═══ 1. Spiegazioni sul programma di configurazione ═══ Il programma di configurazione permette di: o Visualizzare lo stato corrente delle stampanti di rete. o Aggiungere una nuova stampante di rete. o Modificare l'indirizzo su scheda di una stampante di rete esistente. o Gestire localmente l'indirizzo di una stampante di rete esistente. o Cancellare una stampante di rete. o Visualizzare i dati di log degli errori delle stampanti di rete. I comandi del menu di configurazione sono accessibili solo dopo aver selezionato una stampante di rete nella schermata principale. Inizialmente, viene scelta la stampante indicata come "NUOVA". Per scegliere altre stampanti, usare il mouse o i tasti TAB e SHIFT+TAB. La schermata principale del programma di configurazione mostra tutte le stampanti di rete disponibili configurate per funzionare con questo server. Le nuove stampanti di rete sono contrassegnate con "NUOVA", per indicare che bisogna usare il programma di configurazione per configurarle. Le stampanti di rete configurate compaiono insieme al nome e alle relative informazioni di stato. Se non compare nessuna stampante di rete, significa che nessuna stampante di rete К in grado di comunicare con questo server. Verificare che l'Interfaccia per stampanti in rete sia installata correttamente nella stampante; che la stampante sia fisicamente collegata alla rete; e che la stampante sia accesa. Usare il comando Aggiungi per configurare una nuova stampante di rete. Dopo la configurazione si possono usare gli altri comandi di questo programma per modificare o cancellare quella stampante di rete. Usare il menu Log per visualizzare i dati di log degli errori creati dal programma di configurazione. Usare il menu Aggiorna per aggiornare lo stato di una stampante o per impostare l'intervallo tra i successivi aggiornamenti dello stato. Usare i menu Spiega per sapere come consultare le spiegazioni, ottenere spiegazioni dettagliate, usare l'indice delle spiegazioni, o conoscere l'uso dei tasti usati in questo programma. In caso di problemi nell'uso della stampante di rete, consultare la sezione "Ricerca e soluzione guasti" nella Guida per l'amministratore di rete. ═══ 2. Spiegazioni sul menu di configurazione ═══ Il menu di configurazione permette di: o Aggiungere una stampante di rete. o Cancellare una stampante di rete. o Modificare l'indirizzo su scheda di una stampante di rete esistente. o Gestire localmente l'indirizzo di una stampante di rete esistente. o Uscire dal programma di configurazione. Prima di usare questo menu, verificare che l'Interfaccia per stampanti in rete sia installata correttamente nella stampante; che la stampante sia fisicamente collegata alla rete; e che la stampante sia accesa. ═══ 3. Spiegazioni su Aggiungi ═══ La finestra di dialogo Aggiunta di una stampante di rete permette di assegnare un nome, una descrizione, un indirizzo su scheda e una coda di stampa ad una nuova stampante di rete. Inoltre, questa finestra di dialogo permette di selezionare il o i driver da assegnare a una nuova stampante di rete. Spiegazioni su Nome Questo campo serve per inserire il nome da assegnare alla stampante di rete. L'inserimento di un nome in questo campo К obbligatorio. Il nome puХ contenere qualunque combinazione di lettere (A-Z) e numeri (0-9). La lunghezza massima К di 6 caratteri. Ogni stampante deve possedere un nome univoco. Esempi: LJMARK LJCONT Spiegazioni su Descrizione Questo campo serve per inserire la descrizione desiderata per la stampante di rete. L'inserimento della descrizione in questo campo К facoltativo. Una descrizione puХ contenere al massimo 48 caratteri, costituiti da: numeri, lettere, spazi e simboli di interpunzione (ad eccezione del punto e virgola [;]). Esempi: Installata nella reception del reparto Marketing LaserJet al terzo piano del reparto ContabilitЕ Spiegazioni su Indirizzo su scheda Nell'elenco, selezionare l'indirizzo di 12 cifre corrispondente all'indirizzo della scheda indicato nella pagina di auto test o nella pagina di stato della stampante. Spiegazioni su Coda di stampa Nell'elenco, selezionare il nome della coda di stampa da assegnare alla stampante di rete. Se non esistono code di stampa, inserire il nome della coda di stampa che il programma di configurazione deve creare per questa stampante. Il nome di una coda di stampa puХ contenere qualunque combinazione di lettere (A-Z) e numeri (0-9), ed ha una lunghezza massima di 8 caratteri. Esempi: CodaPS CodaPCL Spiegazioni su Driver di stampa Selezionare il driver da assegnare alla stampante di rete. Si possono selezionare piЧ driver per ogni stampante di rete. L'ultimo driver selezionato diventa il driver predefinito della stampante di rete. Se nella finestra non compare il driver che supporta le stampanti LaserJet III, IIID e IIISi, o il driver che supporta le stampanti LaserJet II e IID, consultare le informazioni sugli ordini contenute nella Guida per l'amministratore della rete e le istruzioni di installazione contenute nella documentazione del sistema operativo di rete. ═══ 4. Spiegazioni su Cancella ═══ La finestra di dialogo Cancellazione di una stampante permette di cancellare dalla rete la configurazione di una stampante di rete. E' necessario cancellare una configurazione quando la stampante К stata giЕ configurata per un dato server e si deve configurarla per un altro server. Si deve cancellare la configurazione della stampante dal vecchio server prima di aggiungere la configurazione al nuovo server. Per cancellare la stampante, fare clic OK. Per mantenere invece la stampante e tornare alla schermata precedente, fare clic su Annulla. ═══ 5. Spiegazioni su Modifica ═══ La finestra di dialogo Modifica di una stampante permette di cambiare l'indirizzo su scheda di una stampante di rete esistente. Questa operazione К necessaria se si sostituisce la scheda di rete nella stampante. Nell'elenco, selezionare l'indirizzo di 12 cifre corrispondente all'indirizzo della scheda indicato nella pagina di auto test o nella pagina di stato della stampante dopo l'installazione della nuova scheda di rete. Per modificare i driver di una coda di stampa o di una stampante, usare Print Manager. ═══ 6. Spiegazioni su Gestione locale degli indirizzi ═══ La finestra di dialogo Gestione locale degli indirizzi permette di cambiare l'indirizzo su scheda di una stampante di rete esistente, passando dall'indirizzo a gestione universale (quello che compare quando si aggiunge una stampante) a un indirizzo a gestione locale scelto dall'utente. I valori consigliati per gli indirizzi a gestione locale sono compresi tra 400000000000 e 400079999999 (esadecimale). La gamma ammessa va da 400000000000 a 4FFFFFFFFFFF (esadecimale). ═══ 7. Spiegazioni su Uscita ═══ Questa opzione serve per uscire dal programma di configurazione. ═══ 8. Spiegazioni sul menu Log ═══ Il menu Log permette di accedere ai dati di log interni relativi agli errori della stampante. Il menu Log permette di: o Visualizzare i dati di log. o Salvare i dati di log in un file. o Impostare il livello di log. o Cancellare i dati di log. I dati di log vengono memorizzati in formato binario nel file HPREDIR.LOG all'interno dell'indice in cui К stato installato questo software. Il programma HPREDIR.EXE scrive nel file di log ogni volta che si verifica un errore sulle stampanti di rete. L'interpretazione del file di log viene eseguita automaticamente dal programma di configurazione. ═══ 9. Spiegazioni su Visualizza ═══ Questa opzione serve per visualizzare i dati di log degli errori delle stampanti. Ogni riga di informazione visualizzata nella finestra di dialogo corrisponde a un errore. Ogni riga contiene il nome della stampante sulla quale l'errore si К verificato, la data e l'ora dell'errore, un numero di errore, e una descrizione dell'errore. Per un elenco completo dei messaggi di errore, consultare la Guida per l'amministratore della rete. ═══ 10. Spiegazioni su Salva come ═══ Questa opzione serve per salvare una copia dei dati di log delle stampanti in un dato file specificato. Ogni riga che compare nel file di log corrisponde a un errore. Ogni riga contiene il nome della stampante sulla quale l'errore si К verificato, la data e l'ora dell'errore, un numero di errore, e una descrizione dell'errore. Per un elenco completo dei messaggi di errore, consultare la Guida per l'amministratore della rete. ═══ 11. Spiegazioni su Livello ═══ Questa opzione serve per selezionare il livello di informazione relativo agli errori delle stampanti visualizzati dal programma di configurazione. Selezionando All, il programma visualizza tutte le informazioni disponibili su ogni errore delle stampanti. Selezionando Errori, il programma visualizza solo le informazioni relative agli errori delle stampanti. Selezionando Messaggi, il programma visualizza solo le informazioni relative a errori e messaggi. Selezionando Nessuno, il programma non visualizza nessuna informazione relativa agli errori delle stampanti. ═══ 12. Spiegazioni su Svuota ═══ Questa opzione serve a svuotare il file di log. Tutte le informazioni relative agli errori verificatisi vengono cancellate. ═══ 13. Spiegazioni sul menu Aggiorna ═══ Il menu Aggiorna permette di definire la frequenza con cui viene aggiornato lo stato della stampante. Il menu Aggiorna serve a: o Selezionare un unico aggiornamento immediato dello stato della stampante. o Impostare la frequenza (in secondi) con cui il programma di configurazione interroga la rete per conoscere lo stato della stampante. ═══ 14. Spiegazioni su Aggiorna adesso ═══ L'opzione Aggiorna adesso produce un unico aggiornamento immediato dello stato della stampante. ═══ 15. Spiegazioni su Intervallo ═══ L'opzione Intervallo definisce la frequenza (in secondi) con cui il programma di configurazione interroga la rete per conoscere lo stato della stampante. Selezionando un numero basso, il programma interroga la rete con maggiore frequenza. In questo caso, tuttavia, aumenta il traffico in rete, con il rischio di rallentare il funzionamento. Selezionando un numero alto, il programma interroga la rete con minore frequenza. In questo caso, le ultime modifiche alla rete non vengono segnalate finchК il programma di configurazione non effettua una nuova interrogazione. ═══ 16. Spiegazioni su Copyright ═══ Questa opzione serve a visualizzare le informazioni di copyright e il numero di versione del programma di configurazione. ═══ 17. Spiegazioni sull'uso dei tasti ═══ I tasti sono suddivisi nei seguenti gruppi: Tasti delle finestre Selezionano le stampanti all'interno di una finestra. Tasti di dialogo Effettuano le selezioni nelle finestre di dialogo. Tasti di modifica Eseguono le modifiche nelle finestre di dialogo. Tasti di spiegazione Permettono di accedere alle spiegazioni. Tasti delle finestre F3 Chiude una finestra del programma. F10 Permette di passare dalla barra del menu alla finestra e viceversa. Tab Permette di selezionare la stampante successiva. Shift+Tab Permette di selezionare la stampante precedente. End Permette di selezionare l'ultima stampante contenuta nella finestra. Esc Annulla la finestra corrente e torna alla finestra precedente senza salvare le modifiche apportate. Home Permette di selezionare la prima stampante contenuta nella finestra. Alt Permette di passare dalla barra del menu alla finestra e viceversa. Alt+F4 Chiude la finestra. Alt+F5 Ripristina la finestra. Alt+F7 Sposta la finestra. Alt+F8 Cambia le dimensioni della finestra. Alt+F9 Riduce al minimo le dimensioni della finestra. Alt+F10 Aumenta al massimo le dimensioni della finestra. Shift+Esc Richiama il menu di sistema. Tasti di dialogo Enter Completa la finestra di dialogo e conferma le modifiche eventualmente apportate. Esc Annulla la finestra di dialogo e ignora le modifiche eventualmente apportate. Barra spaziatrice Attiva/disattiva un riquadro di controllo, seleziona un'opzione in un elenco, o esegue il comando selezionato. Tab Permette di spostarsi al campo di inserimento o al riquadro di controllo successivo. Tasti di modifica Backspace Cancella il carattere posto a sinistra del cursore. Del Cancella il carattere su cui si trova il cursore. End Sposta il cursore alla fine del campo. Ctrl+Freccia a destra Sposta il cursore alla fine del campo. Home Sposta il cursore all'inizio del campo. Ctrl+Freccia a sinistra Sposta il cursore all'inizio del campo. Tasti di spiegazione F1 Richiama le spiegazioni. F2 Richiama una spiegazione supplementare da una qualunque finestra di spiegazione. F9 Visualizza un elenco di tasti da una qualunque finestra di spiegazione. F11 Visualizza l'indice delle spiegazioni. Esc Annulla le spiegazioni visualizzate e chiude la finestra di spiegazione. Alt+F4 Chiude la finestra di spiegazione. Alt+F6 Permette di passare dalla finestra di spiegazione al programma e viceversa. Shift+F10 Fornisce l'uso delle spiegazioni.