Questo è un quadro riassuntivo delle finestre di dialogo che si incontrano in Opera. Le finestre di dialogo impiegate per impostare le preferenze sono illustrate in Preferenze. Questo documento include inoltre le opzioni di menu dell'Indirizzario.
Informazioni su Opera | Consente di conoscere quale versione di Opera si sta usando. |
Inserimento Diretto di un Indirizzo Remoto (URL) | Consente di digitare direttamente l'indirizzo dal quale si desidera prelevare un documento. |
Indirizzario | Consente di accedere all'Indirizzario e di modificarne l'ordine gerarchico. |
Imposta Pagina Principale | Viene visualizzata quando si desidera modificare la Pagina Principale Locale o quella Globale. |
Tipo di File Sconosciuto | Viene visualizzata quando Opera preleva un tipo di file che non è in grado visualizzare autonomamente in modo corretto poiché non ancora associato ad una applicazione esterna. |
Accesso Negato - Documento Protetto | Viene visualizzata quando si cerca di accedere ad un file o ad un documento che è protetto da combinazione Nome utente/Password. |
Risoluzione di Problemi | Viene visualizzata se si è presentato un problema durante la precedente sessione del programma. |
Qui è possibile avere informazioni relative alla versione di Opera
che si sta utilizzando.
Inserimento diretto di un Indirizzo Remoto
(URL)
Questa finestra di dialogo consente di digitare direttamente l'indirizzo
di un documento, ad esempio http://www.promo.net/opera/italian/. La finestra
si apre sia quando si fa clic sul pulsante rappresentante una penna gialla
che punta su una barra bianca, sia quando si sceglie la voce 'Apri pagina
Remota' dal menu Navigazione, oppure premendo il tasto F2.
È anche disponibile una lista dalla quale scegliere uno degli indirizzi
che sono stati visitati in precedenza ed eventualmente modificarlo. È
inoltre possibile impostare, nelle Preferenze
Generiche, quanti indirizzi Opera debba ricordare.
Indirizzario
Opera dispone di un sofisticato Indirizzario che è stato completamente rivisto nella versione 3.0. Si hanno ora sottolivelli multipli, più varie opzioni di indicizzazione rapida. È inoltre possibile aprire tutti gli indirizzi in un'unica cartella o aggiungervi come elementi indirizzo tutti i documenti in quel momento aperti. L'Indirizzario è richiamabile in tre modi diversi. È possibile avere accesso ad esso mediante il menu Indirizzari, tramite il pulsante rappresentante un libro della Barra dei Pulsanti o sotto forma di Finestra Indirizzario agganciata a quella del programma (attivata o disattivata con Ctrl+F2, MAIUSC+F7 o Ctrl+CLIC sul predetto pulsante). Tale finestra può essere agganciata sul lato destro dell'area di lavoro o muoversi liberamente, essere sempre in primo piano oppure coperta dalle Finestre Documento. Lo stato della Finestra Indirizzario può essere modificato selezionando l'opzione Visualizza dal menu contestuale attivato con l'azione nella finestra del pulsante destro del mouse.
Menu
Il menu Indirizzari visualizza sempre tre voci speciali in testa alla lista
degli elementi indirizzo contenuti e tali voci sono sempre presenti
anche in testa alle sotto-liste visualizzate aprendo le cartelle
dell'Indirizzario. Tali voci permettono di creare dei nuovi elementi indirizzo
senza la necessità di avere la Finestra Indirizzario aperta.
Si tratta di un metodo molto conveniente per coloro che lavorano esclusivamente
con la tastiera e che preferiscono il menu alla Finestra Indirizzario. Le
tre voci speciali sono:
Aggiungi qui Documento Attivo
Aggiunge il Documento attivo alla cartella selezionata.Imposta come Cartella Attiva
Il significato di 'Cartella Attiva' è che questa è quella accessibile tramite l'icona della Barra dei Pulsanti. Occorre ricordare che la sequenza Ctrl-T aggiunge degli indirizzi all'Indirizzario attualmente attivo (cartella). La 'Cartella Attiva' è marcata con un piccolo puntatore rosso di forma triangolare sulla sinistra della rispettiva voce del menu Indirizzario.Apri Tutti Elementi Cartella
Apre tutti gli elementi indirizzo (documenti) di una particolare cartella ciascuno nella sua finestra.
Finestra Indirizzario
Tale finestra è suddivisa in 2 sottofinestre. Nella superiore sono
mostrate la radice della struttura a cartelle e sottocartelle e in quella
inferiore vengono mostrati gli elementi indirizzo o le sottocartelle della
cartella indicata come selezionata nella finestra superiore. Facendo clic
su una diversa cartella si visualizza il suo contenuto nella finestra inferiore.
Se la cartella ha delle sottocartelle, facendo clic sui tasti
[-] o [+] si espande o si comprime l'albero della struttura.
La cartella attualmente selezionata (che è quella automaticamente
mostrata dall'icona a forma di libro presente nella Barra dei Pulsanti) viene
visualizzato in grassetto. Anche da menu la cartella attiva reca sul fianco
sinistro una piccola freccia rossa. Per richiamare un documento corrispondente
ad un Elemento indirizzo occorre fare un doppio clic su quest'ultimo, oppure
è possibile selezionare più elementi usando, in accordo con
la convenzione adottata in Windows, i tasti MAIUSC e CTRL per
marcare elementi contigui o non contigui.
Ordinamento dell'Indirizzario
È possibile ordinare l'Indirizzario facendo clic su una delle colonne
della sottofinestra inferiore, denominate:
Facendo clic ripetutamente cambia il criterio di ordinamento, indicato da un piccolo indicatore rosso. Quando questo punta verso il basso la lista è ordinata dalla A alla Z. Quando punta verso l'alto la lista è ordinata dalla Z alla A. Se mostra tre linee orizzontali, non vi è ordinamento. In questa situazione è possibile trascinare con il puntatore del mouse, tenendo premuto il tasto ALT, un elemento per portarlo nella posizione che si desidera. Questa funzione consente di realizzare un ordinamento arbitrario del tutto personalizzato.
Le scorciatoie da tastiera per l'ordinamento delle tre colonne sono, rispettivamente: ALT+1 (Titolo), ALT+2 (Ultima visita) e ALT+3 (Creato). Utilizzandone ciascuna ripetutamente si ottengono in ciclo tutti e tre i metodi di ordinamento sopra descritti.
Menu contestuale della Finestra Indirizzario
Facendo clic con il tasto destro del mouse nella Finestra dell'Indirizzario
viene visualizzato un menu contestuale che offre le seguenti opzioni:
Apri Tutti gli Elementi
Apre tutti gli elementi della cartella contemporaneamente, ciascuno nella sua finestra. Utilizzando lo stesso comando, ma nella finestra inferiore, solo l'elemento selezionato sarà richiamato.Aggiungi Corrente
Aggiunge il Documento attivo alla cartella dell'Indirizzario in quel momento selezionata. Una Finestra di Dialogo relativa alle Proprietà dell'elemento che si sta aggiungendo viene mostrata automaticamente chiedendo all'utente l'aggiunta di dettagli. Il campo Alias viene descritto in seguito.Aggiungi Tutti
Aggiunge tutti i Documenti aperti alla cartella selezionata.Taglia
Taglia un elemento della cartella e lo copia negli Appunti di Windows per poterlo successivamente incollare in una diversa posizione.Copia
Copia un elemento della cartella negli Appunti di Windows per poterlo successivamente incollare in una diversa posizione.Incolla
Incolla un elemento della cartella copiato o tagliato in precedenza nella cartella selezionata.Elimina
Elimina gli elementi selezionati. È possibile selezionare più di un elemento usando i tasti MAIUSC e CTRL.Seleziona Tutto
Consente di selezionare o tutte le cartelle, se si è nella finestra superiore, o tutti gli elementi della cartella, se si è nella finestra inferiore.Nuovo
- Cartella
Crea una nuova cartella nell'Indirizzario attualmente selezionato. Essa sarà inserita secondo la sua posizione alfabetica.- Elemento
Crea un nuovo Elemento nella cartella attualmente selezionata. Una Finestra di Dialogo relativa alle Proprietà dell'elemento che si sta aggiungendo viene mostrata automaticamente chiedendo all'utente l'aggiunta di dettagli.File
- Nuovo
Crea un nuovo file Indirizzario. Appare una Finestra di Dialogo nella quale inserire il nome per questo File Indirizzario.- Apri
Apre un Indirizzario di Opera o un file indirizzi di Netscape. Appare una Finestra di Dialogo nella quale inserire il nome del file che si desidera aprire.- Salva con nome
Salva l'Indirizzario attualmente attivo con un nuovo nome. Appare una Finestra di Dialogo nella quale inserire il nuovo nome, nome che deve terminare con il suffisso .adr.- Salva Elementi Selezionati come
Consente di salvare solo le cartelle selezionate in un nuovo file. Appare una Finestra di Dialogo nella quale inserire il nuovo nome, che deve terminare con il suffisso .ADR.- Inserisci File
Per attivare un diverso Indirizzario nella cartella attualmente aperta. In questo modo è possibile assemblare assieme vari Indirizzari in un unico file.
Indirizzi di Netscape Navigator: Se si desidera inserire il proprio file Indirizzario di Netscape (bookmark.htm), è conveniente usare questa opzione semplicemente selezionando il file richiesto dalla finestra di dialogo. Opera inserirà automaticamente gli indirizzi nella cartella corrente.- Inserisci Preferiti di Internet Explorer
Consente di individuare la cartella dei Preferiti di Internet Explorer e importare gli indirizzi in essa contenuti.Proprietà
Attiva la Finestra di Dialogo relativa alle Proprietà dell'elemento selezionato (Indirizzo o Cartella) e che consente all'utente l'aggiunta o la modifica dei dettagli relativi al Titolo, l'URL e l'Alias, oltre ad eventuali note.Visualizza
Facendo clic con il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto del bordo della Finestra dell'Indirizzario si apre un menu contestuale che offre le seguenti opzioni:
- Aggancia a Finestra Principale
Se si disabilita questa opzione, la Finestra dell'Indirizzario cambierà il suo status da "Agganciata" a "Liberamente fluttuante" e potrà essere spostata a piacimento nello spazio di lavoro. Essendo trattata come una qualsiasi altra finestra essa cambierà inoltre la sua forma e seguirà in tutto il comportamento delle altre. Abilitando nuovamente la funzione, la Finestra dell'Indirizzario si aggancerà ancora automaticamente al lato sinistro della Finestra del Programma.- Sempre in Primo Piano
Abilitando tale opzione si potrà avere la Finestra dell'Indirizzario permanentemente sovrapposta alle altre Finestre.- Chiudi
Chiude la Finestra dell'Indirizzario. È possibile aprila nuovamente con MAIUSC+F7 o con CTRL+F2.
Consiglio: È possibile ridimensionare i campi Titolo e Ultima visita facendo clic e spostando la piccola linea che separa i due titoli delle rispettive colonne. In questo modo è possibile leggere una parte maggiore del campo Titolo e una minore del campo Ultima visita.
Alias
Questa opzione (richiamabile mediante MAIUSC+F2) consente di accedere
ad un elemento dell'Indirizzario semplicemente attraverso una rapida sequenza
di tasti. Si tratta di una funzione particolarmente utile per gli utilizzatori
disabili.
Quando si aggiunge un nuovo elemento, Opera richiede l'inserimento di alcuni
dettagli come Titolo, Alias, URL e Note. Se, ad esempio, all'elemento
corrispondente al motore di ricerca "Virgilio" si assegna come Alias la lettera
'V', premendo MAIUSC+F2 e di seguito 'V' si ottiene l'apertura del
documento richiesto.
Imposta Pagina Principale
È possibile impostare diverse Pagine Principali per ogni diversa Finestra Documento mediante la voce 'Imposta Pagina Principale...' del menu Navigazione. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Pagina Principale della Finestra
Si tratta della Pagina Principale locale per la Finestra Documento attiva.
È possibile averne una diversa per ogni finestra.
Pagina Principale Globale
La Pagina Principale Globale è quella che viene prelevata facendo
clic sul corrispondente pulsante rappresentante una casetta nella Barra dei
Pulsanti quando, per la finestra attiva, non è stata impostata la
Pagina Principale locale.
Tipo File Sconosciuto
Un'opportuna Finestra di Dialogo appare se si accede ad un documento che
Opera non sa come trattare direttamente. In essa è possibile decidere
se Opera dovrà visualizzare il file, se dovrà usare un altro
programma per mostrarlo o se dovrà salvarlo.
Tipo: Mostra
Mostra il tipo di file, se noto.
Associa
Consente di associare al tipo di file un'applicazione esterna che Opera
richiamerà automaticamente nel futuro per trattare tale genere di
documento. È possibile utilizzare il pulsante 'Sfoglia...' per cercare
l'applicazione. Quando questa è stata individuata, basta utilizzare
'Mostra con' per attivare l'associazione.
Utilizza Opera
Mostra il file in Opera. Se il tipo di file è sconosciuto, Opera
tenterà di visualizzare il documento come testo corrente.
Salva
Salva il file su disco.
Annulla
Interrompe il prelevamento del file.
Accesso Negato - Documento
protetto
Tale Finestra di Dialogo appare quando di cerca di accedere ad un documento
protetto. Si deve indicare un nome utente ed una password per avere
accesso.
Risoluzione di Problemi
Tale Finestra di Dialogo appare all'atto dell'avviamento di Opera se questo
non è stato correttamente chiuso durante la sessione precedente.
Opera è normalmente configurato per essere il più veloce
ed efficiente possibile. Ciò richiede che il software di comunicazione
del quale Opera si serve sia completamente compatibile con lo standard Winsock
e che sia in grado di operare con connessioni multiple simultanee. Con molte
implementazioni Winsock non ci sono problemi, ma alcune altre sono a volta
incomplete o incapaci di effettuare il caricamento. Nel caso peggiore il
tutto si traduce nel blocco o nella chiusura anomala del programma, che può
occorrere anche in conseguenza di altre cause esterne. Come conseguenza,
la volta successiva che si avvia Opera, verrà visualizzata una Finestra
di Dialogo, Risoluzione di Problemi, atta a tentare di prevenirne di nuovi.
Se tali problemi non capitano di frequente, potrebbe essere sufficiente premere
il pulsante Annulla e proseguire. Altrimenti è possibile tentare di
intervenire su alcuni dei parametri di configurazione elencati nella Finestra
in questione, salvandoli poi in modo definitivo attraverso la Finestra di
Dialogo delle Preferenze Avanzate (basta
aprirla e selezionare 'OK' dopo aver impostato i parametri nella Finestra
Risoluzione di Problemi).
Attenzione: molte di queste modifiche potrebbero rallentare l'accesso ad Internet.
Non caricare Documenti all'avvio
Questa voce consente di avviare Opera senza il caricamento di alcun documento.
È quindi possibile effettuare immediatamente le necessarie modifiche
in Preferenze Avanzate. Tale parametro
va attivato se Opera non si avvia a causa di problemi con il software di
comunicazione. È comunque possibile operare anche su uno dei parametri
di seguito elencati.
Ridurre il numero delle connessioni simultanee
Opera può, per definizione, prelevare contemporaneamente un gran numero
di documenti e di immagini. Alcuni programmi di comunicazione Winsock,
però, non sono in grado di consentirlo. Se questa è una fonte
di problemi, è possibile ridurre il numero delle connessioni simultanee.
Tale parametro riduce il numero delle connessioni al valore 4. Tale parametro
può essere specificato anche nelle
Preferenze Avanzate.
Ridurre le dimensioni del Buffer di Rete
Alcune implementazioni Winsock richiedono una particolare dimensione
del Buffer di Rete (Network Buffer). Tale scelta imposta le dimensioni del
buffer al valore di 1 KB. Tale parametro può essere specificato anche
nelle in Preferenze Avanzate.
DNS Sincrono
Alcune implementazioni Winsock non offrono il supporto per DNS
Asincrono (sistema che associa nomi ai numeri IP delle macchine in Internet).
Modificando tale parametro si consente ad Opera di operare con tali
implementazioni.
Se si utilizza Compuserve, è consigliabile abilitare il DNS
Sincrono.
© Opera Software AS 1995-1998 - © Traduzione Italiana Kaleido/Promo.net 1998