 |
Benvenuti in Theme Park |
ThemePark della Bullfrog è stato uno dei più originali e bei giochi che mi sia mai capitato di vedere in tutta la mia carriera di videogamer. All'inizio, a dir la verità, lo trovai un po' infantile (attenuante: ero agli inizi). Poi, conoscendolo bene, me ne innamorai. Non si trattava, infatti, di un gioco dimostrativo per neonati, ma di una vera simulazione economica. Anche se aveva le sue magagne, la pacchia era assicurata. Bastava conoscere bene le regole del gioco.
Credo, inoltre, che questo videogames possa essere usato dai genitori per mostrare ai propri figli la bellezza e la magia di un computer, senza aver paura di farli trovare davanti a corpi squarciati e pistole scoppiettanti. ThemePark è solamente puro divertimento. Passiamo a descrivere questo splendido capolavoro (solo per quanto riguarda la grafica) della Bullfrog, che però non è esente da magagne, che vi dirò spiegando le varie parti del gioco. Themepark si apre con un breve e gradevole filmato introduttivo. Poi, inizia il gioco.
Dovrete introdurre il vostro Nickname, e così accederete al menu di gioco, dove potrete scegliere il nuovo parco. Le scelte sono Nome, Soprannome, Età, ecc. Poi sarà chiesto di configurare le importanti opzioni di difficoltà, che varieranno dal pubblico ai costi fino al livello di simulazione e agli avversari.
 |
In questa videata vedrete tutte le richieste di quei dispettosi dei clienti
hanno fame, hanno sete, hanno sonno
e che sono, Mago Merlino? |
Infine, vi sarà chiesto se non avete mai giocato al game. Se la risposta sarà no, inizierete a giocare un livello Tutorial, dove imparerete le cose essenziali, altrimenti, inizierete normalmente. In qualsiasi caso, ci sarà un amico nella videata bassa ad avvertirci se qualcosa non funziona ed a comunicarci informazioni sulle funzionalità di gioco. Il primo parco, fra tutte le località del mondo, sarà costruito obbligatoriamente in Inghilterra. Perché?
Avrete pochi soldi e dovrete risparmiare, quindi costruire là dove la concessione ha costo zero. Le videate, dove ci sono tutte quelle belle notizie tipo la temperatura, l'economia, la popolazione e il tipo di terreno, sono perfettamente inutili, perché suddette notizie non servono ai fini del gioco e non influenzano, se non parzialmente, la costruzione del parco (affermazioni, le mie, che posso sembrare inutili pensando ad una decorazione da parte dei programmatori, ma allora perché nel manuale parla addirittura di rocce che ostacolano la costruzione e fiumi nel terreno se il terreno dove costruiamo è totalmente piatto. Ma dove???). Primo errore di una serie interminabile.
Il gioco entra nel vivo e dovrete costruire il parco dei vostri sogni. Inizierete con la costruzione di alcuni negozietti e qualche attrazione, un buon meccanico, due amici che si travestono da squaletto e orsetto, e uno spazzino. Se il vostro parco piacerà inizieranno a venire camionate di persone, circa venti alla volta nei primi tempi. Il parco si riempie, così come le vostre tasche, ma non basta.
 |
In ThemePark sono grandiose le descrizioni delle varie attrazioni e dei negozi... ...vorrai comprare di tutto! |
Il parco deve crescere più in fretta e incamerare più moneta, perché l'inflazione cresce, le spese anche, la gente no. Così investirete i vostri quattrini in nuove attrazioni e nuovi negozi, venderete patatine, bibite e bistecche oltre a gelati e caffè, le persone aumenteranno come il prezzo del biglietto. Poi, magari, vorrete raggiungere il massimo, allora via con i negozi di scommesse e le attrazioni più costose ed eleganti, come la mitica casa stregata, la ruota o i vari spettacoli teatrali.
Naturalmente se avrete fatto un buon lavoro, la gente non rimarrà intrappolata nei sentieri, non ci saranno esplosioni d'attrazioni e non ci saranno negozi deserti. Ma attenzione, ci sono altre opzioni. La scelta del livello di simulazione è fondamentale. Infatti, essa permette di sbloccare delle videate quali "magazzino", "borsa" e "ricerca tecnologica", e delle situazioni quali criminali nel parco che sfasciano tutto, negozi senza nulla da vendere, dipendenti che scioperano per il rinnovo contrattuale. Il magazzino è un modo per vivacizzare il videogames. Esso permette di rifornire i negozi tramite consegne e di gestire le scorte da vendere ai clienti (attenzione: ci sarà un calo notevole di attivo!). Se si sarà fatto il proprio dovere, non vedremo negozi con cartelli rossi e cali di reddito da rovina, e non dovremo combattere con agguerriti sindacalisti. La finestra borsa è forse la più ehm
inutile.
 |
Avrà un mare di difetti ma la grafica è bellissima, curata in ogni dettaglio... |
Dovrete, infatti, comprare o vendere azioni sperando di guadagnare in utili e vendita. Inspiegabilmente, se faccio un parco e lo metto in borsa, dopo un po' il prezzo delle azioni scende a zero e sono rovinato anche se ho un mare di denaro. Se avrete invece fatto bene il vostro lavoro, vedrete coppie di squatters devastare il vostro bel parco picchiando gli addetti al lavoro, rubando e facendo saltare le attrazioni, e le guardie (pagate care e praticamente solo decorative nella modalità Minima) che le arrestano solo se vedono il reato commesso. (Altro errore: Nel manuale si parla di giornalisti e agenti addetti al controllo della qualità da tenere fuori a tutti i costi
ehm, allora io sono bravissimo, non ne ho visto neanche uno!).
La schermata R&S invece sembra la cosa più interessante. Infatti, permette di sviluppare nuove attrazioni e nuovi negozi in modo autonomo, visto che nella modalità Max non vengono più dati automaticamente, inoltre, permette di ampliare gli autobus per immettere il maggior numero di persone possibili (reddito impennato al massimo!!!) e permette di ampliare il parco decorativo, per mettere fontane, bagni e alberi, cosa che non avviene in modalità Minima. Se avrete fatto tutto bene, vedrete attrazioni leggermente più capienti, addetti alla manutenzione più efficienti e una quantità di persone enorme nel vostro parco.
 |
Le quattro attrazioni più importanti di ThemePark: La Casa Stregata, La Ruota, Lo Shuttle, La Nave, Il simulatore di volo, ecc... |
La quantità d'errori di ThemePark è enorme, perché il gioco in pratica fa intravedere palesemente che non è stato testato da beta-testers. In elenco:
1- Inversione di significato di "IN" e "OUT" nella schermata del conto bancario
2- Disposizione completamente errata dei terreni e della ricchezza nel mappamondo (mi spiego: se fate un parco in Europa, dove vi è un'economia ricca, la gente avrà in saccoccia circa 5000 Ecu da spendere; se lo fate in Brasile o al polo Sud, la gente avrà 10000 monete da spendere (che varranno come quelle europee, la moneta è standardizzata); se, piccola gabola, cliccate dopo aver venduto un parco sul segno di spunta invece che su di una località, sarete in Europa, con la sola differenza che la gente avrà 57000 Ecu da spendere. Mi chiedo, è improvvisazione o dormita generale dei beta-testers???).
3- La gente nel parco non può superare il limite di 600. Oltre questo limite, non arriva nessuno affinché si torni al disotto di suddetta cifra.
4- Non si può raggiungere in banca il limite di 4600M circa. Dopo questo, la cifra passa in negativo e si perde il parco.
5- I fuochi d'artificio, unico modo per tenere felici i clienti, mandando inspiegabilmente in rovina il proprietario del parco.
6- Il manuale, fornito con il scomodissimo formato PDF nel CD, spiega cose che nel gioco non esistono, o che sono solo nella versione americana.
7- La prospettiva di un ampliamento delle scelte su attrazioni e negozi può spingere a comprare la versione su CD. EBBENE, LE VERSIONI SONO PERFETTAMENTE UGUALI! Unica differenza, la versione su CD occupa 600mega non si sa perché, la versione su dischetti dodici ed è quasi uguale.
8- Era male inserire un generatore di attrazioni e negozi come si è fatto sulla versione per Nintendo???
 |
I negozi di ThemePark... |
Potrei andare avanti per ore, ma mi fermo qui. Sul piano della programmazione e dell'affidabilità, ebbene purtroppo anche lì ThemePark paga pesantemente dazio.
1- Nel caso si faccia girare il computer su PC con 4 o 8 mega di Ram, c'è il rischio che appaia ripetutamente e all'improvviso durante il gioco un errore di Dos4Gw.
2- Quando il parco è abbastanza largo e con moltissima gente, mettere la velocità ad ultra su PC 486 non è consigliabile. Dopo un po' di movimenti scattosissimi, il gioco si blocca.
3- Meglio evitare di eseguire ThemePark con Win95, pena il blocco durante il caricamento dei dati o errori di Dos4gw 4- Con alcuni driver del mouse per Dos, ThemePark è incompatibile.
Cosa può controbilanciare questi enormi difetti? Una buona simulazione, una grafica davvero stupenda e ben fatta, una discreta longevità, la voglia di vedere qualcosa finalmente di nuovo in un mare, quello dei videogames, sempre più monocromatico e la soddisfazione di costruire il parco dei propri sogni, errori permettendo. Non vi sono versioni tipo ThemePark 2, che io sappia. Peccato, magari uscisse, ci vorrebbe davvero
Stealth
|