Un tutorial per gli extender
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Da quando si parla di DOS extender, oltre ad usarli, sicuramente vi sarà venuta la curiosità e la voglia di scriverne uno tutto vostro. L'archivio che vi presentiamo contiene i primi passi (in forma di tutorial) su come creare un proprio DOS extender che supporti tutte le modalità della CPU e che si interfacci con i più comuni gestori di memoria. Non resta che mettersi a studiare…
|
Borland in Watcom
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Sia i linguaggi di Borland, sia il compilatore C++ della Watcom consentono di inserire blocchi di istruzioni Assembly all'interno del proprio codice sorgente, ma lo fanno in modo diverso. IASM è una utility (di pre-processing, esattamente) che consente di inserire blocchi di istruzioni ASM con lo stile (la sintassi) usata da Borland e cioè la parola chiave ASM ed il codice inserito in un blocco delimitato da due parentesi graffe {…}.
|
Estrarre le risorse
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Matteo Baccan ci manda un programma che può essere utile soprattutto a quelli di voi che bazzicano l'ambiente dei demo. Il programma in questione è ciò che gli autori chiamano ripper (con disprezzo, alcune volte) e cioè un programma che consente di estrarre da un eseguibile le risorse ivi contenute e quindi immagini, musiche, font e quant'altro. Oltre a funzionare sui programmi DOS, esso consente di effettuare la stessa operazione su bitmap, icone e quant'altro su programmi Win16 e anche Win32. Attenzione quindi ai copyright e buon lavoro!
|
Le ottimizzazioni per i 386 e superiori
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Opt586 è un file HTML che contiene una approfondita discussione sulle migliori tecniche di ottimizzazione sia per i processori 386 sia per i 486/586. Si discute di allineamento, AGI, cicli di clock, allineamento del codice, stalli di accesso ai registri e così via. Informazioni da non sottovalutare anche da parte di coloro che non si occupano normalmente di programmazione ASM.
|
Una utility per l'ASM
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Una delle cose più scomode che i programmatori Assembly possano incontrare è la definizione di una stringa visto che questa non può essere dichiarata come in un linguaggio ad alto livello ed utilizzata con una istruzione di Print, Writeln o quello che si voglia. PASM (da Pre-Assembler) serve appunto a questo: rende possibile definizioni come
MOV EDX,'Stringa di prova$'
MOV AH,09
INT 21h
Preoccupandosi di tradurre questa definizione in un riferimento (puntatore) ad una stringa nel codice sorgente.
|
Un timer indipendente
|
|
DOS
|
|
|
Installa
|
- Il piccolo file HTML che presentiamo introduce una tecnica molto interessante per la temporizzazione delle proprie procedure mediante l'utilizzo di un timer, cioè una porta del proprio PC. La routine presentata è indipendente dalla velocità delle CPU e quindi funzionerà allo stesso modo da un 286 ad un Pentium.
|