Esempio: configurazioni di unità logiche

Esempio 1

L'array è composto da tre unità da 1 GB. Assegnare un livello RAID 0, che utilizza tutte le unità fisiche dell'array senza alcuna memorizzazione ridondante o di parità; quindi, digitare 1000. L'unità logica utilizzerà effettivamente solo 999 MB poiché si tratta del numero, più vicino a 1000 e più basso di esso, divisibile per 3.

Esempio 2

L'array è composto da tre unità da 1 GB. Assegnare un livello RAID 1E, che consente il mirroring del disco ed esegue lo striping dei dati in tutte le unità fisiche dell'array. Poiché viene eseguito il mirroring dei dati, la capacità dell'unità logica costituisce il 50% della capacità fisica delle unità fisiche raggruppate nell'array. Se si digita 1000 la capacità fisica utilizzata sarà di 2000 MB, ossia due volte la dimensione dell'unità logica. Il numero, più vicino a 2000 e più basso di esso, divisibile per 3 è 1998 che corrisponderà allo spazio effettivo utilizzato. La dimensione dell'unità logica è 999 MB, che costituisce il 50% della capacità fisica.

Esempio 3

L'array è composto da tre unità da 1 GB e viene assegnato un livello RAID 5. Viene eseguito lo striping dei dati in tutte e tre le unità fisiche dell'array, ma lo spazio equivalente a quello di un'unità fisica viene utilizzato per la memorizzazione ridondante. Di conseguenza, se si digita 1000, tale numero rimarrà nel campo Dimensione (MB) poiché è divisibile per 2 (unità), che rappresenta lo spazio disponibile per i dati. La capacità fisica utilizzata è 1500 MB.

Ulteriori informazioni


Glossario | Sommario

 

x-1034-SRM-00-00-IT