La Gestione remota non è più un problema !


Vi siete sempre chiesti come poter connettere più computer in rete non utilizzando le apposite schede Ethernet ma sfruttando le potenzialità offerte da Internet, usando Accesso Remoto, o perché no, un normale cavo seriale o parallelo? Nell'articolo che l'amico Luca Bertoncello - che desidero ringraziare di cuore - ha acconsentito a rendere pubblico, troverai sicuramente le soluzioni ai tuoi dubbi.

Come posso connettere più computer in rete ?
ARTICOLO A CURA DI LUCA BERTONCELLO

Esistono, sotto Windows95, tre sistemi per collegare due computer in rete con condivisione di file e stampanti senza utilizzare le apposite schede di rete e soprattutto con la possibilità di avere i due computer separati anche da migliaia di chilometri.

Questi tre sistemi sono, nell'ordine, i seguenti:

1. Collegamento via cavo seriale o parallelo
2. Collegamento via modem e accesso remoto
3. Collegamento via Internet


È importante tenere presente, prima di tutto, alcune cosette, prima delle quali è assicurarsi di aver installato correttamente i driver per i vari protocolli di rete utilizzati.
I protocolli che si possono utilizzare sono:

· NetBEUI
· IPX/SPX
· TCP/IP

I driver da installare sono quelli il cui nome è formato dal nome del protocollo seguito da:
àDriver di Accesso Remoto
Poniamo ad esempio di dover controllare di avere installato il driver per NetBEUI in modo da usarlo con Accesso Remoto, dobbiamo controllare di avere la voce:
NetBEUI à Driver di Accesso Remoto tra i componenti di rete che vengono visualizzati aprendo il programma "Rete" da "Pannello di Controllo". È importante avere questi driver e non solo quelli classici (ovvero quelli il cui nome è seguito dal nome della scheda di rete), altrimenti non sarà possibile far funzionare correttamente il sistema.
Altra cosa da tenere presente è di aver installato la "Condivisione di File e Stampanti", altrimenti per quanto uno si possa collegare, non riuscirà a mappare assolutamente niente del computer remoto.
Ultima cosa da considerare è di condividere le risorse (si consiglia di usare sempre una password per la condivisione), altrimenti vale la considerazione fatta prima, per quanto si è collegati in rete non si può fare niente se non usare DDE, Clipboard di rete e i vari giochini tipo "Hearts".
Detto questo è possibile passare a vedere in dettaglio i tre tipi di collegamento.


Collegamento via cavo seriale o parallelo

Questo tipo di collegamento è molto semplice e non richiede nessun tipo di accessori non compresi in Windows95. Occorre adoperare il programma chiamato "Connessione Diretta via Cavo" che si trova nel menù "Accessori".
Uno dei due computer occorre impostarlo come Server e l'altro naturalmente come Client. Occorre infine specificare a quale porta si fa riferimento (appare la lista).
A questo punto è tutto pronto: dal computer Server appare la maschera con il pulsante "Ascolta", e dal computer Client la maschera con il pulsante "Connetti".
Una volta che si è verificata la connessione sono possibili tutte le operazioni classiche tramite rete.
Usando il programma "Risorse di Rete" è possibile vedere tutte le connessioni.
È importante considerare che se una delle due macchine (o tutte e due) è collegata a una rete (di qualunque altro tipo) l'altra macchina viene vista da tutte le macchine della rete e viceversa.


Collegamento via Accesso Remoto

Questo tipo di collegamento è meno immediato dell'altro (vedi sopra) in quanto richiede che la macchina Server abbia come sistema operativo Win-NT o, se ha Win95, abbia installato l'apposita utility "Server di Accesso Remoto" contenuta nel pacchetto Plus!.
La macchina Server deve essere semplicemente posta in attesa. Per fare ciò si apre "Accesso Remoto", si seleziona Connessioni e poi Server di Accesso Remoto.
A questo punto appare una maschera che consente di impostare in ricezione la macchina. È possibile impostare una password che verrà richiesta a tutti coloro che vogliono collegarsi.
È inoltre necessario specificare il tipo di Server usato per la connessione (pulsante Tipi di Server).
Le opzioni permesse sono: Predefiniti, PPP, Windows 3.x e Win-NT 3.1.
Si consiglia di usare PPP.
A questo punto la macchina Server è in attesa.
La macchina Client deve avere una sessione di accesso remoto classica (come quando ci si collega ad Internet) e non richiede nessun programma particolare installato.
Naturalmente occorre che il tipo di Server sia lo stesso (PPP, Win3.x, ecc.) e il protocollo di rete sia comune ad entrambe le macchine (io in questi casi consiglio NetBEUI, è comodo e facile da usare).
La login che si dà quando ci si collega sarà il nome dell'utente rilevabile, dalla macchina Server, tramite il programma "Analizzatore di Rete", mentre il nome della macchina è quello impostato dalle risorse di Rete in Pannello di Controllo.
La password naturalmente deve essere la stessa impostata sul Server. Non è possibile, a quanto mi risulta, dare password differenti a login differenti.


Collegamento tramite Internet

Questo collegamento è molto simile al precedente, ma ha l'enorme vantaggio che, al costo di una chiamata urbana, è possibile comunicare anche con l'altro capo della Terra (chiaramente è più lento).
Per fare ciò occorre impostare in Pannello di Controllo | Rete | TCP/IP i valori di WINS primario a:
204.118.34.6

e WINS secondario a:
204.118.34.11

E' anche possibile, per evitare che la macchina cerchi tanto in giro il proprio "Server", impostare nel file lmhosts (se avete nella directory di Windows il file lmhosts.sam, rinominatelo togliendo l'estensione) l'IP del Server seguito dal suo nome. Se per esempio volete mappare i miei dischi dovete aggiungere questa riga:
194.243.65.131 LUCA
e potrete vedere i miei dischi (se io ve lo lascio fare!!!), naturalmente solo se sono connesso anch'io.
Non sperate però di usare a mia insaputa le mie risorse. È infatti possibile mappare tutte le connessioni di rete di una macchina.
Una volta che siete pronti dovete solo connettervi a Internet e assicurarvi che anche l'altra macchina (o le altre macchine) lo sia.
Infine dal menu Avvio selezionate Trova | Computer e date il nome del computer remoto (è possibile che dobbiate ripetere 1 o 2 volte questa operazione) e voilà! Siete in rete.