Internet e reti locali LAN


Un po' di consigli per configurare in modo ottimale l'accesso ad Internet e per meglio utilizzare la Grande Rete. Informazioni riguardanti anche reti casalinghe: eccoti qualcosa per la tua rete locale LAN.

RETI LOCALI LAN

Microsoft Netmeeting e reti locali LAN


Con Microsoft NetMeeting è possibile chiamare altri computer tramite Internet o utilizzando un modem. Se ci si connette a un computer che esegue un Servizio di individuazione utenti (ULS, User Location Server) tramite Internet, è anche possibile chiamare specificando il nome di un utente nella cartella gestita dal Servizio di individuazione utenti. Utilizzando Microsoft Netmeeting è possibile discutere con altri utenti utilizzando funzionalità audio oppure semplicemente conversando con la tastiera in un certo senso come avviene in IRC (Internet Relay Chat). E' possibile condividere una lavagna con tutti gli utenti collegati e perfino lanciare applicazioni.
E' comunque possibile utilizzare Netmeeting - cosa che mi è piaciuta moltissimo - anche con reti locali LAN.


Ringrazio Giulio Orsero per la collaborazione

Condividere un modem per l'accesso ad Internet attraverso il protocollo NETBEUI


Anche se Windows95 è nato, a detta della Microsoft, come un sistema operativo che, fra l'altro, durante il lavoro in rete, consenta di condividere tutte le risorse degli altri computer collegati, in pratica non è così.
Se dobbiamo risolvere problemi un poco più complessi e meno comuni, come quello di condividere un modem, ecco che Windows95 non ci viene per nulla incontro.
Una soluzione per condividere appunto un modem per l'accesso ad Internet attraverso il protocollo NetBeui, potrebbe essere quella di scaricare il programma WinGate presso il sito Windows95.com nella sezione che racchiude le utility shareware per la rete (Network Utilities).

Sempre all'interno dello stesso sito, potrete trovare le istruzioni passo-passo per configurare WinGate ed utilizzarlo al meglio.

Creiamo una Intranet


Disponendo di diversi computer ed avendo l'esigenza di accedere da qualunque PC ad Internet come è possibile fare?
Utilizzando il programma shareware WinGate è possibile risolvere un simile problema.
Se i PC sono in rete con il protocollo TCP/IP ed uno di questi si collega al provider Internet, perché gli altri computer non possono "vedere" gli stessi indirizzi?
Alla base sta un problema di routing. Lo scopo del routing è quello di instradare i pacchetti che vengono inviati sulla rete. Se una macchina è su due reti, bisognerà decidere su quale filo e quindi a quale scheda inviare inviare un certo pacchetto. Si usano quindi delle tabelle che mettono in corrispondenza gli indirizzi di una rete con quelli di una scheda.
WinGate
fa da proxy per una serie di servizi Internet, DNS, FTP, Telnet, Http, SMTP, POP3, Socks4 e anche RealAudio. In altre parole, i PC della Lan devono essere configurati in modo da inviare le richieste per qualunque servizio al gateway e questo provvederà a spedirle su Internet a suo nome. Da questo momento tutti i PC della Lan hanno accesso a tutti i servizi Internet. WinGate, essendo un programma shareware, per invitare l'utente a registrarsi, non permette nella versione non registrata di connettenere ad Internet contemporaneamente più PC della Lan.

Dopo aver installato WinGate, esegui il programma WGSetup. Qui è necessario specificare a quali porte installare i proxy e alcuni nomi di sistemi.
I nomi degli host da inserire sono quelli, presso il nostro provider, ai quali girare le richieste di connessione per i servizi di posta e news.

Bisogna tenere presente che il provider col quale ci si collega deve avere dei nodi di accesso in PPP con autenticazione Pap.
Prima di tutto è necessario configurare il protocollo TCP/IP sul computer che farà da Gateway. Esso dovrebbe essere presente se il computer viene già usato per collegarsi ad Internet. Nel caso in cui non sia presente, provvediamo ad installarlo aggiungendolo alla scheda di rete.
Come consigliato nel documento che accompagna WinGate, conviene utilizzare gli indirizzi della sottorete 192.168.xxx.xxx.
Gli indirizzi della rete vanno messi nel file \WINDOWS\HOSTS come nell'esempio:

#Copyright © 1994 Microsoft Corp.
#

#This is a sample HOSTS file used by Microsoft Tcp/Ip for Chicago
#
#This file contains the mappings of Ip address to host names. Each
#entry should be kept on an individual line. The Ip address should
#be placed in the first column followed by the corresponding host name.
#The Ip address and the host name should be separated by at least one
#space.
#
#Additionally, comments (such as these) may be inserted on individual
#lines or following the machine name denoted by a '#' symbol.
#
#For example:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com #source server
# 38.25.63.10 x.acme.com #x client host

127.0.0.1 localhost

gate
client1
client2

Si lancia quindi WinGate che si installata nella taskbar in basso a destra con una piccola icona composta da due frecce di color magenta. Facendo doppio clic su questa icona si ha accesso a una scheda sulla quale l'unica cosa da configurare è il nome della connessione Ras da utilizzare per collegarsi al proprio provider. Quando parte la connessione è meglio dare la password e marcare la casella Save password in modo da non richiedere l'inserimento ogni volta che qualcuno inizia un collegamento. La macchina gateway è così pronta per funzionare.
Passiamo ora alla configurazione delle macchine Client.
Sui client bisogna replicare il file HOSTS del server, quindi installare il protocollo TCP/IP sulla scheda di rete impostando l'indirizzo Ip, per esempio 192.168.0.2 sul primo client e l'indirizzo del gateway (nel nostro caso: 192.168.0.1).

I browser, i news reader, i Pop client ecc... devono tutti fare riferimento al gateway, impostare quindi tutti i proxy con il nome (nel nostro esempio) gate e indicare questa macchina come news server, Smtp server, eccetera.

INTERNET

Connessione automatica utilizzando lo "Script Editor" di Windows95. ....E in Windows95 OSR2 ?


Quando effettuate una connessione Internet siete sempre costretti a digitare login e password? Perché non accelerare i tempi installando direttamente in Windows95 una procedura di connessione automatica? Farlo è semplice. Potete utilizzare benissimo l'utility Utilità per la creazione di procedure per l'accesso remoto (così è chiamata nella traduzione italiana) presente nel CD-ROM di Windows95 nella directory \ADMIN\APPTOOLS\DSCRIPT. Questa utility, chiamiamola per abbreviare DScript, consente di impostare i dati che ad ogni connessione Internet devono essere inviati tramite il nostro modem al server del nostro provider. Nei casi più comuni gli unici dati da inviare sono solo login e password.
Installiamo DSCRIPT in Windows95 servendoci dell'opzione Installazione applicazioni contenuta nel Pannello di Controllo, scegliamo Installazione Windows95, premiamo il pulsante Disco driver... e impostiamo la directory del CD-ROM nel quale è presente DSCRIPT. Premiamo OK. Selezioniamo quindi SLIP e creazione di procedure per l'accesso remoto, premiamo Installa. Tutto OK. Scegliamo Avvio, Programmi, Accessori e quindi (finalmente) Utilità per la creazione di procedure per l'accesso remoto. Creando un file TXT e impostandolo in questa utility è possibile creare una procedura automatica per il collegamento ad Internet.
Un esempio:


proc main
transmit "^M"
waitfor "sername:"
transmit $USERID
transmit "^M"
waitfor "assword:"
transmit $PASSWORD
transmit "^M"
transmit "ppp^M"
endproc

"^M" sta per la pressione del tasto Invio. Quando il server mostrerà Username: il modem provvederà immediatamente ad inviare la stringa $USERID (il login o nome utente specificato nella finestra iniziale). Lo stesso discorso vale per la password. Alla fine invierà "ppp" per la connessione PPP standard.
Con le opportune modifiche potrete utilizzare anche voi una procedura simile!

Vorrei far notare che Windows95 OSR2, diversamente da Windows95 standard, contiene già la procedura per la connessione automatica. Se possiedi OSR2 scegli Risorse del Computer, Accesso Remoto, seleziona la connessione, fai clic col tasto destro e scegli Proprietà. Fai clic quindi sulla cartella Procedura. Qui ti sarà consentito, seguendo i passaggi poco fa illustrati, creare la tua procedura di connessione automatica.

Controllare l'attuale configurazione TCP/IP

N ella directory \Windows di Windows95 è presente il programma WINIPCFG che mostra i dettagli sull'impostazione TCP/IP utilizzata.

"Internet TRACE ROUTE"

Per parlare ancora dei "segreti" della directory \Windows di Windows95 posso dirvi che c'è un programmino Dos chiamato Trace Route (TRACERT) che vi indicherà quali computer "incontrerete" per strada fra il vostro provider e il server web specificato.
Digitate quindi, dopo aver aperto una finestra Dos....:

TRACERT [indirizzo_sito]

dove [indirizzo_sito] può essere un indirizzo ip o un numero, per esempio www.microsoft.com. Se non riuscite a collegarvi con un sito Internet potrete così verificare dov'è il problema!

PROBLEMI DI COLLEGAMENTO INTERNET

Non riesco a connettermi ad Internet. Compare il messaggio d'errore: "Segnale di linea assente. Verificare che il modem sia connesso alla linea telefonica in modo corretto".

Hai configurato correttamente la connessione ad Internet ma Windows95 mostra il messaggio d'errore: "Segnale di linea assente. Verificare che il modem sia connesso alla linea telefonica in modo corretto" ? Eppure il segnale di linea libera si ode perfettamente: com'è possibile che non riesca a fare il numero?

A questo punto il modem dovrebbe riuscire a comporre il numero e a connettersi correttamente.

Quando tento di collegarmi ad Internet, Windows95 si dimentica sempre della password. Quali sono le possibili soluzioni ?

Il problema che non fa dormire per notti intere migliaia di utenti Microsoft è sicuramente quello relativo alla password inserita nella finestra "Connetti a...". A volte Windows95 si dimentica di tale password, non la salva in nessun modo. Ecco qui tutte le possibili soluzioni.

NETSCAPE NAVIGATOR

Netscape Navigator

Dopo aver lanciato Netscape Navigator, all'interno della casella riservata all'URL provate a digitare: about:cache
Netscape vi fornirà immediatamente l'elenco dei siti visitati (URL e relative statistiche) e di tutti gli oggetti e le immagini scaricate e poste nella directory di cache.

MICROSOFT INTERNET MAIL

Come scaricare e-mail da account multipli utilizzando Microsoft Internet Mail

Nonostante Microsoft non abbia ancora aggiunto una vera e propria opzione per far questo è comunque possibile utilizzare account multipli anche con Microsoft Internet Mail. Ecco come fare:

  1. Fai un backup del tuo registro di sistema utilizzando per esempio ERU (lo trovi nel CD di installazione di Windows95).
  2. Avvia Microsoft Internet Mail.
  3. Lancia il Registry Editor (REGEDIT.EXE) portandoti su:
    HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Internet Mail and News\Mail\POP3
  4. Verifica di aver configurato Microsoft Internet Mail in base ad uno dei tuoi server POP3 (in caso contrario provvedi subito alla configurazione scegliendo dal menù Posta elettronica la voce Opzioni... e quindi la cartella Server.
  5. Ripassa a Regedit utilizzando la combinazione di tasti ALT+TAB e premi il tasto F5 per aggiornare il tutto.
  6. A questo punto seleziona da
    HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Internet Mail and News\Mail\POP3
    la chiave riguardante il server POP3 appena configurato e dal menù Registro di configurazione di RegEdit scegli Esporta file del registro di configurazione.
    Esempio:

    Supponiamo che nella casella server posta in arrivo (POP3) di Microsoft Internet Mail (vedi: Posta elettronica|Opzioni|Server) tu abbia scritto:
    ats.it (Ats-Link Communications è il mio provider.)
    All'interno di Registry Editor sotto HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Internet Mail and News\Mail\POP3 comparirà, in questo caso, la chiave:
    ats.it
    Selezionala e scegli dal menù Registro di configurazione di RegEdit la voce Esporta file del registro di configurazione.

    Inserisci nella finestra che comparirà a video un nome.
    Nel nostro esempio scriviamo, per comodità e semplicità: ats.reg

    Tutte le impostazioni contenute in HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Internet Mail and News\Mail\POP3\ats.it verranno salvate nel file ATS.REG
  7. Torna in Internet Mail (puoi premere semplicemente ALT+TAB)
  8. Ripeti la procedura dal punto 3 per tutti gli account di cui disponi e ricordati di salvare sempre con un nome diverso ogni tuo account.
    (per esempio AGORA.REG per Agorà, VOL.REG per Video On Line, GALA.REG per Galactica, e simili....)
  9. A questo punto collega al registro di sistema tutti i file REG che hai creato precedentemente per ogni tuo account. Per far questo, utilizzando Gestione Risorse, portati nella directory dove hai salvato i vari file REG e fai doppio clic su ciascun file REG. Ognuno di essi verrà collegato al registro di sistema nella corretta posizione.
  10. Premi F5 dall'interno di RegEdit e portati su
    HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Internet Mail and News\Mail\POP3
    troverai la lista di tutti gli account poco fa creati.
  11. Adesso passa alla chiave
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Mail and News\Mail
    e cerca la sottochiave Default POP3 Server. Specifica qui il server POP3 che vuoi utilizzare come server predefinito. (Nel nostro esempio specificheremo: ats.it).
  12. Sempre all'interno di
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Mail and News\Mail

    cerca la chiave PollMultiplePopServers ed imposta il valore corrispondente da 0 a 1.
  13. Chiudi RegEdit, chiudi Internet Mail and News e riavvia Windows95.

Riavvia Internet Mail and News.

Quando farai clic sul pulsante Invia e ricevi tutti i server POP3 specificati verranno automaticamente verificati e la posta contenuta in ciascuno di essi verrà automaticamente scaricata.