Nome File: COOLPAGE 2.7
Dimensione: 2.85 Mb

Dettagli: Clicca sull'immagine per ingrandirla! Clicca sull'immagine per ingrandirla!

Nel navigare in lungo e in largo nella grande Internet alla ricerca di programmi interessanti da proporvi ogni mese capita, di quando in quando, di imbattersi in qualcosa di particolarmente originale e diverso dal solito. Nell'ambito degli editor HTML (che abbiamo visto in tutte le salse), Cool Page si presenta a suo modo come assolutamente inedito. A parte il fatto che Φ completamente gratuito, senza limitazioni di utilizzo, caratterizzato da un'interfaccia semplice ed immediata di tipo WYSIWYG (What You See Is What You Get), che il codice generato Φ compatibile con la stragrande maggioranza dei browser, diversamente da utility ben pi∙ costose come FrontPage, GoLive, VisualPage, Dreamweaver e compagnia bella, Cool Page punta l'accento sul layout di pagina.
L'impostazione del programma Φ tutta incentrata sul concetto di oggetto, analogamente a quanto avviene in PowerPoint, ad esempio: mentre gli editor commerciali sono strutturati come dei programmi di videoscrittura che consentono di salvare in HTML (consentitemi questa definizione un po' grossolana), Cool Page tratta ogni pezzo di testo, immagine, link, ecc. come un singolo oggetto che pu≥ essere spostato, ridimensionato, posizionato dove vi pare all'interno di una pagina web, consentendovi un controllo sul suo aspetto che mai, prima d'ora, mi era capitato di trovare.
Non so quanto abbiate mai realizzato pagine web, ma man mano che aggiungete roba, le tabelle si incasinano e riuscire a mettere un'immagine esattamente dove si vuole, con il testo che non disturba, non va a capo quando gli pare, e cose del genere diventa spesso frustrante. Con CP tutto quello che dovete fare Φ "afferrare" un oggetto con il mouse e spostarlo dove pi∙ vi aggrada, sia che si tratti di testo che di un'immagine.
L'interfaccia del programma, come dicevo poc'anzi, Φ quantomai semplice e immediata da utilizzare: all'avvio un comodo wizard guidato vi chiede se aprire una pagina vuota o un modello di quelli esistenti; gli stessi tutorial del programma sono stati pensati come "modelli" di documento cui ispirarsi per comprendere meglio l'utilizzo di CP. La schermata si presenta divisa in tre parti: in alto, come sempre, troviamo la barra degli strumenti, con i consueti comandi di gestione dei file e compagnia bella e i principali strumenti del programma, tra cui il comodo pulsante di preview (nel browser predefinito) e quello per la pubblicazione delle pagine sul proprio spazio web; a sinistra c'Φ la pagina su cui si sta lavorando al momento; a destra, invece, troviamo la finestra "Objects", che contiene tutto quanto pu≥ servirvi per costruire ed abbellire il vostro sito: decine di bottoni, animazioni (anche in flash!), sfondi, barre, contatori, immagini, suoni, caratteri, che sarα sufficiente "draggare" con il mouse dalla finestra "Objects" al documento corrente. Una volta inserito l'oggetto che vi interessa, selezionandolo con il mouse potrete spostarlo dove meglio vi aggrada, oppure ridimensionarlo, oppure ancora editarne le proprietα.
Dicevo all'inizio che Cool Page Φ completamente gratuito: l'unica "limitazione", se cos∞ si pu≥ chiamare, Φ la presenza di un bottone che rimanda alla pagina della software house che l'ha sviluppato, e che sebbene possa essere collocato dove volete, non pu≥ mancare nei documenti finali che andrete a creare. La versione commerciale del pacchetto offre inoltre una smodata quantitα di immagini, gif, bottoni e compagnia bella giα pronti per l'uso.
 
   

AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).