Bottoni animati
Le interfacce grafiche stanno assumendo un ruolo sempre pi∙ importante nell'ambito della progettazione software. Mediante questa risorsa Φ infatti possibile inserire all'interno di un'interfaccia grafica un bottone con icone, di ok, che ruota lungo il proprio asse verticale. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
AviButt.zip
Utilizzare gli splitter
La superficie di visualizzazione pu≥ essere virtualizzata in vari modi, con le moderne interfacce Φ stato anche introdotto il concetto di splitter, che consente la suddivisione in pi∙ parti della superficie fisica di visualizzazione.
La risorsa in esame Φ un valido esempio di estensione della classe base Splitter tipica di MFC, potendo cos∞ aggiungere a questa una serie di funzionalitα nuove, per la ripartizione e il dimensionamento del video.
Nel CD:
splits.zip
Estendere i push button
L'utilizzazione di bottoni all'interno delle interfacce grafiche ha lo scopo di rendere le funzionalitα tipiche dell'applicazione di maggiore fruizione per l'utente. La risorsa in esame Φ un'estensione della classe standard Button di MFC, mediante la quale Φ possibile non solo estendere le pi∙ tradizionali azioni, ma anche di abilitare il bottone a processare i messaggi provenienti da altri controlli. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
push.zip
Un DLL per outloock
L'utilizzazione dello stile delle interfacce grafiche, tipiche degli applicativi Microsoft Φ ormai di uso comune. La libreria in esame consente la realizzazione di una dll mediante la quale Φ possibile importare, all'interno degli applicativi, il tipico aspetto, con annessi controlli, di outlook. I file sorgente e di progetto sono a corredo, consentendo cos∞ non solo l'immediata importazione ma anche e soprattutto una fattiva consultazione.
Nel CD:
outapp.zip
Realizzare applicazioni SDI
Nelle fasi di progettazione una delle scelte primarie che devono essere effettuate circa l'architettura di base dell'applicativo stesso, cioΦ se essa dovrα essere a documenti singoli o a documenti multipli. La risorsa in esame offre la possibilitα di realizzare una applicazione SDI, ma con diverse particolaritα per quanto concerne la sezione di editing. I file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
multitop.zip
Generare file MIDI
La riproduzione di file MIDI, cos∞ come la generazione di file di tale tipo sta assumendo un ruolo sempre pi∙ predominante sul mercato software. La risorsa in esame Φ una vasta libreria MFC mediante la quale Φ possibile realizzare un ambiente per la realizzazione di file di tale genere e la loro campionatura. I file sorgente e di progetto ed una demo compongono la libreria.
Nel CD:
MIDI.zip
Controlli combinati
La combinazione dei controlli all'interno delle interfacce grafiche Φ ormai una pratica comune, ci≥ in quanto mediante tale pratica Φ possibile sommare la potenza di interfacciamento di entrambi. La pratica pi∙ comune Φ quella di utilizzare in modo combinato sia i bottoni che i menu. Mediante questa libreria Φ possibile inserire, all'interno delle interfacce grafiche una tale funzionalitα. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
menbut.zip
Controlli combinati
La combinazione dei controlli all'interno delle interfacce grafiche Φ ormai una pratica comune, ci≥ in quanto mediante tale pratica Φ possibile sommare la potenza di interfacciamento di entrambi. La pratica pi∙ comune Φ quella di utilizzare in modo combinato sia i bottoni che i menu. Mediante questa libreria Φ possibile inserire, all'interno delle interfacce grafiche una tale funzionalitα. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
menbut.zip
Organizzare i radio button
I radio button, sin dalla loro introduzione all'interno delle interfacce grafiche, hanno un ruolo di selezione booleana delle funzionalitα offerte dal software stesso. HoverButton Φ una classe, sviluppata mediante MFC, che consente di organizzare i radio button, conferirgli una cromatura diversa all'atto della selezione e assegnargli funzionalitα del tutto diverse. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
hover.zip
Ruotare i grafici
La gestione dei file grafici all'interno degli applicativi richiede una serie di funzionalitα e di una estensiva disponibilitα di risorse. Mediante la libreria in esame Φ possibile manipolare, ruotare e variare gli elementi grafici di un oggetto, i file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
graph.zip
Menu personalizzati
L'utilizzazione di menu all'interno delle applicazioni Φ di fondamentale importanza per un efficiente accesso alle funzionalitα esposte. FreeMenu una risorsa MFC mediante la quale Φ possibile introdurre all'interno di applicativi dei menu gerarchici, potendo scegliere font e colori da utilizzare. I file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
FrMen.zip
Estendere i ComboBox
I controlli di interfaccia che espone MFC consentono di realizzare delle potenti e funzionali architetture grafiche tali da consentire l'accesso alle funzionalitα tipiche dell'applicazione semplice ed immediato. La risorsa in esame Φ un'estensione della classe combo propria di MFC, mediante la quale Φ possibile inserire in questa una serie di peculiaritα tali da potenziare la classe base stessa.
I file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
Flat.zip
Estensioni tipo explorer
Le interfacce grafiche degli applicativi stanno assumendo un ruolo sempre crescente nelle fasi di progettazione di un software. Mediante la risorsa in esame Φ possibile inserire all'interno delle tradizionali interfacce grafiche, funzionalitα e controlli tipici di Explorer. I file sorgente, di progetto ed un piccolo demo sono a corredo.
Nel CD:
exapp.zip
Personalizzare la toolbar
La toolbar rappresenta sicuramente uno degli elementi fondamentali dell'interfaccia grafica di un software, ci≥ in quanto in tale area vengono riportate la maggior parte dei controlli caratterizzanti l'applicazione stessa. La risorsa in esame consente di realizzare toolbar personalizzate, potendo selezionare non solo i controlli che potranno essere inseriti ma anche forme e colori che andranno a caratterizzarli. I file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
custtool.zip
Bitmap e dialog box
Le dialog box sono solitamente utilizzate per raccogliere controlli o sessioni di input da trasferire alle funzionalitα fondamentali dell'applicativo. La risorsa in esame, invece, consente di visualizzare un file bitmap all'interno dell'intera area utile della dialog stessa, dalla quale, e con opportuni controlli, Φ possibile manipolare l'immagine stessa. I file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
BmpDlg.zip
Status bar attrezzate
Le status bar rappresentano un importante elemento dell'interfaccia grafica, infatti in tale area vengono riportate diverse informazioni inerenti allo stato corrente dell'applicazione, se essa sta effettuando qualche particolare operazione e molto altro ancora. La risorsa in esame Φ un'estensione della classe standard riportata nelle MFC e consente di riportare all'interno di tale area una serie di controlli aggiuntivi, quali ad esempio una un combobox, un bitmap, un bottone e molto altro ancora. I file sorgente e di progetto sono a corredo.
Nel CD:
statusb.zip
Utilitα di rete
L'inserimento di estensioni di rete all'interno degli applicativi Φ ormai di uso comune. Holder Φ una risorsa che consente di inserire un piccolo browser all'interno di un applicativo e di integrare nello stesso tutte le funzionalitα di base dei servizi di rete.
I file sorgente sono a corredo potendo cos∞ visionare le tecniche di utilizzo della classe CHtmlView e della IDispatch interface.
Nel CD:
holder.zip
Una classe MIME
Le estensioni MFC di C++ sono sicuramente tra le pi∙ diffuse ed utilizzate nella comunitα dei programmatori. MIME++ si compone di una serie di estensioni e classi che consentono la realizzazione di componenti e classi per modificare e gestire messaggi in formato MIME. Indubbia quindi Φ la sua utilitα, consentendo inoltre di estendere la biblioteca di classi dei programmatori.
Nel CD:
mime.zip
Input numerico
Una delle classi fondamentali di MFC Φ la classe CString, mediante la quale Φ possibile fornire all'applicativo un formato di input letterale. Per≥ Φ possibile variare le funzionalitα di base di tale classe al fine di accettare anche un input di tipo numerico. La libreria in esame consente di effettuare ci≥, ed i file sorgente sono a corredo.
Nel CD:
Cstring.zip
Visualizzare a tutto schermo
La necessitα di visualizzare le informazioni in modo da renderle di maggiore utilizzazione e fruizione Φ una necessitα di molti degli attuali software. Fully Φ una libreria MFC che consente, mediante l'utilizzazione di una semplice sequenza di tasti, di ottenere una visualizzazione a "tutto schermo" dell'applicazione. I file sorgente e di progetto corredano la risorsa.
Nel CD:
fully.zip