fai clic'. Inoltre Opera offre un sofisticato Indirizzario per un rapido accesso ai documenti più usati, inclusa la possibilità di aprire più pagine contemporaneamente.

Navigare nei documenti
Navigare nella Cronologia
Inserimento diretto di un Indirizzo Remoto (URL)


Navigare nei documenti


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Informazioni generali
Il 'World Wide Web' si può esplorare facendo clic sui cosiddetti collegamenti presenti nelle pagine Web, che sono rimandi ad indirizzi di altrettanti documenti o URL (Uniform Resource Locator). Questi collegamenti possono essere di tipo testo e di tipo grafico.
I collegamenti di testo possono essere visualizzati da Opera in uno stile a scelta dell'utente ma, in generale, essi sono visualizzati usando un diverso colore, una sottolineatura o, in qualche altro caso, usando un bordo. I collegamenti grafici possono avere un bordo che circonda il grafico, facendo clic sul quale il collegamento viene attivato.
In Opera, quando ci si trova su un collegamento, il puntatore del mouse si trasforma in una manina, indicando così la possibilità di raggiungere un altro documento.
Per navigare con Opera, inoltre, è possibile avvalersi anche della sola tastiera. Tenendo premuto il tasto CTRL e usando i tasti FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ per selezionare i collegamenti. I collegamenti selezionati verranno visualizzati in un diverso colore con un diverso sfondo. Quando ci si trova su un collegamento che punta ad un documento che si desidera prelevare, si deve premere il tasto INVIO.

Per navigare a ritroso o in avanti, si deve usare il tasto CTRL in combinazione con i tasti FRECCIA SX / FRECCIA DX. Questo metodo non è simile agli altri programmi di navigazione che usano il tasto ALT.

Aprire un collegamento in una nuova finestra
Tenere premuto il tasto MAIUSC mentre si fa clic sul tasto INVIO.

Aprire un collegamento in una nuova Finestra senza 'distruggere' l'aspetto della Finestra
Tenere premuti il tasto MAIUSC e il tasto CTRL, quindi posizionarsi sul collegamento, e il documento al quale il collegamento punta sarà caricato in sottofondo. Questo modo funziona solo se l'opzione Affianca Finestre Automaticamente è disabilitata in Preferenze Generiche.

Mappe Sensibili (grafici con aree attive o imagemaps)
Nel World Wide Web si possono trovare elementi grafici con punti o zone attive, le cosiddette 'imagemap'. A seconda di dove si fa clic sull'elemento grafico, verrà prelevato un diverso documento. Si può fare clic su tali punti attivi esattamente come si fa clic sui normali collegamenti grafici presenti in un documento. Per questi si deve necessariamente usare il puntatore del mouse e non la tastiera, poiché a seconda della posizione si otterrà un diverso risultato.

Come interrompere il caricamento di un documento
Occasionalmente, il caricamento di un documento può richiedere molto tempo (e talvolta ci si potrebbe accorgere di non essere realmente interessati al file che si sta tentando di prelevare). Si può quindi decidere di interrompere il processo in diversi modi:

È possibile:

Se si desidera interrompere il prelevamento di un file nella finestra di caricamento, fare clic sul pulsante rosso sulla stessa linea dove sono riportati il nome del file e i dettagli di trasferimento.

Navigare nella Cronologia


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

Opera 'ricorda', nell'esatto ordine, i documenti che sono stati visitati, in modo che si possa riaccedervi facilmente. Se si desidera tornare sull'ultima pagina visitata, o se si desidera tornare indietro di diverse pagine, basta premere la freccia gialla doppia a sinistra sulla Barra dei Pulsanti. La freccia gialla doppia a destra consente invece di muoversi nuovamente in avanti.
Ci si può muovere ugualmente avanti e indietro nella Cronologia tenendo premuto il tasto CTRL e usando la FRECCIA SX e FRECCIA DX.
Si può saltare direttamente ad una particolare posizione nella Cronologia facendo clic sulla lista nella parte bassa della finestra del documento e scegliendo di qui un indirizzo.

Cronologia Globale
Opera conserva una Cronologia Globale di tutti i siti che sono stati visitati. Il numero dei siti di cui viene tenuta traccia può essere impostato in Preferenze/Generiche.
È possibile accedere alla lista della Cronologia Globale da Finestre Speciali / Cronologia. Il file nel quale Opera memorizza questi dati, GLOBAL.DAT, può essere rimosso quando si desidera eliminare traccia della propria navigazione online.


Inserimento diretto di un Indirizzo Remoto (URL)


[ Inizio documento ] [ Indice alfabetico ] [ Principale ]

A volte si avrà necessità di accedere ad un particolare sito Internet, ad esempio 'http://www.promo.net/opera/italian/'. Tutti documenti sul World Wide Web usano un indirizzo di questo tipo. Si potranno trovare i documenti navigando attraverso i collegamenti, sempre che si conosca l'indirizzo della pagina principale da cui partire. Si potrà anche ricercare un documento aiutandosi con delle parole chiave, avvalendosi di uno dei molti motori di ricerca. Non appena si conosce l'indirizzo esatto, basta scriverlo nell'apposito spazio per arrivare direttamente al documento.
Gli indirizzi WWW possono essere inseriti in due diversi modi: nella Finestra di Dialogo Apri Pagina Remota (accessibile anche mediante il tasto F2) e nella lista della Cronologia che si trova nella parte bassa della finestra documento. Una volta inserito l'indirizzo, premere il tasto INVIO. Si deve prestare attenzione al fatto che l'indirizzo non contenga spazi e si deve ricordare che spesso viene fatta distinzione tra caratteri maiuscoli e minuscoli.


© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana Kaleido/Promo.net 1998