1)
Non trovo l'icona di accesso remoto tra le Risorse del computer....
Bisogna munirsi del CD-Rom di Windows, andare sul Pannello
di Controllo, quindi su installa applicazioni
|
Nell'elenco
dei componenti Windows da installare bisogna selezionare
comunicazioni.
Una volta selezionato bisogna visualizzarne i dettagli e scegliere
tra i componenti di comunicazione l'accesso remoto.
|
|
Una
volta selezionato il componente accesso remoto
bisogna dare l'ok per riavviare Windows.
Il sistema verrà aggiornato tramite il cd con il conseguente
riavvio del computer per rendere effettive le nuove impostazioni
|
Se si hanno
dei problemi di connessione è opportuno provare a togliere l'accesso
remoto con l'operazione inversa a quella appena descritta,riavviare il
computer e rimettere l'accesso remoto. Discorso analogo per i protocolli
di rete su pannello di controllo/rete.
2) Da
quando è stato introdotto il prefisso obbligatorio non riesco più
a connettermi....
|
Bisogna
controllare che il numero sulle proprietà della connessione
Quipo contenga il prefisso (oltre all'indicativo località).
Per controllare le proprietà della connessione bisogna selezionare
la connessione Quipo e andare su FILE/PROPRIETA'
(oppure pulsante destro del mouse sulla connessione Quipo - proprietà).
Nelle ultime versioni di Win98 non è necessario mettere
il prefisso nella casella del numero di telefono.
|
3) Provo
a connettermi ma non prendo la linea
(dal modem esce il segnale di libero)
il modem
compone il numero:
- prima
soluzione:
Controlla che tutti i cavi di collegamento tra il modem e il computer
siano stati messi correttamente:
il cavo dal modem al computer e il cavetto telefonico dalla presa al
muro a quella del modem adibita.
- seconda
soluzione:
il modem è abilitato per tipo di segnale frequenza/impulsi diverso
da quello della linea telefonica:
|
Nell'ultima
riga si può cambiare il tipo di composizione effettuata dal
modem.
Cambiala a seconda della linea telefonica. |
- terza
soluzione:
il numero che compone il modem è sbagliato
Per cambiare
il numero di telefono che compone il modem bisogna andare ad effettuare
le modifiche in due finestre diverse:
1) proprietà
della connessione quipo
Per controllare le proprietà della connessione bisogna selezionare
la connessione Quipo e andare su FILE/PROPRIETA' oppure
pulsante destro del mouse sulla connessione Quipo - proprietà.
|
Qui
bisogna controllare che il numero sia corretto
(e che sia stato inserito il prefisso) |
3) nelle
proprietà del modem:
|
bisogna
immettere correttamente l'indicativo di località e (se il
computer non necessita di un numero da comporre per uscire sulla
linea esterna - es.centralino) non deve esserci niente nel riquadro
per accedere ad una linea esterna e per
chiamate interurbane. |
il modem non
è stato istallato correttamente controlla che funzioni e che sia
il modem predefinito nelle proprietà della connessione "Quipo"
se il modem
non compone neppure il numero:
soluzione:
Dall'icona Modem del Pannello di Controllo:
cliccando su proprietà e quindi connessione
apparirà la finestra seguente:
|
Questa
è la finesta delle proprietà
del modem.
Per immettere la stringa che ci serve
bisogna andare sulle proprietà avanzate.
(bottone in basso a destra). |
Se non compone
neppure il numero (o appare il messaggio "segnale di libero assente"):
Nelle proprietà avanzate c'è una barra per le impostazioni
addizionali, in questa barra bisogna mettere la segente stringa:
atx3
4)
Il Modem prende la linea ma esce il suono di occupato, di numero sbagliato
oppure di libero
- il numero
che compone il modem è sbagliato
Per cambiare
il numero di telefono che compone il modem bisogna andare ad effettuare
le modifiche in due finestre diverse:
1) proprietà della connessione quipo
(Per controllare le proprietà della connessione bisogna selezionare
la connessione Quipo e andare su FILE/PROPRIETA' oppure
pulsante destro del mouse sulla connessione Quipo - proprietà).
|
Qui
bisogna controllare che il numero sia corretto
(e che sia stato inserito il prefisso) |
2)
nelle proprietà del modem:
|
bisogna
immettere correttamente l'indicativo di località e (se il
computer non necessita di un numero da comporre per uscire sulla
linea esterna - es.centralino) non deve esserci niente nel riquadro
per accedere ad una linea esterna e per
chiamate interurbane. |
5) Ho
un il computer collegato ad una rete telefonica gestita da un centralino.
Come faccio a inserire il numero per accedere alla linea esterna?
bisogna modificare le proprietà del modem (pannello
di controllo/modem) e inserire :
|
nel
riquadro per accedere una linea esterna bisogna inserire il numero
per uscire dal centralino (es.0) |
|