Una serie di consigli utili, utilizzabili quotidianamente per risolvere semplici problemi e per velocizzare l'uso di Windows95.
Il CD-ROM di Windows95 presenta al suo interno delle directory aggiuntive contenenti diverse applicazioni che non vengono installate con la procedura di Setup (non sono elencate neppure nella procedura di installazione personalizzata). Provate a curiosare nella directory \OTHERS\MISC del CD-ROM. Tale directory contiene:
EPTS Enhanced Printer Troubleshooter
(consente di risolvere i problemi
con le stampanti);
ERU Utilità di ripristino file
di sistema in caso di emergenza;
LOGVIEW Consente di visualizzare i file
LOG;
La directory \ADMIN contiene NETTOOLS (delle utilities per l'amministratore di rete) e RESKIT (il Resource Kit di Windows95. Si tratta di una guida sull'utilizzo e sugli aspetti tecnici di Windows95).
La directory \ADMIN\APPTOOLS contiene DSCRIPT (lo scripter per la creazione di procedure automatiche per l'accesso ad Internet), LFNBACK (gestione dei nomi lunghi dei file), POLEDIT (il Policy Editor) e PWLEDIT (una utility per ripulire le password).
Windows 3.1x era dotato di alcune applicazioni che non sembrano essere disponibili in Windows95.
Nella directory \OTHERS del CD-ROM troverete: CHANGECP vi consente di utilizzare set di caratteri alternativi nelle applicazioni DOS;
CLIPBOARD permette di visualizzare
- come in Win3.1x - il contenuto degli appunti;
CHAT
per la conversazione in
linea;
HEARTS un gioco di carte;
MSD il vecchio Microsoft
Diagnostics;
OLDMSDOS file di MS-DOS;
WORDVIEW consente anche a chi non possiede
Microsoft Word di visualizzare i file di documento creati con tale programma.
Nel CD-ROM di Office95 è incluso anche il viewer per Excel
7.0;
Hai troppe finestre aperte contemporaneamente che si ammassano sul Desktop? Vuoi affiancarle tutte per visualizzarle meglio? Devi fare un drag&drop fra due finestre ma una delle due non è ben visibile? Ti consiglio di fare clic col tasto destro del mouse sulla barra dell'Avvio e di selezionare Affianca orizzontalmente o Affianca verticalmente. Prova anche Sovrapponi e Riduci a icona tutte le finestre.
Probabilmente vi sarà capitato, a volte,
"smanettando" sul Desktop o sul
Gestione Risorse di fare dei drag&drop
indesiderati. Ecco qualcosa che potrebbe risultare utile.
Provate ad effettuare un drag&drop sul Desktop o in Gestione Risorse
e mentre tenete premuto il tasto sinistro per effettuare il trascinamento,
provate a premere il tasto destro del mouse, l'oggetto "protagonista" del
drag&drop tornerà al suo posto.
Tenete presente che la barra d'avvio (taskbar) può essere trascinata su qualunque lato dello schermo semplicemente draggandola col mouse. Ah, vi consiglio "di dire" a Windows95 di nascondere automaticamente tale barra. E' più pratica, simpatica e recupererete anche un po' di spazio a video (soprattutto per chi non usa altissime risoluzioni come la 640x480 o la 800x600). Per far questo fate clic col tasto destro del mouse sulla taskbar, scegliete Proprietà, abilitate il check-box Nascondi automaticamente e premete OK.
Tenete presente che trascinando un qualunque file o un collegamento sul pulsante Avvio situato sulla taskbar, l'oggetto del drag&drop verrà posto in cima alla lista del menù Avvio.
Passare direttamente al desktop
Volete passare direttamente al desktop mentre state lavorando con diverse applicazioni aperte contemporaneamente e che vi occupano tutto lo schermo?
Una soluzione semplice e veloce potrebbe essere quella di premere prima Ctrl-Esc e poi Alt-M.
Un secondo metodo potrebbe essere il seguente: fate doppio clic su Risorse del computer. Se non è presente la barra degli strumenti scegliete Barra degli strumenti dal menù Visualizza e poi dal menù a tendina posto sulla toolbar scegliete la voce Desktop. Riducete ad icona la finestra. Quando desiderate accedere al desktop è sufficiente (anche con migliaia di applicazioni aperte...) cliccare sulla voce Desktop che compare nella barra d'avvio (taskbar). Finché non chiuderete questa finestra si riaprirà ogni volta che avvierete Windows95.
Il File Manager presente all'interno di Windows 3.x è stato rivisto e potenziato. In Windows95 si chiama Gestione Risorse. Con esso è possibile navigare velocemente ed all'interno del proprio computer eseguendo in modo assai semplice ed in modo visivo operazioni che forse prima eri costretto ad eseguire attraverso l'utilizzo di comandi DOS.
Immediatamente dopo l'installazione, è configurato in modo automatico perché il contenuto di ogni directory (o cartella) aperta venga visualizzata in una nuova finestra. Ti consiglio di disabilitare questa funzione selezionando la voce Opzioni... dal menù Visualizza di Gestione Risorse. Seleziona quindi la voce sfoglia cartelle usando una sola finestra per tutte le cartelle. In questo modo ogni cartella aperta verrà visualizzata nella stessa finestra evitando di occupare il video con un numero enorme di finestre che non fanno altro che disorientare e far disordine....
Può capitare però, a volte, di avere l'esigenza di aprire
una cartella in una nuova finestra (per esempio per poter "draggare" un file
da una finestra all'altra in modo veloce). Come fare ?Una piccola modifica
al registro di sistema consente di risolvere il problema.
Chiudi ora il Registry Editor e apri Gestione Risorse. Fai clic col tasto destro del mouse su una cartella e seleziona la voce Apri nuova finestra. Il contenuto della cartella selezionata sarà visualizzato in una nuova finestra.
Se tu volessi aprire invece una cartella visualizzando i due classici pannelli è sufficiente che tu tenga premuto il tasto SHIFT mentre fai doppio clic sulla cartella stessa.
Ringrazio Fausto Gentili per la collaborazione.
E' possibile trascinare i file utilizzando il tasto destro del mouse!
Prova a trascinare file, icone, collegamenti vari utilizzando il tasto destro del mouse e guarda l'effetto. E' questo secondo me il modo più veloce per creare collegamenti a file e cartelle!
Per ordinare i file in Gestione Risorse scegli
Dettagli e fai clic sulla barra degli strumenti
su Nome (per ordinare i file in ordine alfabetico)
su Dimensione, Tipo
o Modificato.
Per annullare l'ordinamento fai clic di nuovo su tali voci.
Per aprire tutte le directory e le sottodirectory all'interno di Gestione Risorse scegli un'unità o una directory e premi il tasto asterisco (*) sul tastierino numerico.
Avrai sicuramente notato che facendo doppio clic sui file sconosciuti
(quelli accanto al cui nome è presente un'icona generica come quella
rappresentata in figura),
si apre una finestra all'interno della quale l'utente
può selezionare l'applicazione con la quale desidera aprire tale file.
Come è possibile invece fare in modo che qualsiasi file sconosciuto
venga aperto con un dato programma che consenta di visualizzarne il contenuto
(per esempio il Blocco Note di Windows) ?
Apri il Registry Editor
(regedit.exe) e cerca la
chiave:HKEY_CLASSES_ROOT\Unknown\shell\openas\command
A tale chiave è normalmente associato il
valore:
C:\WINDOWS\rundll32.exe shell32.dll,OpenAs_RunDLL %1
Sostituiamo il tutto semplicemente
con:
notepad %1
Chiudi RegEdit e verifica subito. Ogni file sconosciuto verrà d'ora in poi aperto col Blocco Note.
Naturalmente anziché il Blocco Note
puoi scegliere qualsiasi altro programma.
Consiglio per esempio un editor esadecimale (come
HexEdit32).
Ringrazio Massimo Morselli per la collaborazione.
Attraverso l'utilizzo di un piccolo espediente è possibile visualizzare
il contenuto dei file d'immagine bitmap direttamente in formato di icona
all'interno di Gestione Risorse.
Per ogni file bitmap, al posto della normale icona generica, verrà
visualizzata l'anteprima dell'immagine stessa. Tieni presente che, soprattutto
nel caso in cui in una directory vi siano molti file bitmap, l'accesso e
la visualizzazione delle singole directory potrebbe risultare notevolmente
rallentata.
Per applicare questo trucco è sufficiente aprire
RegEdit e cercare la chiave (e non il
valore):
HKEY_CLASSES_ROOT\Paint.Picture
Modifica quindi il valore Predefinito della
sottochiave DefaultIcon
con:
%1
Premi F5 e chiudi il Registry Editor.
Ringrazio Fausto Gentili per la collaborazione.
Si chiama menù contestuale quella
serie di voci che compare a video dopo aver premuto il tasto destro del mouse
su un qualunque oggetto. Nelle applicazioni più comuni questi menù
a comparsa vengono sfruttati e ne viene consigliato l'uso all'utente per
sveltire delle operazioni e quindi per raggiungere dei comandi in modo più
semplice e veloce.
Qui però mi propongo di analizzare il menù contestuale forse
più importante che ci viene offerto da Windows95, ovvero quello che
compare facendo clic col tasto destro del mouse sul
Desktop, su uno degli oggetti contenuti all'interno
di esso o nel Gestione Risorse.
E' bene sapere già da subito che le voci presenti all'interno di questo
menù possono essere in gran parte modificate e personalizzate in modo
da rendere l'ambiente di lavoro ancor più semplice da utilizzare.
Facendo clic sul Desktop o all'interno del Gestione Risorse col tasto
destro del mouse, compare all'interno del menù contestuale, fra le
varie voci disponibili, la dizione
Nuovo...
Nel menù a cascata che compare facendo clic su
Nuovo... sono presenti i nomi di diverse
applicazioni. Scegliendone uno il programma corrispondente verrà
automaticamente avviato e predisposto per l'inserimento di dati. E' però
possibile modificare tale lista aggiungendo nuovi tipi di documento? Sì,
è possibile farlo.
Per prima cosa crea un documento vuoto con il programma che desideri che
compaia nella lista del menù Nuovo...
e salvalo nella directory \ShellNew posta
all'interno della directory di Windows95.
Nota che tale directory è nascosta quindi sarà necessario che
modificare le impostazioni di Gestione Risorse in modo tale che tale directory
sia accessibile (menù Visualizza, Opzioni..., clicca su Tutti i
file).
Facendo doppio clic sul nome di un file in Gestione
Risorse,
questo viene automaticamente aperto con l'applicazione
a cui è associato. Per verificare a quali applicazioni sono associati
i vari tipi di file (Windows95 riconosce i vari tipi di file dall'estensione)
scegli Opzioni... dal menù
Visualizza di Gestione Risorse e portati sulla
cartella Tipo file. In questo modo puoi verificare
tutte le varie associazioni.
Se volessi aprire però un file con un programma diverso da quello a cui è associato, è sufficiente premere SHIFT dall'interno di Gestione Risorse e cliccare col tasto destro del mouse direttamente sul file desiderato. Seleziona quindi la voce del menù contestuale Apri con... e scegli l'applicazione con la quale desideri che il tipo di file selezionato venga aperto. Infine abilita la casella Utilizza sempre questa applicazione per cambiare definitivamente l'associazione.
[Suggerimento gentilmente fornitomi da Fausto Gentili ]
Apri Gestione Risorse, scegli Opzioni... dal menù Visualizza e fai clic sulla cartella Tipo file. Selezioniamo dall'elenco il tipo di file desiderato. Scegliamo, per esempio, la voce Documento di testo.
Fai clic sul pulsante Modifica. Comparirà la finestra :
Nota la presenza delle voci
Open e Print che
consentono rispettivamente di aprire il file txt
con Blocco Note facendo clic su di esso all'interno
di Gestione Risorse e di stamparlo semplicemente scegliendo la voce
Stampa dal menù contestuale.
Fai clic adesso sul pulsante Nuovo....
Comparirà una nuova finestra. Nel campo
Operazione scrivi: Apri
con Word. Completare il campo Applicazione utilizzata per eseguire
l'operazione con il percorso in cui è installato Microsoft Word.
Conferma il tutto premendo OK e chiudi tutte
le finestre. Facendo clic col tasto destro del mouse su un qualunque file
di testo (txt) si potrà ora decidere se aprire il file col
Blocco Note oppure con
Microsoft Word, selezionando la voce
Apri con Word del menù contestuale
stesso.
Questo espediente può essere utilizzato per qualunque file, per esempio per i file di immagine, in modo da decidere con quale applicazione un file deve essere aperto.
Ringrazio Livio Cescon per la collaborazione.
Facendo clic col tasto destro sul pulsante Avvio o sull'icona Risorse
del Computer compare un altro menù contestuale. Questo menù
è liberamente personalizzabile: è possibile quindi aggiungere
delle scorciatoie ai programmi più utilizzati.
Prima di compiere quest'operazione (come qualsiasi altra modifica al registro di sistema) ricordati di mettere al sicuro il tuo registro di sistema (...non si sa mai!) magari utilizzando la solita utility ERU (Emergency Recovery Utility) contenuta nel CD di Windows95 o liberamente scaricabile via Internet.
Alcune applicazioni inseriscono nel menù contestuale nuove voci che consentono di lanciare funzioni dell'applicazione stessa. Programmi che fanno simili aggiunte sono, per esempio, quasi tutti gli anti-virus (troverai all'interno del menù contestuale voci come Find Virus... o Scan for viruses o simili), i PowerToys della Microsoft, WinZip che aggiunge voci come Add to Zip.... Queste modifiche vengono apportate in due modi differenti, agendo sul registro di sistema oppure inserendo particolari librerie DLL proprietarie che provvedono da sole ad inserire voci aggiuntive all'interno del menù contestuale.
Nel primo caso, se la voce viene aggiunta tramite il registro di sistema,
quasi sicuramente potrai trovare le relative informazioni in corrispondenza
della chiave
HKEY_CLASSES_ROOT\Folder\Shell
all'interno del registro di sistema, visualizzabile con il solito
RegEdit.
Qui dovresti trovare ciò che cerchi. Ti basterà rinominare
(o modificare) le voci che compaiono nel menù contestuale.
Nel secondo caso, ovvero nel caso in cui l'applicazione usi delle librerie
proprietarie per modificare il menù contestuale di Windows95 la questione
è un po' più complicata.
Faccio un esempio con un applicazione molto comune:
WinZip. Facendo clic col tasto destro, nel
menù contestuale (nel caso in cui WinZip sia stato installato), compare
la voce Add to Zip...
Partiamo dal registro di sistema: il nostro punto di riferimento.
Apriamo la chiave relativa ai menù contestuali e portiamoci sulla
chiave relativa a WinZip, ovvero:
HKEY_CLASSES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers\WinZip
Troveremo qualcosa di simile:
{e0d79300-84be-11ce-9641-444553540000}
Cerchiamo questo valore, o comunque quello che compare in
HKEY_CLASSES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers\WinZip
con la funzione Trova di
RegEdit.
Troveremo tale valore in:
HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{e0d79300-84be-11ce-9641-444553540000}
Apriamo questa chiave. Scopriremo immediatamente che tale chiave punta ad un file chiamato WZSHLEX.DLL contenuto nella directory dove è stato installato WinZip.
Il nome stesso del file ci suggerisce il suo scopo ovvero quello di gestire le estensioni di WinZip per la Shell di Windows95.
Per renderci conto di ciò che fa tale file proviamo ad aprirlo con un normale editor esadecimale (per esempio servendoci di HexEdit32) e cerchiamo il valore esadecimale:
41 00 64 00 64 00 20 00 74 00 6F 00 20 00 26 00 5A 00 69 00 70
Questo valore corrisponde alla stringa Add to &Zip che compare nel menù contestuale. Il carattere & serve per attribuire la sottolineatura al carattere Z.
Tieni presente che l'utente finale non ha alcun diritto di apportare modifiche ai file di programma: solo l'autore può eventualmente autorizzarle. Se apporti modifiche puoi incorrere in violazioni di copyright e comunque delle leggi sui diritti d'autore.
Se disponi della versione su CD-ROM di Windows95 ricordati di installare
l'utility Anteprima (per verificare se è
già installata nel sistema fai clic su Risorse
del computer, Installazione applicazioni, Installazione di Windows95,
Accessori: il check-box "Anteprima" dovrebbe
essere abilitato. In caso contrario provvedi all'installazione).
Il programma Anteprima è facilmente
sfruttabile utilizzabile con il Gestione Risorse
di Windows95. Dopo aver installato Anteprima
aprendo per esempio fai clic su un qualunque file grafico o di testo che
sia, premi il tasto destro del mouse e scegli dunque
Anteprima: il file verrà immediatamente
visualizzato in un'apposita finestra.
In pratica la procedura di installazione del programma
Anteprima provvede ad aggiungere nel menù
contestuale di Windows95 (è quello che compare premendo il tasto destro
del mouse su un qualsiasi elemento) una nuova voce (Anteprima, appunto)
attraverso la quale è possibile visualizzare il contenuto di un qualunque
file.
Con la funzione Anteprima è possibile visualizzare quali DLL (Dynamic Link Libraries) sono utilizzate da un qualunque file eseguibile. Provare per credere! Fai clic su un qualunque file EXE, premi il tasto destro del mouse e fai clic sulla voce Anteprima....
Per attivare l'Anteprima anche per altri tipi di file entra in Gestione Risorse e scegli Opzioni dal menù Visualizza. Fai clic su Tipi di file. Cerca il tipo di file al quale desideri che venga associata l'opzione di Anteprima e selezionalo. Fai clic su Modifica e attiva la casella Attiva anteprima nella nuova finestra comparsa a video.
In alternativa l'amico Franco Menara,
che ringrazio per la collaborazione, ci ricorda che è possibile utilizzare
anche un altro espediente.
Portiamoci nella directory \WINDOWS\SENDTO,
facciamo clic col tasto destro all'interno di tale directory, selezioniamo
Nuovo e quindi
Collegamento. Creiamo un collegamento al file
\WINDOWS\SYSTEM\VIEWERS\QUIKVIEW.EXE specificando
il percorso nell'apposita finestra, come in figura.
Chiamiamo il collegamento appena creato Anteprima.
In questo modo, facendo clic col tasto destro del mouse su un qualunque file in Gestione Risorse, scegliendo poi la voce Invia a..., quindi Anteprima, il file verrà immediatamente visualizzato tramite QuickView.
Inso è la poco conosciuta società che ha fornito a Microsoft la funzione di Anteprima presente in Windows95. Chiaramente la versione di Anteprima presente in Windows95 è molto limitata perché riconosce soltanto pochi formati di file. Inso ha quindi sviluppato QuickView Plus. Si tratta della "vera" versione dell'Anteprima di Windows95. Questa versione supporta 51 formati di documenti, 22 di fogli elettronici, 19 di database e 32 grafici, oltre a file compressi ed eseguibili vari. QuickView Plus si integra molto bene anche con Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator e Microsoft Exchange.
Il file contenente Quick View si chiama TRW32.exe (3.799 KB)
La funzione Trova... contenuta all'interno
del pulsante Avvio di Windows95, se adeguatamente sfruttata consente di trovare
qualunque tipo di file all'interno del proprio computer in modo semplice
e veloce.
Utilizzando l'apposita funzione è possibile anche cercare una serie
di file in base al proprio contenuto, specificando, ad esempio, una stringa
di caratteri. In questo modo si possono ritrovare documenti riguardanti un
certo argomento e consultarli con un semplice clic del mouse.
Per specificare le unità disco all'interno delle quali Windows95 deve effettuare una ricerca è possibile specificare, all'interno della finestra Trova.... (Avvio | Trova), in corrispondenza della casella Cerca in... il nome delle unità disco.
Se desideri cercare un file in C: ed in D: scrivi nel campo Cerca in...:
C: ; D:
Assicurati di separare il nome delle unità con un punto e virgola ( ; ).
Puoi anche inserire delle directory all'interno delle quali deve essere limitata la ricerca.
Per esempio inserendo :
C:\LAVORI ; C:\MSOFFICE ; D:\DOCUMENTI
Windows95 effettuerà una ricerca solo nelle cartelle segnalate.
Ringrazio Fausto Gentili per la collaborazione.
Ricorda che per stampare velocemente un documento puoi trascinare la sua icona su quella della stampante da te utilizzata. (Ti consiglio di creare un collegamento alla stampante sul Desktop così come una serie di collegamenti alle varie unità disco di cui sei a disposizione in modo da avere un accesso più semplice e veloce).
E' possibile stampare su un file invece che su una delle normali stampanti collegate.
Per far ciò apri la cartella Stampanti contenuta all'interno del Pannello di Controllo. Fai doppio clic su Aggiungi stampante, fai clic sul pulsante Avanti e seleziona Generica come stampante dalla lista e Generica / Solo Testo. Continua premendo Avanti. Dalla lista delle porte disponibili scegli FILE facendo clic sulla relativa voce. Conferma il tutto. Fai clic col tasto destro sulla stampante generica appena aggiunta alla cartella delle stampanti e scegli Proprietà. Dovrai poi specificare che il foglio è continuo e non ci sono separatori. Scegliendo questa stampante generica da qualunque applicazione Windows potrai stampare su file specificandone il nome.
In Windows95 non esiste un comando che consenta di stampare automaticamente la lista dei file contenuti in una cartella. Ecco qui una soluzione che è possibile adottare per fare ciò.
Prima di tutto avvia il Blocco Note di Windows95 e digita le seguenti righe:
CD %1
DIR >LPT1
Se la porta della stampante è diversa da LPT1 specifica il suo
nome (es.: LTP2).
A questo punto salva il file con il nome
PRINTDIR.BAT nella directory
\Windows\Command (nel caso in cui Windows95
sia installato in una directory diversa da \WINDOWS, sostituisci \WINDOWS
con il nome della directory in cui è installato). Chiudi il Blocco
Note.
Prova WinTune95: ti fornirà informazioni utili e test sul tuo sistema. Puoi scaricarlo liberamente essendo un programma freeware.
Tieni presente che se hai installato Windows95 OSR2 questa versione di WinTune molto probabilmente non riconoscerà, se da te abilitato, l'utilizzo della FAT32. Sicuramente sta per uscire una nuova versione compatibile con le specifiche FAT32.
Nella directory \WINDOWS\MSAPPS\MSINFO dovresti trovare la versione a 16bit di Microsoft Info, un'applicazione che consente di visualizzare diverse informazioni sulla configurazione del sistema. Ti consiglio però di cercare nel tuo disco rigido (se è installata) la versione a 32 bit Microsoft Info. Dovresti poterla trovare nella cartella \PROGRAMMI\FILE COMUNI\MICROSOFT SHARED\MSINFO (altrimenti prova a utilizzare la funzione Trova di Windows95). Microsoft Info dovrebbe comunque essere accessibile da qualunque applicazione Microsoft per Windows95 (per esempio tutte le applicazione del pacchetto Office per Windows95, Visual Basic 4.0 32bit, ecc...).
Per esaminare lo spazio occupato su disco rigido avviare Gestione Risorse, fai clic col tasto destro del mouse sull'icona del disco desiderato e scegli Proprietà. Windows95 mostrerà un'analisi in veste grafica del disco selezionato. Da qui si può accedere, eventualmente, anche alle utility di sistema di Windows95.
Se installi e disinstalli molte applicazioni, preso dalla voglia di testare tutti i tipi di programmi shareware e PD presenti in giro, il tuo Registro di sistema potrebbe essere divenuto un'enorme ed intricata foresta. Puoi tentare di fare un po' di pulizia utilizzando il programma Registry Clean. Per avere ulteriori informazioni sul registro di sistema consulta l'apposito capitolo più avanti.
Quando desideri eliminare dal sistema delle applicazioni già
installate, ricordati che quelle a 32bit possono essere facilmente disinstallate
facendo doppio clic su Installazione Applicazioni
all'interno del Pannello di Controllo
di Windows95.
Un paio di volte però mi è accaduto di disinstallare manualmente
delle piccole applicazioni shareware a 32bit. Chiaramente il loro nome è
rimasto nella lista dei programmi disinstallabili. Apparentemente non è
possibile eliminare i nomi di programmi già disinstallati dalla
lista.
La soluzione invece c'è.
Apri il registro di configurazione utilizzando, RegEdit
(lo trovi nella directory C:\WINDOWS
come REGEDIT.EXE) e scegli:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\MICROSOFT\WINDOWS\CURRENTVERSION\UNINSTALL
Cancella le chiavi relative ai programmi già disinstallati per
eliminare il loro nome dalla lista presente nella finestra
Installazione Applicazioni del
Pannello di Controllo.
Tieni presente che alcune chiavi hanno nomi strani come, per esempio,
ST4UNST #1. Controlla sempre il loro contenuto
prima di eliminarle.
Fai sempre una copia del registro di sistema prima di modificarlo, magari
utilizzando il programma ERU (Emergency Recover
Utility) contenuto nel CD-ROM di Windows95.
Molte persone, possessori di 486, si lamentano dell'eccessiva lentezza dei loro computer durante l'utilizzo di Windows95. Posso consigliare ai possessori di 486 qualcosa che potrebbe far comodo. Se si usano PC486 non si dovrebbe affidare a Windows95 la gestione della memoria virtuale e della cache ma provvedere ad impostarle direttamente. Se possiedi quindi un PC486 Prova ad inserire nella sezione [vcache] del tuo SYSTEM.INI le seguenti righe:
MinFileCache=0
MaxFileCache=4000
Fai clic col tasto destro su Risorse del
Computer, seleziona Proprietà
poi Prestazioni e quindi premi il pulsante
Memoria Virtuale.... Scegli
Impostazione manuale della memoria virtuale.
Nella casella di testo Minimo e
Massimo ci sono i valori predefiniti. Sostituiscili
con valori all'incirca 2,5 volte superiori alla
quantità di RAM installata (per esempio,
con 8Mb di Ram scrivi 20). Riavvia Windows95. Dovresti così ottenere
notevoli benefici.
Probabilmente molti sentono la necessità di lanciare, mediante
l'utilizzo di una procedura automatizzata, una serie di applicazioni all'interno
di Windows95.
Una soluzione potrebbe essere quella di creare un file batch (.BAT).
Apri il Blocco Note di Windows95 e scrivi:
@echo off
quindi la serie delle applicazioni che desideri avviare, complete del relativo percorso.
Per esempio:
@echo off
c:\eudora\eudora.exe
c:\netscape\program\netscape.exe
Puoi eventualmente utilizzare, per eseguire le varie applicazioni anche il comando START che ti offre alcune utili opzioni ovvero:
START [opzioni] programma [arg...]
START [opzioni] documento.ext
/m[inimized] Esegue la nuova applicazione minimizzata (in background)
/max[imized] Esegue la nuova applicazione massimizzata.
/r[estored] Ripristina la nuova applicazione. [modalità predefinita]
/w[ait] Aspetta che l'altra applicazione esca prima di ritornare
Utilizzando queste opzioni puoi migliorare il tuo file batch. Interessante è sicuramente la possibilità di ridurre a icona, o ingrandire la finestra dell'applicazione lanciata.
E' possibile addirittura inserire nel file batch un comando per richiamare il file di Accesso Remoto che attiva la connessione Internet.
Supponiamo che la connessione (come rappresentato in figura) sia chiamata
Ats-Link, nel file batch sarà sufficiente scrivere :rundll32.exe
rnaui.dll,RnaDial Ats-LinkIn questo modo si attiverà automaticamente
la connessione ad Internet.
Più in generale, quindi sarà sufficiente digitare nel file
batch :
rundll32.exe rnaui.dll,RnaDial [nome_connessione]
Ricordati di sostituire [nome_connessione] con il nome della connessione Internet specificata nella finestra Accesso Remoto di Windows95.
Salva il file batch attribuendogli il nome che desideri e che ritieni
più opportuno e mettilo in una directory. Va bene anche
\WINDOWS.
Crea un collegamento a tale file (ti consiglio di porlo sul Desktop). Per
far questo è sufficiente premere il tasto del mouse sul Desktop, scegliere
Nuovo e quindi
Collegamento. Fai doppio clic sul file appena
creato.
Il collegamento comparirà subito sul Desktop. Fai clic col tasto destro
su di esso e seleziona la voce Proprietà.
Dalla cartella Programma abilita il check-box
Chiudi all'uscita.
Conferma il tutto premendo OK.
Anziché servirsi semplicemente di un file .BAT è possibile sfruttare un programma che offra qualche possibilità in più. Perché non provare quindi ad utilizzare WinBatch?
Tramite WinBatch è possibile utilizzare il comando Run... per specificare i programmi da eseguire ed eventualmente anche il comando SendKeysTo per simulare pressione di tasti all'interno delle applicazioni lanciate, possibilità sicuramente molto interessante.
Ringrazio Alberto "Zoltrax" Ingrassia per la collaborazione.